Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] hanno quasi ovunque medie sensibilmente uguali, il che è indice della lunga durata del periodo estivo ad alte temperature; però le pelli di pecora). Cavalli e muli sono in buon numero nel mezzogiorno (forse 70-80.000 capi); per l'allevamento di ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] dei logaritmi acustici delle due note estreme d'un intervallo dà la misura di quell'intervallo in comma; ossia indica il numero dei comma contenuti nell'intervallo. L'intervallo di ottava contiene 55 comma e 74861 centomillesimi di comma; l ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] L. con carattere filosofico-religioso.
Bibl.: L'ampia Bibliografia vinciana di E. Verga, con i copiosi indici finali, è sufficiente per rintracciare, nei 2900 numeri, le edizioni delle opere di L. e tutta la produzione di autori italiani e stranieri ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] poi in tutti i centri, in cui N più che un numero d'ordine evoca il modello di elaboratore per cui è stato sviluppato alla fusione con rock, folk ed elettronica lungo il percorso indicato da Davis. È impossibile non vedere in questo eclettismo una ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] varietà delle questioni concrete in esso schematizzabili, ma anche perché, da Eulero in poi, ha dato impulso a numerose ricerche d'interesse generale.
Indichiamo con E l'ellissoide d'inerzia relativo a O, con Q il punto in cui E è intersecato dal ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] inerente alla nuova invenzione. Questo brevetto fu seguito da altri numerosi, i primi dei quali in ordine di data, sono quelli stesso film). In tal caso si usano stampatrici come quella indicata alla fig. 36.
Il negativo ottico, avvolto sulla bobina ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] Fasti Praenestini, ad. d. ian. 3).
Ferie. - Negli antichi calendarî si riscontrano infine in caratteri più minuti numeroseindicazioni delle feriae sacre alle varie divinità, commemorazioni della fondazione dei varî templi di Roma, dei ludi o giuochi ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] C'è anche da segnalare che, nel 1959, 124,6 milioni di persone hanno indicato la lingua russa come lingua madre: 114,4 milioni di Russi e 10,2 c) imposte sui celibi e sulle famiglie senza prole o poco numerose, con aliquote che vanno dallo 0,5% al 6% ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] diminuzione dei nati, non compensata dal regresso dell'indice di mortalità. Un'indagine, spinta per provincie Torino del 20,5%, Vercelli del 15%; Alessandria colma con i suoi numerosi nati i vuoti dei partiti ed è in notevole aumento; le provincie di ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] quell'ora, in quel giorno, di un gran numero d'anni; come temperatura normale di un mese la fino a n (alcune lettere ripetute con apici anche doppî e tripli) sono indicate speciali condizioni di temperatura: a temperatura del mese più caldo > 22°, ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...