SATTA, Salvatore
Italo Birocchi
Eloisa Mura
(Giovanni Salvatore). – Nacque a Nuoro il 9 agosto 1902 da Salvatore, notaio, e da Valentina Galfrè, di origini piemontesi, conosciuta con il nome di Antonietta.
Fu [...] proprio egoismo persino facendo uso dell’armamentario giuridico nell’immaginario giudizio di fronte a Dio (il libro è .
Con il genere autobiografico si cimentò un numero relativamente elevato di processualcivilisti del Novecento (il menzionato ...
Leggi Tutto
SALINI, Tommaso, detto Mao
Gianni Papi
SALINI, Tommaso, detto Mao. – È recente la scoperta dell’atto di battesimo del pittore, avvenuto a Roma il 21 novembre 1577 (Cavietti - Curti, 2012, pp. 418-422). [...] in Cesarini, 2011, p. 251, docc. 27-28).
Numerose sono le tracce dell’esistenza di Salini negli archivi del Vicariato O. Verdi, Roma 2012, pp. 373-454; L. Sickel, Il ‘nobile immaginario’: l’ascesa sociale di Giovanni Baglione, ibid., pp. 455-485; V.E. ...
Leggi Tutto
FUCINI, Renato
Domenico Proietti
Nacque l'8 apr. 1843 a Monterotondo, frazione di Massa Marittima, da David e Giovanna Nardi.
Il padre, carbonaro e anticlericale, si era stabilito nel piccolo centro [...] Maremma, furono decisivi nella formazione dell'immaginario del futuro scrittore.
In questo periodo ricevette amico dei fichi d'India, ibid., 1° giugno 1943, pp. 139-148; Empoli, numero straord. per il 1959-60, pubbl. il 9 luglio 1961, pp. 37-54; L ...
Leggi Tutto
WILDT, Adolfo
Margherita d'Ayala Valva
– Nacque il 1° marzo 1868 a Milano, primogenito di sei figli di Adamo, custode di palazzo Marino, di lontane origini svizzere, ma milanese da generazioni (il nonno [...] attraverso le riproduzioni fotografiche (formazione e immaginario visivo che determinarono le sue scelte linguistiche .
Nel 1920 la rivista L’Eroica gli dedicò un triplo numero monografico, illustrato dai suoi disegni e dalle fotografie a tutta pagina ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Cesare detto Joe
Dario Scodeller
Nacque a Milano il 30 luglio del 1930 da Giuseppe ed Ernesta (Tina) Benevolo. Il padre, imprenditore, aveva fondato una piccola industria specializzata nella [...] di Colombo caratteri futuribili con riferimenti all’immaginario fantascientifico, la cui iconicità fluida (Joe Milano 1995 (con un’antologia di scritti di J. Colombo, numerosi saggi e interviste sulle figure di Joe e Gianni Colombo tra cui ...
Leggi Tutto
DE GAMERRA, Giovanni
Gabriella Romani
Nacque a Livorno nel 1743.
Fu mandato in seminario per intraprendere gli studi. In alcuni versi scritti all'età di diciassette anni si definiva abate, probabilmente [...]
Nella Corneide l'autore si trasferisce oniricamente in un immaginario paese, ai cui lidi approdano grandi torme di cornuti le due parti della cantata), ristrutturato con un maggior numero di personaggi e quindi di situazioni narrative e sceniche. ...
Leggi Tutto
POUSSIN, Nicolas
Olivier Bonfait
– Nacque il 15 giugno 1594 in una famiglia della piccola nobiltà nei pressi di Les Andelys (Rouen), in Normandia, da Jean e da Marie de Laisement.
Il soggiorno del [...] è cosa rarissima. L’antico costituisce per Poussin un luogo immaginario, un progetto del presente nel passato. Nello stesso ordine d per i mercanti d'arte, e ciò spiega il gran numero di quadri, dalla pennellata svelta, che gli sono adesso ...
Leggi Tutto
FONTANA, Ferdinando
Rossano Pisano
Nacque a Milano il 30 genn. 1850 da Carlo.
Il padre, pittore scenografo di comprovata maestria, si era votato ben presto a un'esistenza errabonda per esercitare il [...] teatrale meneghina di E. Ferravilla, si imposero nell'immaginario del popolo tanto da rappresentare, per antonomasia, i scelta di campo, un passaggio - destinato a impegnare un numero sempre maggiore di intellettuali - dalle schiere dei bohémiens a ...
Leggi Tutto
TRANQUILLI, Secondo (Ignazio Silone)
Bruno Falcetto
Nacque a Pescina dei Marsi (L'Aquila) il 1° maggio 1900 da Paolo e Marianna Delli Quadri.
Il padre era un contadino-proprietario, di temperamento [...] , crescendo in un contesto in cui l’immaginario era innanzi tutto religioso e popolare. Esperienze decisive nascose (La Ghilda del Libro, Zurigo - Lugano).
Il primo numero di Il terzo fronte. Organo del partito socialista italiano contenente Il ...
Leggi Tutto
ROSSI, Aldo
Claudia Tinazzi
– Nacque a Milano il 3 maggio 1931 da Ettore e da Angela Mantovani.
A soli undici anni, nel 1942, a causa della guerra si trasferì con il fratello Edoardo sul lago di Como, [...] segnare profondamente la sua vita sia per l’immaginario riferito al paesaggio lacustre sia per l’educazione cattolica la figura di Adolf Loos, al quale la rivista dedicò un numero monografico nel 1959, e ancora l’architettura tedesca, presentando, ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
immaginario
immaginàrio (letter. imaginàrio) agg. e s. m. [dal lat. imaginarius, der. di imago -gĭnis «immagine»]. – 1. agg. Che è effetto d’immaginazione, che non esiste se non nell’immaginazione e non ha fondamento nella realtà: esseri,...