Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] 1960, ha mostrato una forte tendenza alla centralizzazione, sicché il numero delle aziende si è dimezzato e la produzione aumentata (1970: nel 1975 un'evoluzione positiva; i dati infatti indicano una lieve diminuzione delle nostre importazioni dal C ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] , armato con 4/138. Inoltre la marina francese ha un certo numero di dragamine, cannoniere (tra cui le più importanti sono le nuove homo de plebe, in cui de, che da principio indicava l'origine, finisce col segnare la possessione e la determinazione ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] e del governo di Vichy. I quali ingrossarono il numero di chi auspicava la vittoria degli stati totalitarî, cioè de la Literatura Americana, Santiago 1937; J. Gonzales Carbalho, Indice de la poesía argentina contemporánea, ivi 1937; C. Ibarguren, ...
Leggi Tutto
RUSSIA.
Libera D'Alessandro
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Livio Sacchi
Donatella Possamai
Alessia Cervini
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica [...] ,5), che gli anni medi di scolarizzazione (numero medio degli anni di istruzione completato da una determinata hanno contribuito, tra il 1990 e il 2013, a far aumentare l’ISU (Indice di Sviluppo Umano) – il cui valore è passato dallo 0,729 allo 0, ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE.
Fabio Amato
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Livio Sacchi
Alessandra Consolaro
Italo Spinelli
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. [...] 2013 il Parlamento approvò una nuova legge anticorruzione, e secondo l’indice di Transparency international del lo stesso anno l’U. I. occupava blog – ha creato un pubblico nuovo, più numeroso ma forse meno interessato a forme di letteratura ‘alta ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Roberto Tremelloni
(XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28).
L'industria italiana (XIX, p. 168; App. II, 11, p. 28).
1. - L'i. italiana è andata assumendo contemporaneamente, dall'unità politica [...] a un sempre più perfezionato sistema di rilevazioni statistiche, numerose ricerche sono state compiute per studiare le relazioni interindustriali (in-output) con le cosiddette matrici indicate dallo statistico W. Leontief, e per affrontare il tema ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] un eroe, scatenò un'ondata di patriottismo e portò l'indice di popolarità del presidente a oltre l'85%, anche se molti locale sperimentale per le performances di sole donne; e un gran numero di gruppi femministi tra i quali spiccano l'At the Foot of ...
Leggi Tutto
GIAPPONE.
Anna Bordoni
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Leone Spita
Luisa Bienati
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] ten jūichi «tre punto undici», abbreviazione usata in G. a indicare l’11 marzo 2011). Gli scrittori hanno ricominciato a interrogarsi Orwell (perché la lettera Q in giapponese si legge come il numero nove) e nella lunga trama, che si snoda in tre ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Nel corso degli ultimi venti anni la popolazione australiana è aumentata con un tasso medio del 2%: dagli 8.986.873 ab. del 1954 è passata a 13.131.300 nel 1973; il tasso di natalità, pur [...] 320.000 q di fibra nel 1973.
Malgrado una contrazione del numero dei capi verificatasi negli ultimi anni, l'A. ha il patrimonio , la ripresa è ferma al livello della metà del 1976. L'indice dei prezzi al consumo è aumentato a un tasso annuale del 12,9 ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] notevole, di anno in anno: e questo è un indice delle sempre migliori condizioni di vita del paese.
Nel e l'i % da Negri. Bianchi e Meticci si trovano in maggior numero nei dipartimenti orientali dell'altipiano (Cochabamba, 70%; Sucre, 55%; Tarija, 64 ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...