Parte dell’astronomia che studia l’emissione di radioonde da parte dei corpi celesti, allo scopo di definirne la posizione e le caratteristiche fisiche. L’intervallo di lunghezze d’onda è limitato, a grandi [...] corpo grigio dipende dallo spessore ottico della sorgente, cioè dal numero di particelle emittenti o diffondenti e dalla loro efficienza di è di tipo free-free, con correzioni dovute all’indice di rifrazione del plasma. A causa di questi effetti il ...
Leggi Tutto
Sigla di global positioning system, sistema per la determinazione delle tre coordinate geocentriche relative alla posizione di ogni punto posto sulla superficie terrestre o al di sopra di essa (fig. 1). [...] compresa fra i 12 e i 20 km d’altitudine) ha un indice di rifrazione che varia con l’altitudine: esso è leggermente maggiore dell segnali aggiuntivi.
Applicazioni del sistema GPS
Il GPS ha numerosi impieghi e lo si utilizza ogni volta si debba ...
Leggi Tutto
In senso generico ed etimologico, da cui si sviluppano tutti i significati particolari, qualsiasi cosa che serve a indicare.
Anatomia
Dito i. È il secondo dito della mano, tra il pollice e il medio: ha [...] preso in esame; sono calcolati prendendo come base le variazioni dei prezzi di tutti o di un certo numero di titoli. I principali indici delle borse italiane sono il MIB e il MIBTEL.
Informatica
Tavola di riferimento ordinata in base a opportuni ...
Leggi Tutto
Polisaccaride largamente diffuso nel regno vegetale, dove costituisce il componente base della parete cellulare.
Chimica
La c. è sintetizzata nei vegetali a partire da carboidrati più semplici, a loro [...] molecolare: se l’idrolisi è parziale si ottengono prodotti indicati col nome di idrocellulose, se è totale si ottiene si distinguono in base al grado di sostituzione, cioè al numero dei gruppi acetilici presenti (mono-, bi- e tri-acetilcellulosa ...
Leggi Tutto
Nome dato da W. Waldeyer nel 1888 ai piccoli corpi intensamente colorabili, in genere di forma bastoncellare, visibili nel nucleo della cellula durante la mitosi. Secondo la teoria cromosomica, dimostrata [...] di piante; negli organismi diploidi il corredo cromosomico completo diploide (indicato con il simbolo 2 n) è rappresentato da due serie appaiamento dei c. omologhi (sinapsi somatica), per cui il numero di c. risulta aploide; b) la notevole lunghezza, ...
Leggi Tutto
Parte dell’ottica fisica che si occupa dello studio dei fenomeni interferenziali della luce e delle loro applicazioni a scopo sia scientifico sia tecnico-industriale. I metodi interferometrici hanno grande [...] mediante artifici che fanno variare o i cammini geometrici o l’indice di rifrazione lungo una parte dei cammini in questione. Artifici rifrangenti.
Interferometro di Fabry e Perot. - I numerosi altri tipi di interferometri ottici usati in fisica e ...
Leggi Tutto
dissèsto idrogeològico Degradazione ambientale dovuta principalmente all'attività erosiva delle acque superficiali, in contesti geologici naturalmente predisposti (rocce argillose e arenacee, comunque [...] sulla carta geologica alla scala 1:500.000, è stato calcolato, per ogni formazione geologica, un indice di franosità come rapporto tra il numero di frane occorse nella formazione stessa e l'area della sua superficie affiorante, in base al quale ...
Leggi Tutto
Si definisce valore critico di una determinata grandezza, il valore limite mai raggiunto dalla grandezza medesima (per es., la velocità critica nel moto dei gravi nell’aria), oppure quel valore in corrispondenza [...] fissione si dice critico quando il numero dei neutroni prodotti è uguale al numero dei neutroni assorbiti o dispersi, cioè una derivata di Q. Una definizione più generale di indice critico si ottiene considerando una qualunque grandezza x del sistema ...
Leggi Tutto
saturazione Processo attraverso cui un corpo (o un sistema materiale, o una sostanza) si rende o diventa saturo, cioè tale che certe sue caratteristiche, essendo salite al più alto livello possibile, non [...] Riferita all’emoglobina, la s. di questa proteina indica la pressione parziale di ossigeno necessaria per ottenere il multipli o da missili vettori recanti nella testata un certo numero di bombe a caduta o di piccoli razzi.
Tecnica
Processo ...
Leggi Tutto
In metrologia, strumento di misura di lunghezze. Confronta le dimensioni note di un campione di riferimento con quelle incognite di un campione da tarare o di un pezzo generico. A seconda del principio [...] del quale si vedono frange d’interferenza; dal loro numero si può risalire alla differenza di dimensioni fra pezzo e pressione misurata da un manometro a liquido. Il dislivello h indicato dal manometro dipende dalla pressione in d e quindi dalla ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...