TROTTI BENTIVOGLIO (Trotto, Trottus, de Trottis), Antonio
Michele Maria Rabà
TROTTI BENTIVOGLIO (Trotto, Trottus, de Trottis), Antonio. – Capostipite del ramo omonimo della famiglia Trotti, figlio primogenito [...] a Trotti di incrementare la fedeltà e il numero dei propri dipendenti, i quali acquisivano i 107 s., 297; Le Stanze di Artù. Gli affreschi di Frugarolo e l’immaginario cavalleresco nell’autunno del Medioevo, a cura di E. Castelnuovo, Milano 1999, pp ...
Leggi Tutto
TATAFIORE, Guido
Mariantonietta Picone Petrusa
TATAFIORE, Guido. ‒ Nato a Napoli da Achille e da Assunta Mancini il 19 settembre 1919, Tatafiore si diplomò presso l’istituto d’arte e poi presso il magistero [...] , pp. 57, 435-440; L.P. Finizio, L’immaginario geometrico. Gruppo ‘Geometria e Ricerca’, Napoli 1979, pp. 131 s., 14 s., 42-47, 64; G. T., in Melting Pot, numero speciale, settembre 1998; Napoli 1950-1959. Il rinnovamento della pittura in Italia ( ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Alessandro Cosimo
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma il 12 sett. 1607 (il Moroni pone la nascita nel 1603) da Giovanni Battista e da Anna Massimo, nella nobile famiglia romana, legata durante [...] "i tempi e le guerre avevano cresciuto... in infinito il numero de' preti", lo spirito con cui si abbracciava la carriera che, dopo un processo, condannò la venerazione dell'immaginario Calà, proibendone la diffusione delle immagini.
All'inizio dell ...
Leggi Tutto
JOPPOLO, Beniamino
Simona Carando
Nacque a Patti, presso Messina, il 31 luglio 1906, terzo dei cinque figli di Giovanni e Paolina Sciacca. Il padre, di Sinagra, era proprietario terriero e professore [...] nel superamento onirico della divisione tra reale e immaginario, nell'abolizione dei limiti di tempo e e, pubblicati postumi: La baracca e gli uomini d'onore e I microzoi (ibid., numero speciale dedicato allo J., 1982, n. 8-9, pp. 59-99), nonché, ...
Leggi Tutto
MELIS, Melkiorre
Mario Devoto
MELIS, Melkiorre. – Nacque a Bosa in Sardegna il 1° apr. 1889 da Salvatore, commerciante di tessuti, e da Giuseppina Masia.
Era quarto di otto fratelli, tra i quali Olimpia, [...] Esposizioni di Roma nel 1913, in cui figure dell’immaginario isolano emergono da campiture piatte al nero, che già (Luigi Bertelli), in cui già dagli anni Dieci erano attivi numerosi disegnatori sardi, da Giuseppe Biasi a Primo Sinopico (Raoul Chareun ...
Leggi Tutto
SERENI, Vittorio
Gianfranca Lavezzi
– Nacque a Luino (Varese), sul Lago Maggiore, il 27 luglio 1913, figlio unico di Enrico (1879-1953), funzionario di dogana originario della Campania, e di Maria Michelina [...] di vacanza’, assumendo un ruolo fondamentale nel suo immaginario poetico.
Nel 1952, lasciato l’insegnamento, entrò come le traduzioni), buona parte della produzione in prosa e le numerose prose critiche, mai raccolte in volume (V. Sereni, Poesie ...
Leggi Tutto
SANGIOVANNARA
Marcella Varriale
(Marianna De Crescenzo). – Nacque il 13 aprile 1817 a Napoli da Vincenzo, fruttivendolo, e da Maria Angela Feroce.
Secondo alcune fonti apparteneva al quartiere di pescatori [...] dell’amazzone guerriera che suonava perturbante per l’immaginario maschile del tempo, come testimoniato anche dalla descrizione morì a Napoli il 19 maggio 1869, in una casa al numero 22 del Grottone di Palazzo, l’attuale via Gennaro Serra.
Esaltata ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Francesco
Sabina Pavone
– Nacque a Siena il 12 ottobre 1582 (il 22 secondo lo stile comune) da Lelio, signore della Triana, e da Agnese Piccolomini di Castiglioncello.
Appartenne dunque [...] , in Lettere edificanti, 1906, p. 329); su questo punto si costruì molto dell’immaginario intorno alla purezza della figura di Piccolomini, come attesta anche il numero elevato di copie in più sedi di questo documento. Questa presunzione di santità è ...
Leggi Tutto
PARODI, Renato
Renato Di Benedetto
Daniela Tortora
– Nacque a Napoli il 12 dicembre 1899 da Ruggiero e Caterina De Fino.
Frequentò il liceo ginnasio Antonio Genovesi, dove, nel 1917, conseguì la licenza [...] ), con le musiche di scena per Il Socrate immaginario di Ferdinando Galiani (Napoli, Villa Floridiana, 1949), D’Agostino, Napoli 2005, pp. 55 s., 61, 63, 69, 71, 78 (numero speciale monografico di Meridione. Sud e Nord nel Mondo, V, 2); F. d’Avalos ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Paolo.
Cecilia Alessi
– Non si conoscono i dati biografici di questo pittore del XVII secolo, nato ad Alfedena (L’Aquila), come si evince dall’epigrafe dedicatoria da lui stesso posta sulla [...] Stato di Siena, uno inedito, il già citato numero 184, e uno pubblicato da Tom Henry nel vita e le opere di Agostino Tassi, in Agostino Tassi (1578-1644). Un paesaggista tra immaginario e realtà (catal.), a cura di P. Cavazzini, Roma 2008B, pp. 23-95 ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
immaginario
immaginàrio (letter. imaginàrio) agg. e s. m. [dal lat. imaginarius, der. di imago -gĭnis «immagine»]. – 1. agg. Che è effetto d’immaginazione, che non esiste se non nell’immaginazione e non ha fondamento nella realtà: esseri,...