(IX, p. 829)
I vari aspetti evolutivi nell'organizzazione del sistema nervoso sono stati ampiamente trattati nella Enciclopedia Italiana (XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. [...] informativo è il quoziente di encefalizzazione, un indice relativo della grandezza del c. rispetto al 480 cm³ (517 cm³ nell'uomo e 440 cm³ nella donna). Il numero dei neuroni corticali, che costituiscono circa la metà di tutti i neuroni cerebrali, ...
Leggi Tutto
TESSITURA (XXXIII, p. 674; App. I, p. 1053; II, 11, p. 992; III, 11, p. 950)
Franco Testore
Negli ultimi venti anni il settore ha fatto registrare eccezionali progressi e ciò sia per quanto riguarda [...] probabilmente superati, merita di essere segnalato in quanto indice di una tendenza di semplificazione di operazioni e di 27.000 telai, compresi quelli presso gli artigiani. Il numero dei telai senza navetta cresce rapidamente e ha superato le 4000 ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Giorgia Giovannetti
Si parla sempre più spesso di 'globalizzazione dell'economia mondiale' come risultato dei processi d'integrazione internazionale iniziati nel secolo 19°, temporaneamente [...] commerciali e finanziari era, tuttavia, limitata a un numero ristretto di paesi industrializzati e, soprattutto, fu bruscamente interrotta pura concorrenza i principali vantaggi della g., indicati nell'aumento di efficienza, nella maggiore crescita ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA
Roberto ALMAGIA
Raffaele ISSEL
Giuseppe MORANDINI
Raffaele ISSEL
. È in senso stretto la descrizione e lo studio degli oceani, ma nel significato più generale lo studio di tutti gli [...] a bordo, sono preferiti i sistemi colorimetrici usando opportuni indicatori (di Clark e Lübs o di Palitzsch) con le fauna e la flora tanto belle e variate del Mediterraneo, il numero delle nazioni che si affacciano alle sue rive e il clima fortunato ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967).
Le fonti di energia.
Classificazione. - Fonte naturale di energia è qualunque fenomeno nel quale l'e. che si libera si renda disponibile in forma da poter essere impiegata in effetti utili, [...] diversa. Qualche volta con l'espressione fonte di e. si indica, invece del fenomeno, la materia più importante, che in Olandesi, che li avevano perfezionati, ne avevano un certo numero.
Le idee generiche sulle possibilità di utilizzare, oltre che il ...
Leggi Tutto
Sostanze secrete dalle cellule viventi, le quali determinano o accelerano in seno alle stesse o fuori speciali reazioni chimiche. Una delle caratteristiche più salienti degli esseri viventi, è la facilità [...] Sorensen e Michaelis, e inquadrata oggi in dati numerici precisi che permettono di definire le condizioni ambientali più 1 cc. contenente 50 mgr. d'invertasi, produce l'effetto indicato dai valori della tabella qui di seguito (tab. IV).
L'assorbimento ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32)
Mario POZZESI
Genesi (p. 37). - Gli studî degli ultimi anni hanno sempre più rafforzato gli argomenti in favore di un'origine a bassa temperatura. B. T. Brooks ritiene che in [...] possibile di carburanti leggieri (benzine) dotati delle migliori qualità antidetonanti (numero di ottano superiore a 70; v. anche carburanti, App.), e lubrificanti di elevato indice di viscosità, basso residuo di carbonizzazione e alta resistenza all ...
Leggi Tutto
. I "cristalli liquidi", o meglio le "fasi liquido-cristalline", sono uno stato della materia intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa [...] spessore della cella non permette lo svilupparsi di un numero intero di mezzi passi della struttura elicoidale si avrà un come "transizione di Fredericks", cuì si accompagna una variazione dell'indice medio di rifrazione n del materiale. In fig. 10 ...
Leggi Tutto
Aerodinamica delle velocità del suono. - Le altissime velocità raggiunte nel volo meccanico in questi ultimi anni, hanno destato un vivo interesse per i capitoli della aerodinamica ipo- ed ipersonica, [...] , perché corrisponde alle velocità dei velivoli più rapidi. Si dice numero critico di Mach quello corrispondente al moto per il quale la velocità, nelle regioni sopra indicate, raggiunge esattamente la velocità del suono. Esso corrisponde all'inizio ...
Leggi Tutto
Popolazione
Maria Luisa Gentileschi
(XXVII, p. 914; App. II, ii, p. 591; III, ii, p. 461; IV, iii, p. 35; V, iv, p. 191)
All'inizio del terzo millennio e a cinquant'anni dal primo manifestarsi dell'esplosione [...] della concomitanza di nascite ridotte, assai alto è anche l'indice di vecchiaia, per cui la proporzione di anziani è destinata le femmine). Quegli Stati in cui il tasso di femminilità (numero di femmine su 100 maschi) è fortemente spostato a favore ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...