ORSI, Aurelio
Franco Pignatti
ORSI, Aurelio. – Nacque a Stabia, oggi Faleria, in provincia di Viterbo, tra il 1547 e il 1557.
L’arco temporale in cui si situa la data di nascita si stabilisce in base [...] in Barb. lat. 6473, c. 95r) ed è testimoniata da un cospicuo numero di codici, per lo più con una grande quantità di varianti, sia nei testi ideale in cui viene condotto uno hospes immaginario, la Caprarola orsiana presenta una struttura differente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riduzione del reale alla pura datità materiale predicata dal naturalismo prelude [...] simbolista Lugné-Poë, ex collaboratore di Antoine, con i suoi numerosi allestimenti di drammi di Ibsen fa del Théâtre de l’Œuvre Sarah Bernhardt. Mescolando suggestioni greche e immaginario simbolista, D’Annunzio teorizza un’italica risposta ...
Leggi Tutto
Lorenzo Gaeta
Abstract
Il telelavoro, figura che combina la delocalizzazione geografica con l’utilizzo di tecnologie informatiche, presenta fonti giuridiche piuttosto diversificate per il settore pubblico [...] ”, come si vedrà), la forma che più colpisce l’immaginario collettivo, portato subito a pensare all’impiegato che, invece di del datore oppure tenere costantemente occupato il numero telefonico informativo del servizio. Gli scioperi articolati ...
Leggi Tutto
Fatica
Francesco Figura
Giancarlo Urbinati
Sebastiano Bagnara
La fatica (dal latino fatigo, "mi stanco"), o astenia (dal greco ἀσθένεια, "debolezza", composto di ἀ- privativo e σθένος, "forza"), è [...] da fatica cronica. Si tratta di una forma che ha numerosi precedenti storici anche lontani, ma che non aveva ricevuto finora , si innescano meccanismi di estraniazione e di fuga nell'immaginario e nella fantasticheria: è in questa scissione che va ...
Leggi Tutto
Psicomotricità
Giovanni Chiavazza
Renza Calliano Massara
Claudio de' Sperati
Il termine psicomotricità indica l'insieme delle dottrine e pratiche terapeutiche che riguardano la reciproca integrazione [...] anche assumere il ruolo di intermediazione tra la vita immaginaria del bambino e la realtà condivisa. Il lavoro l'enfance. Recueil d'articles et conférences, "Enfance", 1959, numero speciale, maggio-ottobre (trad. it. Firenze, La Nuova Italia, ...
Leggi Tutto
Ambiguità
Alessandro Cappabianca
Nel suo studio sull'a. nel linguaggio poetico (Seven types of ambiguity), la cui prima edizione risale al 1930, W. Empson riconosceva che l'operare dell'a. è alla radice [...] ambiguità sessuale
Il gioco del travestitismo, sul quale si basano numerose commedie, è uno dei modi in cui più esplicitamente l questo film una specie di storia in/naturale del sesso immaginario e dell'anatomia del fantastico.
L'ambiguità onirica
È ...
Leggi Tutto
questo
. Dell'aggettivo e pronome dimostrativo q., che indica persona o cosa nell'ambito o di chi parla (If X 78 ciò mi tormenta più che questo letto) o di un contesto immediatamente precedente o successivo [...] Amor, tu vedi ben che questa donna / la tua vertù non cura, in un dialogo immaginario che presuppone la presenza spirituale della ‛ donna ', confermata anche dal numero di attestazioni di q. (attributo di petra in gentil petra e acerba donna ai vv ...
Leggi Tutto
Bridge
Daniele Poto
La storia
Il bridge è un gioco di carte, diventato progressivamente uno sport, che si gioca in quattro, a coppie contrapposte. Il nome, usato in tutte le parti del mondo, è comunemente [...] si è aggiudicata l'asta e si è quindi impegnata a effettuare il maggior numero di prese (che vanno da un minimo di 7, essendo 6 le prese del mondo della cultura e dello spettacolo. Nell'immaginario collettivo il più popolare è l'attore egiziano Omar ...
Leggi Tutto
Sessualità
Philippe Brenot
Il termine sessualità indica, in generale, il complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni mediante i quali due organismi della stessa specie riescono a operare tra loro [...] oppone alla libera e totale espressione delle pulsioni. Il numero dei divieti è quindi limitato ed essi possono essere come uomo, quella della donna, che deve poter accedere nell'immaginario del partner per suscitare il suo desiderio. Per Alberoni, l ...
Leggi Tutto
DA MULA, Agostino
Gaetano Cozzi
Luisa Cozzi
Nacque a Venezia il 21 dic. 1561, da Francesco di Lorenzo (del ramo dei Da Mula di S. Giacomo dall'Orio) e da Laura Zorzi di Francesco, entrambi patrizi [...] appena il Sagredo era tornato a Venezia, "un numero grandissimo di tavolette di legno intagliate con diverse Nessuno, proseguiva Stolone, il personaggio più importante dello immaginario dialogo, nessuno aveva esercitato la giustizia meglio del ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
immaginario
immaginàrio (letter. imaginàrio) agg. e s. m. [dal lat. imaginarius, der. di imago -gĭnis «immagine»]. – 1. agg. Che è effetto d’immaginazione, che non esiste se non nell’immaginazione e non ha fondamento nella realtà: esseri,...