Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Secondo una corrente di storiografia largamente condivisa, che trova il suo capostipite [...] nei programmi stessi che guidano i meccanismi. Nell’immaginario dell’Ottocento e del primo Novecento questo potere di straordinaria moltiplicazione delle macchine, dalle automobili, il cui numero negli USA supera la metà di quello totale degli ...
Leggi Tutto
TENENTI, Alberto
Pierroberto Scaramella
– Nacque a Viareggio, il 5 giugno 1924, da Adorno e Clelia Batori.
La famiglia paterna emigrò quasi tutta in America, tranne uno zio che fu nume tutelare e punto [...] con lo studio dell’uso dello spazio pubblico, e con l’immaginario della città, nel rapporto costante tra utopia e realtà. E con i redattori l’apparato iconografico più appropriato a ogni singolo numero.
Morì a Parigi il 12 novembre 2002 e la rivista ...
Leggi Tutto
RIMINALDI, Gian Maria
Francesco D'Urso
RIMINALDI, Gian Maria (Giovan Maria, Giammaria). – Nacque a Ferrara da Iacopino e da Flora Lezulo nel 1434, in una distinta famiglia cittadina allora in ascesa.
Non [...] ). La sua dedizione alla vita accademica è attestata anche dal gran numero di lauree delle quali fu promotore: in particolare, nel 1490, Peregrino di Giacomo Caviceo, lo ritrae in un immaginario processo come avvocato per eccellenza, insieme al suo ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO (Trotto, Trottus, de Trottis), Antonio
Michele Maria Rabà
TROTTI BENTIVOGLIO (Trotto, Trottus, de Trottis), Antonio. – Capostipite del ramo omonimo della famiglia Trotti, figlio primogenito [...] a Trotti di incrementare la fedeltà e il numero dei propri dipendenti, i quali acquisivano i 107 s., 297; Le Stanze di Artù. Gli affreschi di Frugarolo e l’immaginario cavalleresco nell’autunno del Medioevo, a cura di E. Castelnuovo, Milano 1999, pp ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo sviluppo delle tecniche fotografiche sembra procedere nel Novecento verso una crescente [...] , trasformando concretamente, nella forma ma anche nell’immaginario, l’idea delle "meraviglie del mondo", all mesi dopo l’invenzione, lavorano centinaia di dagherrotipisti in un numero superiore a quello di tutta Europa. La fotografia, d’altronde ...
Leggi Tutto
La storiografia del Novecento
Massimo Mastrogregori
È probabile che alcune qualità indispensabili per scrivere buoni libri di storia – indipendenza, acutezza, nitidezza di visione – siano felicemente [...] prese con le sue indagini e le sue fonti, sempre più numerose e varie, anche orali e visive. Tali mappe si potrebbero immateriale», si dubita della distinzione stessa tra reale e immaginario (a favore del secondo) e celebrando le «rappresentazioni ...
Leggi Tutto
TATAFIORE, Guido
Mariantonietta Picone Petrusa
TATAFIORE, Guido. ‒ Nato a Napoli da Achille e da Assunta Mancini il 19 settembre 1919, Tatafiore si diplomò presso l’istituto d’arte e poi presso il magistero [...] , pp. 57, 435-440; L.P. Finizio, L’immaginario geometrico. Gruppo ‘Geometria e Ricerca’, Napoli 1979, pp. 131 s., 14 s., 42-47, 64; G. T., in Melting Pot, numero speciale, settembre 1998; Napoli 1950-1959. Il rinnovamento della pittura in Italia ( ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ricerca e sviluppo da un lato, e innovazione dall’altro, rappresentano i due poli [...] teoria scientifica non viene più considerata la sua coerenza o il numero di fatti che riesce a spiegare, ma il suo significato momento (che rappresenta un vincolo molto forte), l’immaginario relativo a scienza e tecnica che spesso proviene da ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Alessandro Cosimo
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma il 12 sett. 1607 (il Moroni pone la nascita nel 1603) da Giovanni Battista e da Anna Massimo, nella nobile famiglia romana, legata durante [...] "i tempi e le guerre avevano cresciuto... in infinito il numero de' preti", lo spirito con cui si abbracciava la carriera che, dopo un processo, condannò la venerazione dell'immaginario Calà, proibendone la diffusione delle immagini.
All'inizio dell ...
Leggi Tutto
JOPPOLO, Beniamino
Simona Carando
Nacque a Patti, presso Messina, il 31 luglio 1906, terzo dei cinque figli di Giovanni e Paolina Sciacca. Il padre, di Sinagra, era proprietario terriero e professore [...] nel superamento onirico della divisione tra reale e immaginario, nell'abolizione dei limiti di tempo e e, pubblicati postumi: La baracca e gli uomini d'onore e I microzoi (ibid., numero speciale dedicato allo J., 1982, n. 8-9, pp. 59-99), nonché, ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
immaginario
immaginàrio (letter. imaginàrio) agg. e s. m. [dal lat. imaginarius, der. di imago -gĭnis «immagine»]. – 1. agg. Che è effetto d’immaginazione, che non esiste se non nell’immaginazione e non ha fondamento nella realtà: esseri,...