GOZZANO, Guido
Marziano Guglielminetti
Nacque a Torino il 19 dic. 1883, da genitori entrambi canavesani, più precisamente di Agliè. Il padre, Fausto, ingegnere (1839-1900), e la madre, Diodata Mautino, [...] nel Marzocco del 20 agosto; la rivista La Donna gli dedicò il numero del 5-20 sett. 1916, con interventi di Ada Negri, 1983. Si vedano anche: G. G.: colloqui con l'immaginario, Torino 1983 (catal. della mostra iconografica allestita dalla Regione ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] Jommelli nel 1754) e una replica dei Filosofi immaginari, chiedendo all’ambasciatore austriaco Johann Ludwig Cobenzl di averne , Paisiello inviò poi con regolarità a Parigi un gran numero di brani sacri e una nuova composizione celebrativa per il ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] inopia" di "tutto il regno", i debiti senza "numero" della corona e le contribuzioni straordinarie volte a tamponarli, monarchia", il "nome" stesso del re si riduce a "vano e immaginario", è logico condanni la lega quale "infame" per la sua azione ...
Leggi Tutto
POZZO, Andrea
Richard Bösel
Lydia Salviucci Insolera
POZZO, Andrea. – Nacque a Trento il 30 novembre 1642 (Trento, Archivio diocesano tridentino, Cattedrale di Trento, Registro dei nati e dei battezzati, [...] confini tra spazio reale e spazio immaginario.
A volte le installazioni effimere di governo del generale della Compagnia di Gesù, in Vocazione artistica dei religiosi, numero speciale di Arte Cristiana, LXXXII (1994), pp. 473-482; R. Bösel, ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Pellegrino
Gianpaolo Angelini
TIBALDI (de’ Pellegrini), Pellegrino. – Nacque a Puria di Valsolda (Como) nel 1527, da Tibaldo Tibaldi de’ Pellegrini, muratore e architetto (Morigia, [...] l’identificazione non è unanimemente accolta.
Al 1550-51, dopo numerose incertezze, è stata fissata la decorazione di palazzo Poggi a Bologna (Fortunati, in L’immaginario di un ecclesiastico, 2001; Bergamini, ibid.), dove Pellegrino congedò una ...
Leggi Tutto
LEONE, Sergio
Valerio Caprara
Nacque a Roma il 3 genn. 1929 da Vincenzo, in arte Roberto Roberti, apprezzato e prolifico "direttore artistico" del cinema muto, e da Edvige Valcarenghi, attrice col nome [...] una sorta di commedia umana, di ricerca del tempo perduto nell'immaginario collettivo. C'era una volta in America si struttura come una e i record d'ascolto puntualmente battuti dai sempre più numerosi passaggi in televisione.
Tra il 1985 e il 1989 ...
Leggi Tutto
MORLACCHI, Francesco
Biancamaria Brumana
MORLACCHI, Francesco (Giuseppe, Baldassarre). – Nacque a Perugia il 14 giugno 1784 da Alessandro (1760-1818) e da Virginia Terenzi (1766-1834).
La presenza della [...] per proporre una drammaticità evocativa di un Medioevo immaginario. Fra i dedicatari ricorre il nome di Caroline del 1840.
Durante il soggiorno a Dresda Morlacchi fruì di numerose licenze per dedicarsi alla composizione e all’allestimento delle sue ...
Leggi Tutto
ORSI, Aurelio
Franco Pignatti
ORSI, Aurelio. – Nacque a Stabia, oggi Faleria, in provincia di Viterbo, tra il 1547 e il 1557.
L’arco temporale in cui si situa la data di nascita si stabilisce in base [...] in Barb. lat. 6473, c. 95r) ed è testimoniata da un cospicuo numero di codici, per lo più con una grande quantità di varianti, sia nei testi ideale in cui viene condotto uno hospes immaginario, la Caprarola orsiana presenta una struttura differente ...
Leggi Tutto
DA MULA, Agostino
Gaetano Cozzi
Luisa Cozzi
Nacque a Venezia il 21 dic. 1561, da Francesco di Lorenzo (del ramo dei Da Mula di S. Giacomo dall'Orio) e da Laura Zorzi di Francesco, entrambi patrizi [...] appena il Sagredo era tornato a Venezia, "un numero grandissimo di tavolette di legno intagliate con diverse Nessuno, proseguiva Stolone, il personaggio più importante dello immaginario dialogo, nessuno aveva esercitato la giustizia meglio del ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Gian Francesco
Virgilio Bernardoni
Nacque a Venezia il 18 marzo 1882, figlio di Luigi (1853-1918) - pianista e direttore d'orchestra, figlio a sua volta di Francesco (1824-87), operista apprezzato [...] il Teatro del colore di A. Ricciardi (Oriente immaginario, tre studi per piccola orchestra, impiegati come musiche di M. Gatti celebrò i sessant'anni del musicista con un numero speciale.
Dall'inizio dell'occupazione tedesca del settembre 1943 (che ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
immaginario
immaginàrio (letter. imaginàrio) agg. e s. m. [dal lat. imaginarius, der. di imago -gĭnis «immagine»]. – 1. agg. Che è effetto d’immaginazione, che non esiste se non nell’immaginazione e non ha fondamento nella realtà: esseri,...