Biologia
In embriologia sperimentale, p. indica il divenire di una parte dell’uovo o dell’embrione, inteso come ‘possibilità’ anziché come ‘capacità’ o ‘potere’. Si distingue dalla competenza (➔) in quanto [...] n pari e m dispari. In tal caso il simbolo am/n va evitato, in quanto non ha senso (nel campo reale) il radicale di indice pari di un numero negativo. Se n è pari e am>0, il radicale (n√‾‾‾am)=am/n ha due determinazioni, l’una positiva, l’altra ...
Leggi Tutto
Stato di aggregazione caratteristico, distinto dalle soluzioni e dalle sospensioni: una sostanza è in tale stato quando è dispersa in un’altra sostanza sotto forma di particelle generalmente amorfe, di [...] , polistireni ecc.). Ogni particella è costituita da un numero variabile di molecole, ciascuna delle quali costituisce un’unità greca kálla e significa proprio materiale colloso – per indicare un insieme amorfo e mal definito. Graham riteneva che ...
Leggi Tutto
Segmento terminale degli arti superiori dell’uomo e, in anatomia comparata, l’analogo segmento degli arti di animali.
Anatomia
Anatomia comparata
Nel chiropterigio, modello scheletrico dell’arto dei Vertebrati [...] della grandezza di un grano di sesamo (ossa sesamoidi), in numero variabile da soggetto a soggetto (da 2 a 7) e ulnare, quella laterale dal radiale a eccezione della 2ª e 3ª falange dell’indice e del medio e del lato ulnare della 2ª e 3ª falange dell ...
Leggi Tutto
Matematico, fisico, astronomo e geodeta tedesco (Brunswick 1777 - Gottinga 1855), considerato uno dei più grandi genî scientifici di tutti i tempi. Taluni aneddoti su G. fanciullo testimoniano di una sua [...] 2,
Formula
dà col suo diagramma la curva di G. per h = 1.
Indicatore di Gauss (o di Eulero-G.). - La funzione aritmetica ϕ(n), con n variabile intero, che assegna il numero dei numeri interi inferiori ad n e primi con n.
Integrale di Gauss. - Portano ...
Leggi Tutto
Chimica
Sostanza che, al variare della natura della soluzione in cui è contenuta, subisce modificazioni percepibili all’occhio, in particolare il viraggio del colore e la formazione di un precipitato. [...] legate alla grandezza in questione. In genere si tratta di uno strumento a indice e scala graduata (indicatore analogico), o a visualizzazione numerica (indicatore digitale). Se non interessa conoscere il valore di una grandezza quanto piuttosto il ...
Leggi Tutto
satèllite artificiale Qualunque oggetto non naturale messo in orbita, per opera dell'uomo, attorno a un corpo celeste nel Sistema Solare, o che comunque segue una rotta fra i pianeti (→ sonda).
Caratteristiche
I [...] poi esteso a un numero via via crescente di nazioni, facendo aumentare progressivamente il numero di satelliti artificiali in orbita per nulla la superficie della Terra e che sono indice di eventi astronomici collegati alla produzione di alte energie ...
Leggi Tutto
Processo interiore suscitato da un evento-stimolo rilevante per gli interessi dell’individuo. La presenza di un’e. si accompagna a esperienze soggettive (sentimenti), cambiamenti fisiologici (risposte [...] eccitazione delle e. possono essere misurate e costituiscono un indice di alcune e.: per es., è possibile registrare discreti, universali e, in definitiva, innati. Esisterebbe, cioè, un numero relativamente ristretto di e. (P. Ekman, W.V. Friesen e ...
Leggi Tutto
Adozione di metodi che impediscono il processo fisiologico della riproduzione per interferenza con uno o più fattori di fertilità a livello maschile o femminile. Il controllo della fertilità umana viene [...] 0,04 per 100 anni/donna. La vasectomia dà invece nell’uomo un indice di fallimento dello 0,15 per 100 coppie e per anno, nel quale è compreso evidentemente un certo numero di casi in cui il partner maschile non è più quello sottoposto all’intervento ...
Leggi Tutto
Poliedro avente per facce due poligoni uguali (basi) posti su piani paralleli e un numero di parallelogrammi (facce laterali) pari al numero dei lati delle basi.
Fisica
In cristallografia, una delle forme [...] ’angolo di rifrazione nella seconda rifrazione, la deviazione vale: δ=i+i′−α, dove α è l’angolo rifrangente. Se n è l’indice di rifrazione (relativo al mezzo in cui si trova il p., cioè, normalmente, relativo all’aria) del materiale di cui è fatto il ...
Leggi Tutto
Medicina
Complesso di strutture che mantiene in reciproca contiguità due o più superfici ossee.
Classificazione
Gli elementi scheletrici che costituiscono le a. possono essere mobili, semimobili o fissi; [...] frammenti ossei o corpi estranei presenti in un’articolazione.
Fisica
In acustica, sinonimo di intelligibilità, indicenumerico della bontà di ricezione acustica, indicante la percentuale di parole e sillabe comprese correttamente, rispetto al ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...