VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] una superficie di kmq. 7,062. Le isole un tempo erano in numero molto maggiore, perché con l'andare del tempo molti canali furono interrati: oggi , gl'imbarcaderi dei vaporetti, le bricole poste a indicare le secche o infisse innanzi alle rive e ai ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] è possibile calcolare le costanti di capillarità dalle formule. Basta ridurre tutto a H e applicare la formula
in cui n indica il numero delle unità d'idrogeno. Prendendo, per es., il cloruro di propile C3H7, Cl si ha dalla formula N = 23,4 mentre ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] memorie sullo stesso argomento in Bulletins Inst. Intern. de stat., II, III, IV, VI, VII, IX, XII, XV; R. Bachi, Numeriindici delle variazioni di quantità e di prezzo negli scambi commerciali con l'estero, in Bull. Inst. Int. de stat., XXII, Roma ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] è assai più accelerato che pel resto dell'Italia (facendo uguale a 100 la popolazione del 1861 si hanno come numeriindici dell'accrescimento rispettivamente 408 e 187), anche tenendo conto dell'apporto di abitanti dovuto alle aggregazioni dei comuni ...
Leggi Tutto
MOTORE
Michele MITOLO
Pietro LEMMI
Gino BURO
Pericle FERRETTI
Enrico PISTOLESI
Gino BURO
Si chiamano motori le macchine che operano la trasformazione dell'energia dalle diverse forme, disponibili [...] , la velocità v del liquido lungo i condotti dello spruzzatore deve essere maggiore della velocità critica (numero di Reynolds vd/ν > 1200 indicando con ν la viscosità cinematica e con d il diametro del foro dello spruzzatore; il contrasto tra ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] cause appare oggi uno dei fatti fondamentali della geografia antropica, perché la densità è spesso l'indice che traduce numericamente una serie di fatti di ordine climatico, biologico, economico, ecc., intimamente connessi fra loro (v. popolazione ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] 10 keV dalla Nebulosa del Granchio (tale flusso limite si indica anche come milliCrab, simbolo mCrab), che è la sorgente materiale riflettente usato e dall'energia dei fotoni. Maggiore è il numero atomico Z e la densità ϱ del materiale, maggiore è θc ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giuseppe MORUZZI
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400).
Sistema nervoso centrale: Fisiologia generale del neurone, p. 239; Fisiologia del midollo spinale, p. 242; Fisiologia del tronco [...] uditive (fig. 23). Distinguiamo tre cortecce acustiche, che vengono indicate, nel gatto (fig. 24), come AI, AII ed EP onde indotte di Adrian, espressione della sincronizzazione d'un gran numero di unità bulbari sotto l'azione d'una intensa scarica d ...
Leggi Tutto
(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] per l'esportazione. Come cause di ciò si indicavano principalmente: da un lato l'attitudine passiva degli milioni, in Asia da 675 a 1280). All'opposto, nelle Americhe il numero si è più che quintuplicato. Ma profondo è invece il contrasto fra l ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] d'incremento annuo veramente esiguo (1‰ circa). L'indice di natalità, già basso nel 1974 (specialmente in primo segue un indirizzo più tradizionale.
Bibl.: Fontes Artis Musicae, 1977 (numero unico); F. Brody, C. Brook, The musik to Belgium, Luxembourg ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...