Chimica
Quantità di una sostanza presente in una miscela omogenea o eterogenea riferita a una quantità definita della miscela stessa o di suoi componenti. Nel caso delle soluzioni si può assumere a misura [...] ’analisi delle acque la c. delle sostanze solide disciolte può essere indicata in parti per milione (ppm corrispondente a mg/l), o in grammo-ioni equivalenti per litro, cioè in numero di equivalenti di ciascuno degli ioni presenti in un litro d’acqua ...
Leggi Tutto
compósto di coordinazióne Composto chimico (detto anche complesso) formato generalmente dalla reazione fra un sale, il cui catione è spesso un metallo di transizione, e qualche altra molecola o ione. [...] sono collegate le molecole del legante, cioè dell’ammoniaca. Il numero di tali legami è chiamato numero di coordinazione, e può variare da 2 a 9, anche espressa dalla costante di stabilità, indice delle concentrazioni relative delle specie all ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di vari orifizi e fori, di dimensioni variabili ma per lo più microscopici, che si aprono sulla superficie di un organo o attraverso cui organi e sistemi comunicano con l’esterno.
In [...] della mucosa; p. urinari, orifizi presenti in numero variabile (10-80), all’apice di ciascuna papilla dagli stomi la pressione in a sale con una rapidità che costituisce un indice dell’apertura degli stomi.
In generale, con p. si intende un’ ...
Leggi Tutto
Botanica
Ciascuno spicchio o parte di una chimera (➔) che viene detta settoriale quando in settori alterni presenta i caratteri dei due genitori.
Economia
Campo in cui si suddivide e si articola un’attività, [...] suddivisione della popolazione attiva tra i diversi s. è un indice del grado di sviluppo dell’economia e che nei moderni sistemi costituito da un disco rotante che reca un certo numero n di fenditure identiche e simmetricamente disposte; facendo ...
Leggi Tutto
Scienza militare
Nelle artiglierie, il diametro interno della canna, misurato in millimetri o, talvolta, in pollici, tra i pieni della rigatura per le canne rigate; in base a esso si ha una classificazione [...] armi portatili, nei fucili con canna ad anima liscia, generalmente da caccia, il c. viene indicato, adottando la tradizione inglese, con il numero delle pallottole sferiche di piombo, di diametro eguale a quello interno della canna, che entrano nella ...
Leggi Tutto
Filosofia
L’analisi e la determinazione del contenuto di un concetto, espresse in un giudizio in cui il soggetto è il concetto da definire e il predicato è costituito dal complesso dei termini che nel [...] non definiti esplicitamente, ma legati da un certo numero di postulati; questi definiscono implicitamente quelli, nel ricorrente Se si deve definire un ente En, dipendente da un indice intero n, si può definire autonomamente E1, cioè l’ente relativo ...
Leggi Tutto
aggressivo chìmico Ogni sostanza chimica che, diffusa nell’aria o sparsa sul terreno, anche se presente in piccola quantità, è capace di provocare malattie o alterazioni morbose agli uomini e agli animali, [...] c) tossicità, che viene di solito valutata determinando il numero di minuti T occorrenti per provocare la morte degli animali presente per m3.
Il prodotto I = CT prende il nome di indice di tossicità di Haber: è evidente che quanto più piccolo è il ...
Leggi Tutto
Economia
Nella contabilità di Stato, r. di bilancio attivi o passivi, rispettivamente le entrate accertate ma non incassate e le spese impegnate ma non pagate entro l’anno finanziario relativo.
Nel sistema [...] di f in Ω; sia inoltre γ una curva chiusa contenuta in Ω/{α1, …, αn}, allora si ha
è l’indice di avvolgimento, un intero che indica il numero di volte che la curva γ si avvolge intorno alla singolarità αk e che è positivo (negativo) se la curva è ...
Leggi Tutto
Parte della meccanica, talvolta detta anche geometria del movimento, in cui si analizzano i movimenti indipendentemente dalle cause che li provocano e mantengono. A seconda che il corpo in movimento si [...] quantità di moto e dell’energia dove n e n′ rappresentano il numero di particelle, pi e p′j le quantità di moto, Ei quelle nel sistema di riferimento del laboratorio ( s.l.) senza alcun indice particolare. Nota la c. nel s.c.m., è possibile ottenerla ...
Leggi Tutto
semigruppo In matematica, insieme in cui è definita un’operazione (o legge di composizione interna) binaria associativa per la quale valgano le due regole di semplificazione a sinistra e a destra, tale [...] Ux(y0)=y(x, y0), ha le proprietà di un s. continuo di indice x, cioè soddisfa le relazioni U0=1, Ux+t=UxUt. Generalizzando questa poi una legge di composizione binaria tra le parole e un numero finito di legami tra esse. Ciò ha come conseguenza che ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...