Antonio Fichera
Il grande revival del ‘Capitano’ Salgari
Cento anni fa moriva Emilio Salgari, uno degli scrittori italiani più affascinanti e singolari. Sempre più rivalutato dalla critica moderna – sono [...] in una certa misura esiste ed è fornita da un buon numero di economiche e agili pubblicazioni, le cui testate più note, nel Con dist./ Cap. Cav. Emilio Salgari».
Il viaggiatore immaginario
Durante un’intervista, rilasciata due anni prima della sua ...
Leggi Tutto
cartoni animati
Gianni Rondolino
Tecnica cinematografica e forma d'arte: uno spettacolo per tutti
I cartoni animati propongono storie e personaggi che divertono i bambini, ma a volte anche gli adulti, [...] abbiamo 'creato' il movimento immaginato di un gatto immaginario. Il risultato è a tutti gli effetti un 12 o su 8, riducendone della metà o di due terzi il numero complessivo; altre, infine, fanno grande uso della tecnica digitale e computerizzata, ...
Leggi Tutto
NASOLINI, Sebastiano
Daniele Carnini
– Nacque con tutta probabilità nel 1768 (Gervasoni, 1812, p. 199; 1767 per Choron - Fayolle, 1811, p. 84).
La nascita a Piacenza, spesso citata in letteratura, non [...] francese, è però indubbio che, nonostante un buon numero di opere comiche – il recensore parigino aveva rivali, 1792; Il tiranno punito, Brescia, carnevale 1799; Il torto immaginario (Foppa), farsa giocosa, Venezia, S. Moisè, autunno 1800; Gli sposi ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Ercole Luigi
Riccardo D'Anna
MORSELLI, Ercole Luigi. – Nacque a Pesaro il 19 febbraio 1882 da Antonio, ispettore demaniale originario del Piacentino, e da Anna Celli.
Il padre, dopo la morte [...] 22 febbraio, con titolo Il Pellegrino, accolse in numero monografico gli scritti dei due «viatori del mondo». vanità di ogni cosa – non è difficile tratteggiare l’immaginario antieroico e crepuscolare dello scrittore. Nocquero a Morselli per due ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il mito greco nell'immaginario funerario etrusco: sarcofagi e urne cinerarie
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sulle [...] si è ancora manifestata: la lotta non è conclusa, né la vittoria conseguita”, come dice Angelo Bottini, e lo stesso numero dei combattenti, 13 Amazzoni contro 12 Greci, sta ad indicare la precarietà della situazione. Nel caso dell’amazzonomachia del ...
Leggi Tutto
Chirurgia estetica
Luigi Donati
Nata ufficialmente agli inizi del 20° secolo, la chirurgia estetica è la branca della chirurgia che si propone di correggere o migliorare gli inestetismi, siano essi [...] più o meno reali, entrati a fare parte dell'immaginario collettivo, quali famosi personaggi femminili (le varie Elene, , che interessano zone più ampie con trasferimento di un maggior numero di capelli; esiste poi la pratica della rotazione di lembi ...
Leggi Tutto
Frigidità
Alessandra Graziottin
Birgitta Nedelmann
Frigidità (dal latino tardo frigiditas, derivato da frigidus, "freddo") indica mancanza o carenza di eccitazione erotica nei rapporti sessuali, riferendosi [...] eccitazione mentale (mental arousal), si verifica inibizione dell'immaginario erotico, con scarsezza o assenza di sogni erotici sessuale che, collegando il miglioramento della propria condizione al numero di orgasmi che una donna riusciva a ottenere a ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Atanasio
Elena Di Raddo
– Nacque a Parma il 24 agosto 1896 da Filippo Basetti e Fiora Soldati, ed ebbe un fratello, maggiore di due anni, di nome Filippo. Atanasio crebbe solo con la madre [...] ). Questa pittura, ancora figurativa, ma pienamente moderna nell’immaginario poetico e nella costruzione dei volumi, piaceva molto a una sua Composizione venne pubblicata sul primo e unico numero della rivista Valori primordiali, fondata, appunto a ...
Leggi Tutto
STARACE (Storace), Giovan Vincenzo
Luca Addante
STARACE (Storace), Giovan Vincenzo. – Nacque forse nella prima metà del Cinquecento, a Napoli o a Piano di Sorrento, «da famiglia honorata». Era figlio [...] a Napoli il 9 maggio 1585. Un evento che segnò l’immaginario, tanto che nel dialetto napoletano si diffusero i verbi «staraceare» a S. Maria la Nova, «ma molti altri, che fu un numero quasi infinito» (Summonte, 1675, p. 450). Giunto l’eletto « ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il nuovo Achille: Alessandro in Asia
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La spedizione contro la Persia parte da Pella [...] Isocrate, rivolgendosi a Filippo II, aveva tracciato un immaginario confine per le conquiste “dalla Cilicia a Sinope”, conquista dell’Egitto
Questa volta Dario III raduna un esercito numeroso per fronteggiare il pericolo. Anche se le cifre delle ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
immaginario
immaginàrio (letter. imaginàrio) agg. e s. m. [dal lat. imaginarius, der. di imago -gĭnis «immagine»]. – 1. agg. Che è effetto d’immaginazione, che non esiste se non nell’immaginazione e non ha fondamento nella realtà: esseri,...