SCUOLA
Aldo Lo Schiavo
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, II, p. 801; III, II, p. 685; IV, III, p. 294)
Nel quindicennio compreso tra la fine degli anni Settanta e i primi anni Novanta, i problemi dell'istruzione [...] difformità delle variabili in gioco non consente a semplici parametri numerici di registrare e correlare gli aspetti qualitativi dei corsi, sebbene tali parametri risultino indicativi di fenomeni macroscopici di ritardo o di inadeguatezza dei sistemi ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] personale modo di vedere. Di ogni volume erano riferite nei Πίνακες le parole iniziali e il numero dei versi (ἔπη) o dei righi (στίχοι).
Le indicazioni sticometriche, sulle quali si è discusso a lungo, in origine servivano per calcolare la mercede ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...]
dove a è il raggio del nucleo, NA l'apertura numerica della fibra e λ la lunghezza d'onda d'operazione. di lunghezza L esiste una condizione di soglia del guadagno, che indichiamo con gth, oltre la quale questo bilancio è ottenuto. Il valore ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] di Escherichia coli, che indica l'i. fecale, può essere pericolosa per la balneazione.
Oltre all'i. da microrganismi e da virus nelle acque si possono avere contaminazioni dovute a particolari parassiti: in numerosi paesi africani, asiatici e anche ...
Leggi Tutto
INFLAZIONE (XIX, p. 214; App. II, 11, p. 33)
Giovanni Palmerio
Definizione. - Per i. s'intende un aumento prolungato del livello dei prezzi, che può essere di diversa entità. Se l'incremento è molto [...] stessi. In Italia, come in altri paesi, l'istituto centrale di statistica e altri organismi economici costruiscono numerosiindici di questo tipo, che sono estremamente utili per le diagnosi congiunturali e le analisi di politica economica.
Effetti ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 384)
Le b., intese nel significato più ampio e moderno del termine, possono essere definite come le tecnologie che utilizzano organismi viventi o loro componenti subcellulari, al fine di [...] Ciò, riprendendo l'esempio precedente, equivale ad allestire un indice parziale dei libri di cui si è detto poco sopra questo dà un'idea del grado di risoluzione della mappa. Più sono numerosi i loci maggiore è la definizione della mappa.
Nel 1994 l' ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario de Arcangelis
(XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, I, p. 1100; III, I, p. 799)
Guerra elettronica. - Già durante la prima g. mondiale (1914-18) la radio, sebbene avesse solo pochi anni di [...] (radar di ricerca, di acquisizioni, ecc.). Le numerose tecniche ECCM vengono generalmente suddivise in base alla capacità da un laser (raggio emesso da un telemetro o da un ''indicatore'' laser), che rivela l'imminente attacco di un missile o di una ...
Leggi Tutto
UNIVERSO (XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, 11, p. 1064; III, 11, p. 1029)
Massimo Cimino
Le conoscenze relative all'U. hanno finito con l'identificarsi, specialmente in questi ultimi anni, con la [...] modello può durare, senza importanti variazioni, per un certo numero di anni. La trasformazione chimica che la stella subisce, Le misure ottenute fino a una lunghezza d'onda di 3 mm sembrano indicare (fig. 2) uno spettro di corpo nero di 2,65 ± °K ...
Leggi Tutto
SANGUE (XXX, p. 664; App. II, 11, p. 782)
Sergio PIOMELLI
Armando Edilio RAGGIO-GUARNASCHELLI
La moderna ematologia ha potuto negli ultimi anni utilizzare metodiche di ricerca che hanno completamente [...] dimostrato per i globuli rossi, si ritiene da numerosi autori che anche per le piastrine ed i è, invece, diffusa la tendenza a dare, in ogni caso, più importanza all'indice di Katz che ai valori delle signole letture.
Bibl.: R. Fahraeus, in Hygiea, ...
Leggi Tutto
Teoria del controllo e progetto tecnico dei controlli automatici. - L'impostazione originaria dei c. a. è stata prevalentemente tecnica; grande importanza infatti ha avuto lo sviluppo dei componenti tecnici [...] cui W(j2πB) = 1/√2. Chiaramente, i parametri Mm e B dànno un'indicazione su come lo spettro Y(jω) di y(t) possa essere più o meno deformato polinomio a denominatore e quello del polinomio a numeratore. Occorre dunque assicurare che l'eccesso poli- ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...