Stato dell’Africa occidentale (già Alto Volta). Confina a NO con il Mali, a NE con il Niger, a SE con il Benin, a S con il Togo, il Ghana e la Costa d’Avorio.
Di natura essenzialmente tabulare cristallina, [...] complessiva fortissima predominanza dell’habitat tradizionale. L’indice di accrescimento medio annuo della popolazione ( di allevamento, abitata dai Gourma (affini ai Mossi, ma molto meno numerosi) e, più a N, da Peul e Tuareg. La religione islamica ...
Leggi Tutto
simmetria Distribuzione ordinata delle parti di un oggetto tale che si possa individuare un elemento geometrico (un punto, una linea, una superficie) rispetto al quale a ogni punto dell’oggetto posto da [...] , per il teorema di Noether, implica che, in corrispondenza a ogni trasformazione infinitesima indipendente (individuata dall’indice a=1, ..., N essendo N il numero di parametri del gruppo di simmetria), esiste una quadricorrente Jμa (x, t) (dove μ è ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale, confinante con la Libia e l’Algeria a N, il Mali e il Burkina Faso a O, il Benin e la Nigeria a S, il Ciad a E.
Il territorio è costituito, a grandi linee, da un vasto [...] maggiori centri urbani: la capitale, in primo luogo, seguita, quanto a numero di abitanti, da Zinder, Maradi e Agadez. Quest’ultima, situata nella paesi classificati in ordine decrescente rispetto all’indice di sviluppo umano elaborato dalle Nazioni ...
Leggi Tutto
Processo che ha lo scopo di sottrarre in modo continuo calore a un corpo o a un mezzo il quale debba essere mantenuto a una temperatura più bassa di quella ambiente. Serve principalmente per la conservazione [...] assorbita dalla macchina stessa. La grandezza ξ è indice delle prestazioni della macchina. Le macchine frigorifere più migliaia di fr/h, si utilizzano compressori alternativi con un numero di cilindri che può arrivare fino a sedici. Per potenzialità ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, affacciato sul Golfo di Guinea con un breve litorale (60 km ca.), cui corrisponde un entroterra, stretto fra il Benin a E e il Ghana a O, che si sviluppa in senso longitudi;nale, [...] di crescita demografica (tasso del 2,7% nel 2009) sia l’indice di natalità (36,4‰) sono elevati, pur mostrando, negli ultimi vent giunti gruppi Mossi e Gurma. Il gruppo etnico più numeroso del paese è quello degli Ewe occidentali che migrarono dall ...
Leggi Tutto
Composti untuosi al tatto, di consistenza da solida a molle o liquida, inodori se puri, più leggeri dell’acqua, presenti in natura negli organismi animali o vegetali.
Generalità
Dal punto di vista chimico [...] causa, soprattutto, della molteplicità e complessità dei gliceridi presenti: in pratica si dispone di un certo numero di reazioni e di indici caratteristici che permettono di rilevare la presenza di sofisticazioni e di identificare i vari grassi. Fra ...
Leggi Tutto
Strato di materiale omogeneo e spessore costante, spesso depositato su un diverso materiale di supporto, detto substrato, per impieghi tecnologici.
F. molecolari
F. sottili di sostanze di natura molecolare [...] di strati composti di molti f. sottili sovrapposti (il loro numero arriva anche a superare il centinaio).
Tecniche realizzative di f realizzare f. sottili sono le costanti ottiche (indice di rifrazione, coefficiente di attenuazione, diffusione), le ...
Leggi Tutto
Si dice di formazione che concerne la vista, l’occhio, la visione o di fenomeno inerente all’ottica.
Anatomia e medicina
Anatomia comparata
Chiasma o.
L’incrocio delle fibre nervose che dalla retina dell’occhio [...] Negli altri Vertebrati i lobi o. ricevono un numero sempre più limitato di fibre retiniche. Nei Mammiferi la Mezzo trasparente alla luce, eterogeneo od omogeneo a seconda che il suo indice di rifrazione vari o no da punto a punto; anisotropo o ...
Leggi Tutto
Economia
In scienza della gestione, indicatore degli standard che l’organizzazione aziendale si prefigge di raggiungere. Una volta definita la missione di un’impresa, il passo successivo della pianificazione [...] interposto un mezzo otticamente omogeneo che abbia lo stesso indice di rifrazione della lente frontale (glicerina o, meglio artificio si chiamano, invece, o. a secco.
I numerosi tipi di o. da microscopio possono essere classificati nelle seguenti ...
Leggi Tutto
Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione ecc.) ancora non realizzati ma che si prevedono come possibili o si ammettono come eventuali, oppure spiegazione, fondata su indizi e intuizioni, [...] sommario del contenuto, è la perioca (➔).
matematica
Si indica come i. ciò che si presuppone nella dimostrazione di un ottenuto. Per es., se su 100 lanci si è ottenuto 50 volte il numero 6, la verosimiglianza dell’i. nulla (che il dado sia buono) ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...