In economia, la misura di ciò che deve essere impegnato per ottenere la disponibilità o la proprietà di un bene o la prestazione di un servizio.
C. di produzione
È semplicemente il c. di un bene, la spesa [...] rapporto tra il c. del lavoro e la quantità prodotta dei beni.
C. della vita
In statistica, c. della vita indica il numeroindice, che misura le variazioni dei prezzi delle merci e dei servizi di largo consumo, nei bilanci delle famiglie di operai ...
Leggi Tutto
Economia
Riduzione del livello dei prezzi, che generalmente si accompagna a contrazione o stagnazione della produzione e del reddito (➔ inflazione).
In statistica economica, si chiama deflatore (o deflatore [...] implicito numero o indice del prezzo implicito) il numeroindice dei prezzi che esprime il rapporto tra il valore di una grandezza economica di contabilità nazionale (reddito nazionale, investimenti) misurata a prezzi correnti e il valore della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Riss (circa 200.000-120.000 anni fa), sono testimoniate da numerosi ritrovamenti in tutta la penisola. I siti all’aperto meglio conservati (Torrimpietra, presso Roma) indicano una occupazione sistematica dei territori favorevoli in un periodo che va ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] che ciascuno sia sottogruppo invariante massimo del g. precedente e inoltre Gh sia costituito dalla sola identità. Indicati ora con n, n1, ..., nh=1 i numeri degli elementi di G, G1, ..., Gh rispettivamente, si valutano i rapporti e1=n/n1, e2=n1/n2 ...
Leggi Tutto
Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto per la scarsa natalità: il tasso [...] passati dal 24% al 28% circa, dati che indicano una crescente industrializzazione.
Il movimento dei prezzi al consumo % dei lavoratori dipendenti occupati in Austria. Nel 1976 il numero dei disoccupati (76.000) corrisponde a un tasso di ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ, Calcolo delle (XXVIII, p. 259; App. II, 11, p. 611)
Giuseppe POMPILJ
Tutta la moderna scienza del reale è imbevuta di "probabilità" e gli sviluppi di questi ultimi sessant'anni hanno ampiamente [...] l'ipotesi della normalità delle componenti accidentali si deve ricorrere ad altri indici di cui il più celebre è l'indice χ2 di Pizzetti-Pearson. Gli indici t, F, χ2 e i numerosi altri che non abbiamo nemmeno nominato descrivono altrettante v. c. di ...
Leggi Tutto
PRODUTTIVITÀ
Martino Lo Cascio
Vincenzo Lo Iacono
(App. III, II, p. 493)
Il termine p. è usato nella teoria economica per indicare l'apporto di uno o più fattori (input) al processo produttivo di un [...] gli approcci fondati sulle funzioni di produzione e di costo e sulle più recenti tecniche di costruzione dei numeriindici per l'aggregazione dei prodotti e dei fattori. Quando, a qualsivoglia livello di aggregazione (di azienda, di settore ...
Leggi Tutto
PREZZO
Gino Borgatta
. È una delle nozioni più elementari dell'economia, in quanto si connette a ogni fenomeno di scambio, e al concetto di valore (di scambio) col quale è stato talora confuso. Il fatto [...] nell'anno base; p1, q1 i prezzi e le quantità di un altro anno qualsiasi), ad esempio alle formule:
In Italia numeriindici dei prezzi all'ingrosso sono stati calcolati da A. Necco (La curva dei prezzi delle merci in Italia 1881-1901, in Riforma ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 553; IV, I, p. 692)
I consumi. - La prima crisi energetica (1973) modificò profondamente le tendenze, che sembravano consolidate, circa l'evoluzione dei consumi complessivi di e. e il [...] sul finire degli anni Ottanta per effetto dell'erosione delle quotazioni dei prezzi petroliferi verificatasi a partire dal 1986. Il numeroindice dell'intensità energetica dei paesi OCSE, pari a 100 nel 1970, si era portato, infatti, a 93,6 nel 1975 ...
Leggi Tutto
Per antropometria devesi intendere l'investigazione statistica dei caratteri dei gruppi umani, siano essi misurabili ("quantitativi", come il peso, la statura, le dimensioni della testa, la frequenza del [...] un'indagine analitica di ognuna, presa per sé e in rapporto con le altre. La valutazione sintetica, con un numeroindice unico, è priva di ogni valore pratico. La valutazione sintetica deve essere la sintesi delle già avvenute valutazioni analitiche ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...