Strumento che serve ad orientare, eppero di particolare imponanza nella navigazione, anche aerea. Si fonda sulla proprietà che ha l'ago magnetico di rivolgersi verso il nord, ma esistono anche bussole [...] è costituita da otto aghi, il primo dei quali diretto al sud porta il numero 0 e gli altri, distanziati di 50 in 50 gradi, portano un numero alternativamente rosso o nero che indica le centinaia di gradi dalla origine (fig. 6). Gli aghi con i loro ...
Leggi Tutto
Geometria
Ryoichi Kobayashi e Luigi Ambrosio
Giovanni Bellettini
(XVI, p. 623; App. III, i, p. 724; IV, ii, p. 39; V, ii, p. 391)
Numerose voci dell'Enciclopedia Italiana trattano i vari oggetti e [...] cammino γ che congiunge 1 e z, si conta quante volte γ gira intorno all'origine in verso antiorario e si indica con Ind(γ;0) il numero di tali avvolgimenti. Allora si ha che
In questo modo si comprende concettualmente la natura a più valori di tale ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...]
Per il periodo del Quattrocento, oltre alle sculture già indicate di Agostino di Duccio, restano ancora da ricordare il la data 1500, e vi si trova l'autoritratto del maestro. Numerosi nella pinacoteca i dipinti del Perugino, ma non tra le sue cose ...
Leggi Tutto
MISURA
Edoardo Amaldi
. 1. Il concetto di "misura" fa parte di quel patrimonio di idee, per così dire, primordiali o elementari, che è comune a tutti gli uomini civili. Così ognuno usa e accetta quotidianamente [...] , poiché ci mostra come diminuisce l'errore medio M di ξ col crescere del numero n delle osservazioni.
La giustificazione dell'uso dell'errore quadratico medio come indice della precisione del valore medio ξ di n misure, sta nel fatto che la ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Richiamandoci a quanto detto nell'articolo citato, può essere utile porre ulteriormente in rilievo il ruolo fondamentale degli esponenti caratteristici particolarmente [...] forma, per εωm > 0,
ω0, ωm essendo costanti, ε quantità numerica piccola del 1° ordine. Orbene, si ha stabilità quando T è esterno tra due valori P′ e P″ costanti a tratti come indicato in fig. 3. Che il sistema sia ad elasticità variabile risulta ...
Leggi Tutto
- I nuovi ambiti dell’arte. Orientamenti dell’arte contemporanea. La delegated performance. Post medialità dell’arte contemporanea. Tendenze della ricerca artistica dopo la ‘fine’ dell’arte. Bibliografia. [...] , Charles e Ray Eames, Arne Jacobsen – autori come Martin Boyce (n. 1967), Ryan Gander (n. 1976) e numerosi altri sembrano indicare come la visione ottimistica che fondava il credo modernista abbia sortito nella realtà un opposto esito distopico ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] (q, p) delle posizioni e dei momenti che siano costanti sulle traiettorie del sistema hamiltoniano (con n si indica, al solito, il numero dei gradi di libertà del sistema). Si supponga inoltre che tali funzioni siano indipendenti e in involuzione fra ...
Leggi Tutto
(App. III, i, p. 178)
Nell'a. si fondono contenuti e metodologie sviluppatisi nell'automatica (v. controlli automatici, App. III, i, p. 430; IV, i, p. 523; V, i, p. 721; automatica, App. IV, i, p. 202; [...] Molins a Deptford, nelle vicinanze di Londra, il cui nome indicava la capacità di operare per 24 ore su 24 sotto il controllo degli anni Ottanta diventa difficile tenere il conto del gran numero di realizzazioni in tutte le parti del mondo.
Negli ...
Leggi Tutto
(I, p. 453; App. I, p. 21; II, I, p. 23; III, I, p. 16; IV, I, p. 27)
Interesse sempre crescente riscuote il tema del disturbo acustico, nei diversi aspetti della generazione (inquinamento acustico), della [...] alla barriera c, rappresentata in fig. 3, in funzione del numero di Fresnel N calcolato mediante l'espressione: N = (a1+a2 dalla sorgente b e a, a1, a2 rappresentano le grandezze indicate in fig. 3. L'attenuazione è riferita a diverse circostanze ...
Leggi Tutto
Sotto la denominazione generica di edilizia si può comprendere tutto ciò che riguarda la esecuzione e la manutenzione degli edifici pubblici e privati; essa è però più particolarmente usata in due sensi [...] diffusi gl'iniettori di malta di cemento, il cui dispositivo è indicato nella fig. 9, e l'insieme montato su carrello nella fig Così che questi enti, che prima della guerra erano in numero di 33, oggi sono intorno al centinaio, hanno un patrimonio ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...