STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Richiamandoci a quanto detto nell'articolo citato, può essere utile porre ulteriormente in rilievo il ruolo fondamentale degli esponenti caratteristici particolarmente [...] due equazioni, ricavabili annullando la parte reale e rispettivamente quella immaginaria che ne risulta. Da queste si calcola V ed un εωm > 0,
ω0, ωm essendo costanti, ε quantità numerica piccola del 1° ordine. Orbene, si ha stabilità quando T ...
Leggi Tutto
OSCILLATORE ELETTRICO
Giuseppe FRANCINI
. Generalità. - L'o. è un apparato atto a fornire energia elettrica alternativa di frequenza determinata a spese di una sorgente di alimentazione; usualmente [...] di innesco).
Se inoltre:
il radicale che compare nella [3] è immaginario e si può scrivere:
essendo:
Si ha allora un'oscillazione sinusoidale di è il flusso di saturazione del nucleo e N il numero di spire tra collettore e batteria. Questo tipo di o ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] dall'esperienza, quelli contingenti, e soprattutto il numero e le posizioni dei corpi celesti, possono cambiare in base alle esigenze dell'esperienza e quest'ultima può essere reale oppure immaginaria. Ormai la conformità alle leggi non rappresenta ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] 19)
(E è l'energia cinetica). Si vede subito che ω non è proporzionale al numero d'onda k, di modo che l'equazione d'onda per le onde di de t) di Schrödinger considerandone la parte reale e immaginaria come due campi nel senso classico, ossia come ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] su tutti i punti della linea.
Per k〈kc, ϕ è immaginario e non vi è propagazione: in queste condizioni il fenomeno è energia con ripartizione di Boltzmann. Il rapporto, cioè, fra il numero degli atomi che si trovano nello stato di energia Ei e quello ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] oggetto in quanto voce o vista, ma in quanto linee e numeri (1078 a 14-17); negli Analitici secondi afferma che nella meccanica del movimento meccanico, una sorta di completamento immaginario del movimento della leva, strumento ritenuto antichissimo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] sapere meccanico; essa era in grado di dominare l'immaginario degli scienziati e di condurli per mano lungo le complesse dt. In questo modo Euler è in grado di studiare numerosi problemi relativi al moto di un punto materiale prescindendo dalla sua ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] della radiazione visiva misurata lungo il raggio assiale immaginario che si estende dal vertice del cono visivo, questo non si raccoglieranno, in nessun punto sull'asse, in numero sufficiente per accendere una fiamma. Il secondo punto, in contrasto ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] idraulica per l'azionamento di macchine si diffuse a un numero crescente di processi produttivi: dalla follatura e torcitura dei filati ed economico delle miniere è un fatto tutt'altro che immaginario e illudersi che ciò non abbia mai a verificarsi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Roshdi Rashed
Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Esiste una particolare [...] utilità è reale o è dovuta piuttosto all'immaginario sociale: in entrambi i casi attribuisce all prende come S0 il centro di CV, i raggi rifratti su CS0 sono molto più numerosi di quelli rifratti su S0V, da ciò deriva un incendio migliore su CS0 che è ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
immaginario
immaginàrio (letter. imaginàrio) agg. e s. m. [dal lat. imaginarius, der. di imago -gĭnis «immagine»]. – 1. agg. Che è effetto d’immaginazione, che non esiste se non nell’immaginazione e non ha fondamento nella realtà: esseri,...