• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
3142 risultati
Tutti i risultati [3142]
Biografie [639]
Storia [294]
Fisica [238]
Diritto [248]
Religioni [235]
Temi generali [227]
Medicina [200]
Economia [192]
Geografia [140]
Matematica [184]

COSTO DELLA VITA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Termine con cui viene designato in statistica un calcolo avente per fine di misurare l'effetto delle variazioni dei prezzi delle merci e dei servizi di largo consumo sui bilanci di famiglia delle categorie [...] cui si riferiscono i prezzi delle merci e servizi, questi vengono raggruppati in classi di spesa degl'indici del c. della vita. I numeri indici in Italia e in altri paesi sono generalmente calcolati con periodicità mensile e i dati vengono riassunti ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO – CALCOLATORI ELETTRONICI – COMBINAZIONE LINEARE – MEDIA PONDERATA

Venezia nella Grande guerra

Storia di Venezia (2002)

Venezia nella Grande guerra Bruna Bianchi Il periodo della neutralità La crisi economica Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] multa il 6 agosto 1917. 175. Vera Zamagni ha calcolato la diminuzione di reddito degli impiegati statali. Fatto 100 il numero indice dei redditi reali nel 1913 degli impiegati, troviamo che nel 1917 essi erano scesi per le varie categorie da 53 a ... Leggi Tutto

deflatore del PIL

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

deflatore del PIL del PIL  Rapporto tra PIL nominale, cioè espresso ai prezzi correnti, e PIL reale, cioè a prezzi costanti, ovvero ai prezzi di un anno assunto come base. Definendo yit la quantità del [...] stesso bene o servizio, nell’anno 0, il d. del PIL è esprimibile come Il d. del PIL è un numero indice dei prezzi, ma diverso dall’Indice dei Prezzi al Consumo (IPC). La prima differenza sta nel fatto che non tutti i beni e i servizi registrati nel ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO – NUMERO INDICE – PAASCHE

contingenza quadratica media, indice di

Enciclopedia della Matematica (2013)

contingenza quadratica media, indice di contingenza quadratica media, indice di in statistica, numero indice derivato dal chi-quadrato χ 2 in modo da eliminare la dipendenza di quest’ultimo dal numero [...] unità esaminate, ma l’intensità del legame tra i due caratteri rimane uguale, il valore dell’indice rimane costante. Indicando rispettivamente con r e c il numero di righe e colonne della distribuzione doppia, il suo valore massimo è il minimo tra i ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO INDICE

Cramer, indice di contingenza di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Cramer, indice di contingenza di Cramér, indice di contingenza di in statistica, numero indice utilizzato per stabilire il grado di connessione tra due caratteri statistici qualitativi, introdotto da [...] ed è dato dalla formula essendo Φ2 («phi-quadrato»), uguale a l’indice di contingenza quadratica media, n il numero di unità statistiche considerate e r e c, rispettivamente, il numero di righe e colonne della tabella a doppia entrata che esprime ... Leggi Tutto
TAGS: TABELLA A DOPPIA ENTRATA – NUMERO INDICE

Paasche, indice di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Paasche, indice di Indice dal nome dello statistico tedesco H. Paasche (1851-1925), che nel 1874 lo propose e che, con riferimento ai prezzi, esprime il rapporto (in percentuale) tra il valore corrente [...] utilizzando il paniere (dei consumi o d’altro) dell’anno corrente, in contrasto a quanto avviene con l’indice di Laspeyres (➔ Laspeyres, Ernst Louis Étienne), che utilizza il paniere dell’anno base. Il deflatore del PIL è un numero indice di Paasche. ... Leggi Tutto
TAGS: PANIERE DI BENI E SERVIZI – DEFLATORE DEL PIL – NUMERO INDICE

INDICIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

INDICIZZAZIONE Paolo Baffi Concetto. - Si ha i. quando a un'obbligazione o prestazione viene assegnato un contenuto monetario variabile in funzione dei valori assunti da un parametro di riferimento. [...] insieme di prezzi per misurare le variazioni nel potere d'acquisto della moneta lungo i secoli e propose l'uso del "numero indice" per determinare il reddito nominale equivalente a un reddito reale dato, e ciò al fine di fissare limiti comparabili ai ... Leggi Tutto

GUZZI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUZZI, Carlo Edoardo Borruso Nacque a Milano il 4 nov. 1889, secondo di quattro figli (gli altri erano Giuseppe, Maria e Fanny). Il padre, Palamede, ingegnere e apprezzato professionista, era titolare [...] di sopra dopo il 1951, raggiungendo il massimo nel 1955 con un valore pari a due volte e mezza quella del numero indice. L'andamento rimase alto per tutta la seconda metà degli anni Cinquanta fino al 1960, precipitando però drasticamente nel 1961 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GABRIELE D'ANNUNZIO – MACCHINE PER CUCIRE – MANDELLO DEL LARIO

aggiustamento

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

aggiustamento Matteo Pignatti Correzione del livello di una variabile in seguito a un cambiamento nelle condizioni economiche. Normalmente, si parla di a. del prezzo di beni e servizi o di a. del livello [...] reale, espressa a prezzi di un dato anno base, ottenuta dividendo il valore nominale della variabile stessa per un numero indice del livello dei prezzi rispetto all’anno base. Modelli di aggiustamenti di costi Nella teoria dell’impresa, la presenza ... Leggi Tutto

L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali Thomas Archibald Equazioni differenziali alle derivate parziali Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] di dx, dy, ecc. la prima delle grandezze F′(0),F″(0),… che non si annulla in quel punto corrisponde a un indice [numero di differenziazioni] pari e mantiene sempre un segno costante" (1823b, pp. 93-94). Questo criterio fu enunciato in modo più chiaro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 315
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
ìndice
indice ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali