La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] emissione dell'onda, un osservatore, o piuttosto uno sperimentatore immaginario, che all'inizio si trovi in quiete in prossimità esatte. Einstein comprese così che l'alto valore numerico della velocità della luce non aveva permesso di comprendere ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] in cui R è la costante dei gas perfetti e J è il numero di unità di lavoro corrispondenti a un'unità di calore. I dati sull'applicazione dei principî della termodinamica a un apparato immaginario: due piastre poste l'una di fronte all'altra ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] efficace il famoso 'demone di Laplace', un immaginario 'diavoletto' per il quale passato e futuro /m)cosαcosβ]/r2 ‒ nel dicembre del 1820; essa conteneva ancora una costante numerica incognita n/m, introdotta per generalità, ma posta uguale a zero (g ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] il teorema di Gauss, il suo integrale sull'intero spazio è un numero intero. Risulta quindi che all'interno di ciascun settore l'espressione tutte le variabili tempo assumono un valore immaginario. Questo permette di introdurre delle funzioni ( ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi dinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemi dinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] T>0 tale che p(t+T)=p(t) per ogni t. Il minimo numero T con questa proprietà si chiama periodo. L'orbita γ(p(0)) è una curva un punto di equilibrio cambi facendo attraversare l'asse immaginario a una coppia di autovalori complessi. In questo caso ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La matematizzazione del colore
Steven R. Turner
La matematizzazione del colore
I colori e il loro mescolamento da Newton a Helmholtz
Il moderno approccio allo studio della visione [...] sensazioni elementari non potessero essere più di tre, il numero postulato dalla teoria di Young. Hering riuscì a a quella spettrale. L'impiego di questo verde primario immaginario, non esistente nello spettro, presentava un vantaggio: permetteva ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] pari a 9 cun (il quadrato di 9 è 81, il numero a partire dal quale, per convenzione, erano calcolati tutti i rapporti un cilindro di dimensioni tali da circoscrivere e contenere un cubo immaginario, che aveva il lato della lunghezza di 1 chi; il ...
Leggi Tutto
Modello
Enzo Marinari
L’utilità di schematizzare per risolvere un problema
Uno scienziato che analizza la realtà in modo quantitativo cerca di comprendere un evento o, meglio, un insieme di eventi, [...] 21. I magnetini elementari (detti spin) sono disposti su un immaginario reticolo cubico: in ogni sito del reticolo un magnetino ha 6 dispongono per decidere se andare al bar o no è il numero di clienti che il bar ha avuto nelle serate precedenti. In ...
Leggi Tutto
Gauss Karl Friedrich
Gauss 〈gàus〉 Karl Friedrich [STF] (Brunswick 1777 - Gottinga 1855) Prof. di astronomia nell'univ. di Gottinga e direttore del locale Osservatorio astronomico (1807). ◆ [ALG] Applicazione [...] da P, sulla sfera, la linea λ). ◆ [ALG] Interi di G.: sono i numeri complessi con la parte reale e il coefficiente dell'immaginario costituiti da numeri interi; formano un dominio d'integrità, al quale G. estese l'ordinaria divisibilità fra interi ...
Leggi Tutto
Fourier Jean-Baptiste-Joseph
Fourier 〈furié〉 Jean-Baptiste-Joseph [STF] (Auxerre 1768 - Parigi 1830) Prof. nella École Normale e nella École Polytechnique di Parigi, membro della Académie des sciences [...] per ottenere una funzione mediante la somma di un conveniente numero di componenti di Fourier. ◆ [ANM] Spazio di F trasformata-seno e trasformata-coseno di F. il coefficiente dell'immaginario e la parte reale della fˆ(ω), rispettivamente. Nella fig ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
immaginario
immaginàrio (letter. imaginàrio) agg. e s. m. [dal lat. imaginarius, der. di imago -gĭnis «immagine»]. – 1. agg. Che è effetto d’immaginazione, che non esiste se non nell’immaginazione e non ha fondamento nella realtà: esseri,...