Per gli ultimi venti anni, durante i quali la produzione del libro ha fatto registrare mutamenti notevoli, manca un'analisi complessiva dell'editoria libraria, e mancano indagini conoscitive dei singoli [...] stampa, accade di trovare riportate notizie molto dissimili tra loro: il numero delle case editrici oscilla tra le 400 e le 1660; il fatturato 1953-66), composta di 16 volumi e 1 di indice analitico; edita a Milano dalla Fondazione Giovanni Treccani, ...
Leggi Tutto
PREVISIONI METEOROLOGICHE E CLIMATICHE.
Costante De Simone
– Previsioni meteorologiche. Previsioni climatiche. Sitografia
Il ritmo accelerato della società tecnologica richiede una sempre più precisa [...] a un altro. Si osserva spesso che le previsioni fatte si raggruppino in un numero piccolo di sottoinsiemi la cui numerosità viene presa come indice della probabilità del verificarsi del tempo.
Previsioni climatiche. – Eventi tutt’ora considerati ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Una stima del 2005 faceva salire a 60.085.000 ab. la popolazione di questo vastissimo Stato dell'Africa equatoriale, il cui territorio coincide più o meno [...] 43,7‰). Nella graduatoria elaborata dalle Nazioni Unite in base all'indice dello sviluppo umano (2003), la Repubblica Democratica del C. occupa la 'prima guerra mondiale africana' sia per il numero delle nazioni coinvolte, Ruanda e Uganda in primo ...
Leggi Tutto
Marocco
Paolo Migliorini e Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-occidentale. Al censimento del 2004 la popolazione del M. ammontava a 29.476.000 ab. [...] 1.700.000 nel 2002. Nella classifica mondiale dei Paesi in base all'indice di sviluppo umano del 2004 (UNDP, 2006) il M. occupa il 123 -Moustaquim e procedettero con estrema rapidità a numerosi arresti (appena fermato, uno dei principali sospettati ...
Leggi Tutto
Marche
Stefania Montebelli ed Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Dopo la crescita demografica verificatasi nell'intervallo 1971-1991, la popolazione delle M. ha continuato [...] tanto che, nel primo quinquennio del 21° sec., l'indice di fecondità regionale risultava inferiore a quello nazionale di circa 2004 (pari a circa 14.800 unità), è invece il numero degli occupati nel settore industriale, anche se la regione, pur ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] 1930, 38,3 nel 1931, 28,8 nel 1932, 27,3 nel 1933. Il numero degli operai era di 123.000 nel 1913, di 117.000 nel 1928, e discese a . fig. a p. 764). In alcune regioni queste pitture indicano che nelle case ornate vi sono ragazze da marito. L'interno ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] una associazione singolare tra facce relativamente alte e nasi relativamente bassi, come indicano le fotografie e i dati numerici.
Alcuni di questi Indiani, anche per l'indice cefalico, si avvicinano al gruppo dolico a faccia alta innanzi detto (Pima ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] nella vegetazione e nel regime dei corsi d'acqua (indice di aridità 18 in settembre a Bucarest).
L'innevamento irrigano d'estate i campi di ortaggi. I Turchi sono in maggior numero nella Dobrugia, e ad Ada Kaleh (Isola dei Turchi sul Danubio, ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] Bardi), che egli designò col nome intero di Beatrice, a indicare ch'ella dava a chi la vedesse beatitudine. Qualche impressione tratto rimane in tronco, mentre ha preso a parlare del numero dei versi e delle sillabe nella stanza.
L'originalità di ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] 52 m. s. m.) con la profondità massima di 514 m. Un gran numero, di laghi ha il letto al di sotto del livello del mare e anche , si crede alle streghe che affatturano il latte e s'indicano nelle montagne i luoghi dov'esse si radunano. I luoghi ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...