di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] , volte soprattutto alla ricostruzione dell’immaginario mentale, in particolare della cultura ha portato alla luce centinaia di utensili in pietra e gioielli. Numerose le evidenze e i nuovi ritrovamenti in seno all’abbondantemente documentata cultura ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] ); ora nella sua capacità di fare i conti con l'immaginario (E. Morin); ora nella sua natura di linguaggio (G . Hanson (In her shoes, 2005, In her shoes - Se fossi lei).
Numerosi i film spettacolari come il mediocre Hulk (2002) di A. Lee o i ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] agli individui sia alle imprese. Grazie a Obamacare il numero di persone prive di copertura medica è diminuito di circa The Martian (2015; Sopravvissuto).
L’incessante lavoro sull’immaginario collettivo e sui mi ti americani di Spielberg è divenuto ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] o 2° secolo d.C.
Nell'Alentejo sono state rintracciate numerose strutture fortificate, che si riteneva fossero piccole fortezze. Solo di sulla ricerca dell'identità portoghese attraverso l'immaginario popolare. Il cinema ''rivoluzionario'' si ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] Imponenti sono i corrobori australiani. Qualche volta il nemico è immaginario e i danzatori fingono di colpirlo, con rapidi movimenti e la coppia o più coppie le quali accrescono ancora il numero e la varietà delle figure al suono di strumenti ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] da queste parole che il p. così inteso - sia reale che immaginario - si risolve in se stesso, nell'atto effigiato o descritto: cioè e apparecchiature, vie terrestri e vie d'acqua, un gran numero di toponimi e un intrico di confini pubblici e privati: ...
Leggi Tutto
Per cavo s'intende, genericamente, qualunque tipo di grossa corda, che si adopera per lo più sulle navi. Per la fabbricazione e i principali usi dei cavi, v. canapa e corda. Degli usi navali si tratta [...] Il conduttore è sempre in rame ricotto, costituito da fili cordati in numero variabile da 7 a 12, o di diametro uguale, o con frequenza n, e i ha il solito significato di immaginario caratteristico dello spostamento di fase, dovuto alla derivazione d ...
Leggi Tutto
GERMANIA.
Fabio Amato
Giulia Nunziante
Ilenia Rossini
Sabrina Leone
Micaela Latini
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e fi nanziaria. Storia. [...] 2014). Si tratta di una tendenza di lungo periodo poiché il numero di figli per donna oscilla negli ultimi decenni su valori bassi ( nuova generazione di autori che hanno rivitalizzato l’immaginario e si sono imposti anche internazionalmente.
Due ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] com'è ovvio, atteso il carattere immaginario o rispettivamente reale delle linee caratteristiche sulla po sin ψ cos ϕ infinite (come 1/sin3 ψ), si ha un numero di equazioni (precisamente 6) superiore a quello delle incognite costanti. Comunque, nel ...
Leggi Tutto
RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] trasmessi ormai più di 400 film l'anno e nel 1987 il numero era arrivato a circa 1300, cioè a una quantità equivalente alla pubblica in Italia, Milano 1980; G. Bechelloni, L'immaginario quotidiano: televisione e cultura di massa in Italia, Torino ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
immaginario
immaginàrio (letter. imaginàrio) agg. e s. m. [dal lat. imaginarius, der. di imago -gĭnis «immagine»]. – 1. agg. Che è effetto d’immaginazione, che non esiste se non nell’immaginazione e non ha fondamento nella realtà: esseri,...