Yacht design
Andrea Vallicelli
Gli yacht sono prodotti molto differenziati per dimensione, natura tecnica e formale. Se da una parte sono assimilabili ad architetture, in quanto artefatti abitabili, [...] si riflettono anche, in modo evidente, archetipi dell’immaginario collettivo. Sul piano estetico, le principali matrici formali nel ‘calcolo diretto’. FEM è una tecnica di analisi numerica nata per lo studio del campo tensionale nelle strutture ...
Leggi Tutto
La conformazione tridimensionale
Antonella Greco
Il nuovo statuto della scultura
Il termine conformazione tridimensionale può essere assunto quale definizione contemporanea e ampliamento semantico di [...] relazioni tra i personaggi e le architetture. Il suo immaginario è popolato di oggetti di plastica vischiosa, vagamente ospedalieri dimensione, della qualità tattile del materiale e del numero degli oggetti, elude quello che può facilmente essere ...
Leggi Tutto
Etnopsichiatria
John G. Kennedy
Introduzione
Il termine 'etnopsichiatria', o psichiatria transculturale, designa un'area disciplinare in cui convergono gli interessi di alcuni antropologi, epidemiologi [...] cerca di definire i tassi di 'diffusione nel periodo', ossia il numero di casi che si verificano in un determinato periodo di tempo teoriche relative all'influenza del simbolismo e dell'immaginario sul sistema immunitario ed endocrino nonché sui ...
Leggi Tutto
Web design
Giovanni Anceschi
Davide Fornari
Il web design è un settore ibrido per eccellenza, per vari motivi: intreccia differenti discipline, ma soprattutto si evidenzia come una pratica di scrittura [...] caratteri strutturali, diremmo statici, e distributivi; ma nell’immaginario del web è molto presente anche la terminologia della mobilità interfacciarsi con le comunità di utenti sono diversi e numerosi. Non si tratta quindi nemmeno più di immaginare ...
Leggi Tutto
La letteratura cinese tra passato e globalizzazione
Maria Rita Masci
All’inizio del 21° sec. nell’ambito della produzione letteraria cinese sono giunte a maturazione alcune tendenze che si erano delineate [...] e nelle conseguenze della globalizzazione.
L’attenzione al passato
Il gran numero di opere orientate verso il passato lo individua come il luogo principe dell’immaginario per molti autori contemporanei. L’approccio alla sua riscrittura ha subito ...
Leggi Tutto
Architettura e attualità del moderno
Franco Purini
Nel passaggio tra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec. l’architettura ha subito un’improvvisa accelerazione dei suoi processi vitali. Questa accelerazione, [...] a come trasformare la quantità in qualità, ovvero il grande numero in bellezza e la ripetizione in unicità – i grandi C’è da aggiungere che negli ultimi anni anche l’immaginario decostruttivista, basato su un recupero di elementi figurativi tratti ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Edward Grant
La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Teologia [...] le Sententiae; per questo motivo ce ne sono pervenuti numerosi commenti (la maggior parte dei quali sono ancora inediti). che Dio è realmente presente in uno spazio vuoto infinito e immaginario posto al di là del mondo, e suggerì l'ipotesi che ...
Leggi Tutto
Il design dell’artefatto tecnologico
Alberto Bassi
Premesse e delimitazioni di campo
L’artefatto tecnologico è da tempo divenuto uno dei grandi temi del design contemporaneo. Nella vita quotidiana e [...] verso l’accentuazione degli elementi simbolici o legati all’immaginario, o ancora ‘finzionali’, secondo la definizione di Carmagnola ancora in sala riunione per un piccolo o elevato numero di persone.
I più recenti modelli spaziali sono perciò ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: epilogo. La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Geoffrey E.R. Lloyd
La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Le indagini scientifiche condotte in [...] non dovrebbe nulla alle altre tradizioni. Le ricerche relative ai numeri, al cielo, al cambiamento, al corpo umano, al benessere era indubbiamente quella della libera discussione, reale o immaginaria, tra individui dello stesso rango, e non solamente ...
Leggi Tutto
Stefano il Grande e il culto della santa croce in Moldavia alla fine del Quattrocento
Tereza Sinigalia
Il principe della Moldavia, Stefano, figlio del principe Bogdan II, universalmente noto come Stefano [...] . Stefano il Grande è noto per aver costruito un gran numero di monasteri e chiese; alcune di queste ultime – dedicate epocii lui Ştefan cel Mare (Il modello costantiniano e l’immaginario dell’epoca di Stefano il Grande), in Ştefan cel Mare ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
immaginario
immaginàrio (letter. imaginàrio) agg. e s. m. [dal lat. imaginarius, der. di imago -gĭnis «immagine»]. – 1. agg. Che è effetto d’immaginazione, che non esiste se non nell’immaginazione e non ha fondamento nella realtà: esseri,...