PSICHIATRIA
Leonardo Ancona
(XXVIII, p. 446; App. II, II, p. 624; III, II, p. 514; IV, III, p. 79)
La descrizione dello scenario della p. dal 1978 a oggi in una voce enciclopedica esige necessariamente [...]
In questa situazione di caos concettuale e legislativo, un certo numero di correnti teoriche si è affermato in seno alla p., , trascurando il fatto che innumerevoli volte questo trattamento è indicato e richiesto per i malati mentali, per i quali ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] , specialmente quelle concernenti la costa. Negli ultimi anni il numero medio degli arrivi è stato di 1.300.000 e recente passato; tuttavia mancano ancora progetti che possano essere indicati come validi esempi di tutela attiva sul territorio. In ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 424; App. III, I, p. 504; IV, I, p. 617)
Con il prosieguo degli studi su struttura e funzionalità degli ecosistemi, si è ancor più evidenziata la natura interdisciplinare dell'e. come scienza [...] 'altra, in un dato ambiente, secondo un ordine temporale relativamente prevedibile.
Il termine prevedibile sta a indicare che numerose comunità, caratteristiche di un dato ambiente, e dominate inizialmente da una specie tipica, sono frequentemente ma ...
Leggi Tutto
LAVORO
Antonio MORELLI
Luisa RIVA-SANSEVERINO
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, 11, p. 166). -
Legislazione del lavoro (XX, p. 665; App. I, p. 780).
Dopo l'abrogazione dell'ordinamento corporativo fascista, [...] su base vasculopatica. Ai fini diagnostici sono stati indicati tra i segni più significativi l'aumento della pressione distretti minerarî. Nelle forme da cemento, che sono le più numerose, si ha quasi sempre positività alla cutireazione con i sali di ...
Leggi Tutto
La b. ha subìto in Italia un mutamento abbastanza profondo nel suo funzionamento strumentale, in seguito all'entrata in vigore, alla data del 1° luglio 1956, dell'art. 17 della legge 5 gennaio 1956, n. [...] e 39 del r. decr. 29 marzo 1942, n. 239, devono essere comunicati singolarmente allo schedario stesso con l'indicazione del numero progressivo del libro giornale e degli elementi proprî dell'operazione entro i primi dieci giorni del mese successivo a ...
Leggi Tutto
ZIMBABWE.
Lina Maria Calandra
Emma Ansovini
Maria Paola Guarducci
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia [...] di 2027 $ (2014), lo Z. è al 156° posto dell’Indice di sviluppo umano. Del resto, in base alle statistiche nazionali (2013), dall’arrivo dei portoghesi nel 16° sec. e dai numerosi conflitti tra le popolazioni locali, in particolar modo tra Shona ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (XXI, p. 419; App. II, 11, p. 228)
Aldo PECORA
La popolazione della L., pari a 5.836.479 ab. nel 1936, è aumentata a 6.504.738 nel 1951 e a 7.153.089 alla fine del 1959: la sua densità relativa [...] sempre di un buon terzo al di sotto della media italiana. Di conseguenza, l'indice di sopravvivenza si è ridotto da 7,2 a 4,5‰: nel 1954 era da 915 a 5642 unità nel 1954), tuttavia il numero dei rimpatriati è quasi altrettanto forte (4778 per lo ...
Leggi Tutto
Gerografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato interno dell'Africa orientale. Secondo stime del 2005 l'E. conta 73.053.000 abitanti e occupa una posizione di retroguardia (159° posto su 164) nella [...] graduatoria dei Paesi classificati in base all'indice dello sviluppo umano elaborato dalle Nazioni Unite (speranza di vanno ad aggiungersi, in conseguenza di vari conflitti, un gran numero di profughi interni (valutati a più di 150.000). La guerra ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] dai papi, per delega del concilio stesso, con l'Indice tridentino del 1564 che sostituisce quello di Paolo IV e fissa del clero nei seminarî veglia con cura Pio V. In Italia numerosi seminarî sorgono già tra il 1564 ed il 1570, primo quello di ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] confini".
Così, il Popolo d'Italia del 3 marzo 1919 indiceva a Milano, la città che era stata il maggior centro Roma energico atto di presenza. Vi lasciava segni di sé sempre più numerosi, impronta di sé sempre più visibile. La Roma del 1928 non ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...