In Italia ogni tre giorni una donna viene uccisa da un uomo, che commette un femminicidio o femmicidio: termini che con sfumature differenti, come si legge nel dossier del Centro Diritti Umani dell’Università [...] bisogna moltiplicare almeno per 5 (contando figli e familiari prossimi) il numero di coloro che subiscono le conseguenze del lutto; si arriva a ) nella narrazione mediatica (e quindi nell’immaginario collettivo) come un ineluttabile fenomeno basato su ...
Leggi Tutto
Emerso con notevole probabilità nel I sec. d. C. in Asia Minore, sopravvissuto almeno fino al IV sec., fonte di ispirazione per autori successivi come Nonno, rivisitato nella Persia medievale e a Bisanzio, [...] oggi cinque opere integre, un numero sempre più cospicuo di ritrovamenti papiracei e i riassunti che ne fece nel IX secolo il vescovo di Costantinopoli Fozio. I romanzi superstiti, ambientati in un immaginario mondo classicizzante, si differenziano ...
Leggi Tutto
Chi non ha seguito i numeri agostani di «Topolino», curiosando tra i fumetti dello stand Disney a Lucca Comics & Games scopre che Paperino diventa Thor, o che Paperino diventa Wolverine. Si tratta di due [...] Ghostbusters, in divisa blu e zaini armati con sopra scritto il numero 111, dicono a chi incrociano: «ora sai chi chiamare in ). Petrarca tra spade, asce, orchi e guerrieriL’immaginario medievale domina sui bastioni delle mura, in particolare ...
Leggi Tutto
L’Africa in italianoI commenti legati al recente conferimento degli Oscar apparsi sulla stampa italiana hanno fatto abbondante uso dell’espressione politicamente corretto, puntualmente finita in bella [...] regista statunitense che dovrebbe dirigere sul set la celebrità numero uno del cinema porno italiano. Prezzo del successo supereroe del sesso) nella sostanziale vittima di un immaginario colonialista: emblematica la scena del set-giungla in ...
Leggi Tutto
Tra lingue di Menelicche, crumiri e ghinee: uno sguardo sui deonimici di lingue africaneIl ciclo Figli di un nome proprio. Un viaggio tra i deonimici italiani ha esplorato vari aspetti [...] suo lessico provenga da lingue africane, compreso un discreto numero di deonimici. Dalla popolazione originaria della Mauritania (per alle truppe italiane, è rimasto particolarmente impresso nell’immaginario del Bel Paese, tanto da vedere il proprio ...
Leggi Tutto
Presentazione del filmPalma d’oro alla 47° edizione del Festival di Cannes, Pulp Fiction (1994) è forse la pellicola più iconica di Quentin Tarantino, quella gli riservò l’onore di affiancare Hitchock [...] regista, la sua forza dirompente nel distruggere le certezze dell’immaginario consolidato, quel serbatoio di immagini e miti che faticano, ed entralacement, è quello di proporre un certo numero di ipotesi destinate a sparpagliarsi, a trovare soluzioni ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] altra e come tale può dire più cose al maggior numero di persone in modo diretto e comunicativo. È di cupo, drammatico, ma umoristico. Alvino Dunque, in un tribunale immaginario, tu assolveresti in toto questo nostro trentennio di cinema. Monicelli ...
Leggi Tutto
La poesia è l’arte di far entrare il mare in un bicchiere.(Italo Calvino) «Era rivolto sempre verso ciò che non conosceva», scrisse di lui la figlia Giovanna; «un esploratore dello scibile e dello sciabile» [...] citati non solo sono entrati più di altri nell’immaginario collettivo, ma evidenziano rispettivamente l’essenza del messaggio e esattezza; il punto tuttavia non è conoscere e utilizzare un numero ampio di parole per scrivere sempre in modo ricercato o ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
immaginario
immaginàrio (letter. imaginàrio) agg. e s. m. [dal lat. imaginarius, der. di imago -gĭnis «immagine»]. – 1. agg. Che è effetto d’immaginazione, che non esiste se non nell’immaginazione e non ha fondamento nella realtà: esseri,...
Numero complesso in cui la parte reale sia nulla, e il cui quadrato sia quindi un numero reale negativo (il termine è usato talora per indicare impropriamente qualunque numero complesso: si dicono allora i. puri i numeri che soddisfano la precedente...
immaginario
immaginario numero complesso con parte reale nulla (→ numero immaginario; → i (unità immaginaria)). Le funzioni goniometriche di argomento immaginario sono legate alle corrispondenti funzioni iperboliche dalle relazioni cosiα =...