Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] , e si ha soltanto un’incognita in più rispetto al numero delle equazioni. Se, inoltre, si aggiunge l’ipotesi che il E). Quindi, ricordando che le cellette hanno tutte lo stesso volume e indicando con J il dominio delle variabili (p, q) in cui E−DE ...
Leggi Tutto
Letteratura
Disciplina che ha per oggetto lo studio della versificazione, fondata su un complesso di norme che variano secondo la natura di ciascuna lingua e le convenzioni che si stabiliscono in rapporto [...] si può indifferentemente trovare una sillaba lunga o breve (ancipite) si indica sovrapponendo i due segni ✂ o ✂: lo stesso per l’equivalenza o nulli; in altre parole è una legge che associa un numero reale d(a, b) positivo o nullo a ogni coppia ( ...
Leggi Tutto
Famiglia zoologica dell’ordine dei Primati che comprende la specie umana attuale, le specie umane estinte, note attraverso resti fossili, e le grandi scimmie. Il complesso di processi evolutivi che per [...] tra il pollice, che si è allungato, e l’estremità dell’indice o di più dita. Il ciclo vitale si esaurisce intorno a 70 - È vissuto tra 1,8 e 0,4 milioni di anni. I numerosi reperti riferibili a tale specie provengono dall’Asia (i più tardivi) e dall ...
Leggi Tutto
Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] fossette. Colato il metallo nella fossetta in sommità, esso scenderà fino a che diventerà solido. Contando il numero delle fossette riempite si ha un indice di colabilità del metallo stesso.
Le p. di imbutitura (o p. Erichsen) servono a valutare l ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] commutativi, si parla di c. razionale, c. reale, c. complesso per indicare, rispettivamente, l’insieme dei numeri razionali, dei numeri reali, dei numeri complessi considerati in relazione alle ordinarie operazioni algebriche. Dal punto di vista dell ...
Leggi Tutto
Diritto
1. Diritto civile
Nel diritto civile l’e. costituisce una ipotesi di anormalità nella esplicazione dell’autonomia privata e nei relativi regolamenti d’interessi, i quali conseguentemente si presentano [...] formulazione del giudizio. Tale forza e indicata ora nella volontà, ora nella sensibilità. costruisca un istogramma con, in ascisse, gli scarti e, in ordinate, il numero di misure ni affette da scarto compreso in un intervallo di ampiezza Δξ; usando ...
Leggi Tutto
vulcano Struttura morfologica formatasi intorno a una fenditura della crosta terrestre, attraverso la quale si ha la fuoriuscita di materiale profondo, generalmente ad alta temperatura, costituito da [...] dipendono dal volume di materiali emessi e dal tipo e numero di eruzioni che si sono verificate. Se il condotto è si inietta nuovo magma (fig. 2). I v. che hanno un indice di esplosività piuttosto basso (0-3) hanno una attività effusiva e i rilievi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] . manca di una vera e propria rete idrografica subaerea: i numerosi uidian rappresentano gli alvei di corsi d’acqua temporanei o sono inglese in Cirenaica e francese in Fezzan), l’ONU indicò il 1° gennaio 1952 come data della futura indipendenza ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] da una s. {an} data, è una s. i cui elementi sono alcuni degli an, dove l’indice varia su un sottoinsieme infinito dei naturali; per es., i numeri pari sono una sottosuccessione dei naturali, la s. {1/(2n)} è una sottosuccessione della s. {1/n ...
Leggi Tutto
Parte della elettrologia che ha per oggetto lo studio delle mutue azioni fra circuiti percorsi da corrente ( azioni elettrodinamiche) e, più in generale, delle interazioni fra cariche in moto e campi elettromagnetici. [...] vuoto ed e è la carica elettrica elementare. Il piccolo valore numerico della costante di struttura fina, pari circa a 1/137, modo analogo. L’insieme dei dati che caratterizzano uno stato si può indicare con una sola lettera, come a, b ecc., si può ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...