La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] Ottocento, destinate a influire sull’orientamento e l’immaginario di grandi masse.
Gli anni Trenta e Quaranta di studenti regolarmente iscritti (era seguita però da un consistente numero di uditori), la sezione di Scienze naturali trovava sede sino ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] , fu scandita, nell'arco di due anni, da numerose difficoltà di ordine finanziario e organizzativo. Dalla storia del pugile A. Brown erano tutte figure autentificanti l'immaginario relativo all'incontro tra una espressività corporale che discendeva ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] il Calcio debbono essere 54 divisi in due schiere eguali di numero e di valore, e ciascuna di queste schiere deve essere si nasconde un 'tecnico', un allenatore mancato, un dirigente immaginario che fa e disfa squadre, compra e cede giocatori, ...
Leggi Tutto
Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] XX secolo, una storia per metà mito e per metà memoria.
La Cina
Tradizioni, oralità e scrittura: dall'esame di un gran numero di società si può vedere come un modo di fissare le tradizioni più vincolante che non la memoria o i supporti pittografici ...
Leggi Tutto
GRUPPI
Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian
Antropologia
di Ugo Fabietti
Introduzione
Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello [...] che dal punto di vista della vita psichica il fattore numerico non può avere un'importanza così determinante da far emergere cambiamento microsociale e del rapporto tra agire individuale, immaginario e comportamenti organizzativi e di gruppo (v. ...
Leggi Tutto
Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] In questo tipo di letteratura, in genere un viaggiatore immaginario arriva, spesso dopo un naufragio, in qualche località anno delle prossime elezioni presidenziali negli Stati Uniti, il numero dei deputati del Parlamento inglese da qui a cinque anni ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] varietà dei fenomeni messi a confronto: l'immaginario individuale (attraverso i test proiettivi), i sogni di una legge veniva tanto più dimostrata quanto maggiore era il numero dei casi comparati che presentavano le stesse correlazioni. Nei suoi studi ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] parole, la persistenza del Mediterraneo come topos nell’immaginario comune e in quello degli studiosi degli inizi del i tempi e i modi in cui tirarle su), ma in numero assolutamente non paragonabile a quelle che scoppiano per il possesso della terra ...
Leggi Tutto
Genocidio
Marco Cesa
Introduzione
La definizione del termine 'genocidio' è oltremodo problematica. Oltre a indicare un fenomeno che è oggetto di studio da parte di svariate discipline, prime tra tutte [...] e praticate. Ma ora, con la guerra e l'alto numero di Ebrei, tutto ciò diventava molto più complicato. Sino alla della morte come uno dei fattori dominanti dell'immaginario collettivo nazista, con la conseguente identificazione degli Ebrei ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] città mondiali e città globali
Tra il 1980 e il 2000 il numero degli esseri umani che vivono in città è aumentato di oltre un (tr. it.: Geografie della paura. Los Angeles: l'immaginario collettivo del disastro, Milano: Feltrinelli, 1999).
Dear, M. ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
immaginario
immaginàrio (letter. imaginàrio) agg. e s. m. [dal lat. imaginarius, der. di imago -gĭnis «immagine»]. – 1. agg. Che è effetto d’immaginazione, che non esiste se non nell’immaginazione e non ha fondamento nella realtà: esseri,...