Iconografia
Alessandro Campi
Un Machiavelli sin troppo machiavellico
Nelle biografie su M. si sottolinea sempre, con rammarico e rassegnazione, la scarsa conoscenza che abbiamo dei suoi anni giovanili, [...] l’immagine sintetica ed evocativa, di un M. stereotipato e immaginario, la rappresentazione icastica di tutto ciò che un tale nome e creativo che nel passato aveva invece portato un gran numero di artisti e disegnatori a cimentarsi con M. e a ...
Leggi Tutto
Gabriele D'Annunzio: Poesie teatro prose
Mario Praz
Ferdinando Gerra
Si può presentare d'Annunzio in forma antologica, con la sola eccezione di Alcyone? Potremmo ricordare a nostro favore come egli [...] chiosa senza afflato una mitologia morta, e il creatore d'un mondo immaginario grazie all'arabesco e al colore. «Da una parte l'uomo naufragare nel cattivo gusto e nell'artificio ... In numero e in valore l'essenziale della sua opera è costituito ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. I motori primi
Terry S. Reynolds
I motori primi
Nel corso del XVIII sec., un piccolo gruppo di ingegneri era giunto a conoscenza, attraverso [...] cui erano specificati la lunghezza ottimale della corsa del pistone, il numero di giri, la quantità d'acqua iniettata, il consumo di a vapore. Egli concepì un motore a vapore immaginario, composto da un cilindro orizzontale di lunghezza infinita, ...
Leggi Tutto
Sciamanesimo
Roberte N. Hamayon
Introduzione
Lo sciamanesimo deve il suo nome a un tipo di operatore religioso, lo sciamano (termine derivato dal tunguso, una lingua siberiana), che sfugge a ogni definizione [...] favorevole. Presso i Desana dell'Amazzonia lo sciamano contratta il numero di anime umane da dare agli spiriti in cambio della quanti propugnano un 'ritorno alla natura', recuperando l'immaginario animistico del cacciatore, o da parte degli ecologisti ...
Leggi Tutto
La buona televisione del Duemila
Aldo Grasso
Da tempo la televisione generalista ha abbassato i suoi standard linguistici e instaurato il regno dell’eccezionale. Questo principio regolatore – va in [...] emergono le loro pulsioni nascoste e le derive dell’immaginario. Probabilmente, poi, è proprio la molteplicità dei Sims) e le mille offerte del web, offrono a un numero impressionante di persone una grande quantità di stimoli che hanno accresciuto ...
Leggi Tutto
Il turismo segmentato
Pietro Leoni
Scenari competitivi globali e criticitàdel turismo italiano
Il turismo nel mondo rappresenta una tra le più importanti attività economiche, con un fatturato che vale [...] positivo posizionamento dei valori della ‘marca Italia’ nell’immaginario dei consumatori/turisti e la scelta reale dell’Italia prezzo e qualità del prodotto. Quando per attrarre un maggior numero di turisti si ricorre ai prezzi bassi o ai saldi ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] sarebbero inscritte nella sfera individuale in forma di immaginario interiore e privato, comportando una scissione tra nella divisione dei ruoli, avrebbero codificato un maggior numero di modelli abitativi e di tipi costruttivi, declinabili in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'educazione in Grecia
Roberto Nicolai
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I due concetti educativi fondamentali nella cultura greca sono [...] quarto del V secolo e poi nel IV secolo a.C. un numero sempre maggiore di giovani si mette al seguito di retori illustri. Il da poter essere definita una cultura del paradigma, diviene un paradigma di cultura, e tale è rimasta nel nostro immaginario. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] espansivo che durerà fino alla metà del Trecento.
Nell’immaginario sociale il mercante 'dai piedi polverosi' resta un personaggio del risparmio e la suddivisione dei rischi fra un numero maggiore di soggetti sono stati alla base dell’invenzione ...
Leggi Tutto
Croce, Gramsci e il comunismo
Fabio Frosini
Sulla questione del comunismo esiste tra Croce e Antonio Gramsci un intreccio che non si riduce all’esistenza di una comune problematica, sia pure diversamente [...] . Nell’articolo Margini, pubblicato nel numero unico della Federazione giovanile socialista (FGS a celebrarlo e ad inculcarlo e a somministrarlo nelle loro false scritture (L’immaginario passaggio, cit., p. 17; e cfr. Gl’«intellettuali» e la politica ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
immaginario
immaginàrio (letter. imaginàrio) agg. e s. m. [dal lat. imaginarius, der. di imago -gĭnis «immagine»]. – 1. agg. Che è effetto d’immaginazione, che non esiste se non nell’immaginazione e non ha fondamento nella realtà: esseri,...