Tecnica cinematografica e forma d'arte: uno spettacolo per tutti
I cartoni animati propongono storie e personaggi che divertono i bambini, ma a volte anche gli adulti, offrendo loro non soltanto uno svago [...] abbiamo 'creato' il movimento immaginato di un gatto immaginario. Il risultato è a tutti gli effetti un 12 o su 8, riducendone della metà o di due terzi il numero complessivo; altre, infine, fanno grande uso della tecnica digitale e computerizzata, ...
Leggi Tutto
TEOFANE il Greco
H. Faensen
Pittore bizantino attivo in Russia tra la fine del sec. 14° e gli inizi del successivo.
Le opere di T. accertate su base documentaria sono gli affreschi della chiesa della [...] il serafino rosso, che deve essere interpretato come immaginario spazio all'interno di una rappresentazione della mistica della 8654), che contiene due frontespizi miniati e un gran numero di iniziali che, nella rappresentazione dei girali vegetali e ...
Leggi Tutto
Corto Maltese
Alfredo Castelli
Alla ricerca di un'altra isola
La carriera di Corto Maltese, il marinaio inventato dal disegnatore Hugo Pratt, inizia su una zattera alla deriva nell'oceano per continuare [...] storia
Proviamo a rappresentare una scena marina con il minor numero di tratti possibile: una riga per l'orizzonte, un cerchio In realtà, il marinaio di Hugo Pratt è un eroe immaginario, quindi non ha potuto conoscere Jack London, né partecipare alla ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] nel mobile e sapiente gioco chiaroscurale dei vani immaginari poco profondi, rischiarati dalle finestre reali. Nel unione tra le giornate appaiono poco curate, i ritocchi a secco sono numerosi.
«Queste furono l’ultime pitture condotte da lui d’età d’ ...
Leggi Tutto
(writing) Pratica di espressione visuale ed esperienza artistica tipica dello spazio urbano, talvolta definita impropriamente graffitismo, altresì nota con l’espressione aerosol art. Nasce come attività [...] metropolitana e sui muri della città, di solito accompagnata dal numero della strada in cui vivono. Cornbread a Filadelfia, Julio 204 , possono trovare spazio inserti figurativi, derivanti dall’immaginario dei fumetti e dei cartoon, chiamati puppet o ...
Leggi Tutto
- Nel novero delle grandi capitali internazionali dell’arte urbana B. incorpora i tratti di una città dove permane quell’aura di autenticità e spontaneità viceversa oscurata in altri luoghi, nei quali [...] membri della 1UP crew, quest’ultimi dal 2003 ad oggi, per numero, modalità di azioni – impostate su un vero e proprio sistema di dipinte, alcune delle quali entrate prepotentemente nell’immaginario comune quale simboli del più tipico volto ...
Leggi Tutto
– Pseudonimo di artista italiano (n. Belluno ?). Popolare muralista e raffinato disegnatore è tra gli artisti più conosciuti ed apprezzati nel suo campo, anche all’estero. Si forma e cresce artisticamente [...] dell’artista, il suo tratto accurato e il suo immaginario interamente popolato da entità zoomorfe. Con gli anni, le alla Palestina. Nel campo muralistico vanta la partecipazione a numerosi festival e progetti di rilevanza internazionale come Santa’s ...
Leggi Tutto
Pseudonimo di artista spagnolo (n. Vigo 1980), particolarmente attivo nel campo del muralismo contemporaneo. Proveniente da una città industriale, l’artista spagnolo matura sin dall’infanzia una intensa [...] che ispirano il suo percorso e plasmano il suo immaginario creativo nonché l’adozione del suo pseudonimo, derivante dal dipinti murali sono visivamente caratterizzati da un gran numero di dettagli, specialmente entomologici e botanici, definiti ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] Push Pin Studio univa all'artigianalità del disegno l'immaginario cinematografico ed era espressione di quell'eclettismo e di nella serie dei Robot e dei TV Buddha, sia in numerose videoinstallazioni, dall'Electronic Blues (1967, Howard Wise Gallery, ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] ' e 'confini' (oggi sostituiti, anche nell'immaginario culturale, dalle 'reti'): il primato della territorialità intesa come la partecipazione più intensa di soggetti sempre più numerosi e diversi alle relazioni di mercato su scala sempre più vasta ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
immaginario
immaginàrio (letter. imaginàrio) agg. e s. m. [dal lat. imaginarius, der. di imago -gĭnis «immagine»]. – 1. agg. Che è effetto d’immaginazione, che non esiste se non nell’immaginazione e non ha fondamento nella realtà: esseri,...