L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] appena i 23 ab. per kmq. Sono, infatti, disabitate le numerose paludi e i terreni melmosi nelle pianure del Pärnu e del Peipus
Nonostante il continuo progresso generale (di cui è indice l'andamento della bilancia commerciale), la consapevolezza del ...
Leggi Tutto
TELEMATICA
Aldo Roveri
Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] espletamento delle funzioni a cui sono preposte.
Nel seguito, per indicare qualsiasi elemento dell'architettura, sarà usata una particolare notazione in cui il nome dell'elemento è preceduto dal numero d'ordine dello strato a cui si riferisce. Per es ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] invecchiamento della popolazione. La popolazione anziana fa salire l'indice di vecchiaia (158,3), mentre la quota di residenti 'ager Cosanus e Caletranus individuando circa 200 siti, più numerosi nell'età romana. A Magliano è stata rinvenuta una ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] è denominata Tyne and Wear, anche se viene comunemente indicata col nome della città principale, Newcastle upon Tyne. La nel Regno Unito o in una colonia. In pratica fino al 1968 il numero di immigrati si è mantenuto tra 50 e 60.000 per scendere al ...
Leggi Tutto
Peso atomico 12; numero atomico 6. Il carbonio è l'elemento contenuto nelle varie specie di carboni; si trova puro in natura come diamante e come grafite; esiste, combinato, nell'anidride carbonica dell'aria [...] invece l'ombra diffusa. Si veda la fig. 3, dove il numero 1 si riferisce a un carbone amorfo, il 2 a una tipica misure più recenti, la grafite svolge 93.980 piccole calorie (ciò che si suole indicare con C + O2 = CO2 + 93.980 (I), il diamante 94.480, ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] tutto il 1991, con un più che soddisfacente indice di sopravvivenza dell'organo trapiantato. A tale risultato tra t. di polmone e di cuore-polmone, si sia superato il numero di 1000 interventi a tutto il 1992, con un incremento percentuale, negli ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] obiettivi che la p. può conseguire: ampliare il numero dei consumatori a conoscenza del prodotto delle imprese e che si cerca di convincere dell'elevata qualità del prodotto, ad indicare la quale si fa esplicito riferimento al più alto livello del ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922)
Giorgio MONTALENTI
Mario TENANI
Fatti sperimentali fondamentali. - Per lunghissimo tempo con la denominazione fenomeni magnetici si intese indicare quel gruppo di fatti causati [...] tra due estremi corrispondenti alle orientazioni del momento parallelo o antiparallelo rispetto al campo. Più precisamente se si indica con I il numero quantico interno dell'atomo, il quanto magnetico m, cioè la proiezione di I sopra la direzione del ...
Leggi Tutto
RADAR (sigla dall'ingl. Radio Detecting and Ranging) o Radiolocalizzatore
Algeri MARINO
Speciale apparato radioelettrico atto ad individuare in distanza e in direzione corpi circostanti metallici o [...]
e con dmax la massima portata di rilevamento del radar, dovrà aversi:
Si supponga infatti che sia:
avendo indicato con n il massimo numero intero positivo che soddisfa alla relazione [4]; è evidente allora che ostacoli diversi disposti, il primo a ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, iii, p. 397; V, v, p. 89)
Scopo dell'attività spaziale, di qualunque tipo e a ogni livello, è far compiere una certa 'missione' assegnata a un 'carico [...] α è un coefficiente compreso tra 0 e 1, denominato assorbività, che indica quale frazione di calore incidente Q viene assorbita dalla superficie: il suo valore numerico dipende esclusivamente dalla natura della superficie, ma varia anche con la sua ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...