Follia
Sergio Moravia
Leonardo Ancona
Il termine follia, come il suo sinonimo pazzia, indica uno stato generico di alienazione mentale. Di difficile definizione da parte del sapere medico e psicologico, [...] negativo di un inferiore. Il pazzo, infatti, nell'immaginario collettivo, è essenzialmente un 'povero diavolo', uno 'che , come si vede, lato sensu culturali - sono nel maggior numero dei casi le sorgenti generative della follia. Il soggetto devia, ...
Leggi Tutto
Comunicare l’architettura
Maurizio Bradaschia
Nel mutevole vortice della contemporaneità tutti i linguaggi, le espressioni della cultura – dalla moda al cinema, dalla pubblicità al teatro, dalla musica [...] specializzate, ai libri e alle rassegne espositive, numerosi sono stati i veicoli di divulgazione popolare che Wachowski) e tutti gli altri film che hanno costruito nell’immaginario collettivo un’idea di architettura diversa e dinamica, il cinema ...
Leggi Tutto
L’economia dell’Africa subsahariana
Bruna Ingrao
Geografia, Stati, popolazione
Il continente africano comprende 53 Stati che si sono formati nel loro assetto attuale per lo più nella seconda metà del [...] Gli Stati della regione sono comunque molto diversi tra loro per numero di abitanti ed estensione del territorio. Vi sono Stati minuscoli 15 anni risultava inferiore al 60%.
Nell’immaginario collettivo, l’Africa subsahariana appare spesso segnata ...
Leggi Tutto
Rappresentare il progetto
Marco Gaiani
Nel processo progettuale di architettura, design e ingegneria industriale, l’essenza prima del concetto di ‘rappresentare il progetto’ è nella compresenza interagente [...] considerevole il rapporto tra la realtà stessa e l’immaginario.
Un aspetto essenziale in questo contesto è quello dell dei costi e sono divenuti effettivamente utilizzabili da un largo numero di utenti. Al pari dei disegni tecnici su carta dell ...
Leggi Tutto
Persona e vita umana
Roberto Esposito
Il paradosso della persona
Sulla copertina del numero di dicembre 2006 della rivista «Time», tradizionalmente dedicata ai personaggi dell’anno, appare la foto di [...] sostenuto che «poiché le leggi sono la cosa più impersonale del mondo, la personalità non sarà ben presto che l’immaginario punto d’incontro dell’impersonale» (Der Mann ohne Eigenschaften, in Gesammelte Werke, 1957; trad. it. 1965, p. 460). È noto ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - Presagi scientifici di un cinema venturo
Carlo Alberto Zotti Minici
Presagi scientifici di un cinema venturo
Gli studi più recenti hanno proposto una ridefinizione del termine [...] sono, il decapitato parlante ottenne a Parigi ed in un gran numero di altre città un vero successo di curiosità. I visitatori guardavano del filone fantastico perpetuavano gli incubi dell'immaginario popolare e religioso trovando nella lanterna magica ...
Leggi Tutto
Dopo la rivoluzione digitale
Antonino Saggio
Dall’11 settembre 2001 il mondo si è trasformato, ma quanto si è compresa la magnitudo del cambiamento? Il Sud continua a premere e lo fa attraverso gli [...] Wi-Fi (Wireless Fidelity, cioè senza fili). Un numero continuamente crescente di università, case, uffici, ma anche di riveste il volume del grande fuso ed evoca appunto un immaginario schermo formato da pixel.
In questo caso il mondo della ...
Leggi Tutto
Francesco D'Agostino
Procreazione assistita
Un altro modo di procreare: la scienza può sostituirsi alla natura?
La prospettiva bioetica
di Francesco D'Agostino
21 giugno
Il Senato, dopo un acceso dibattito [...] non solo alla pratica medica, ma anche allo stesso immaginario sociale.
Peraltro, si è subito cominciato a comprendere - non come outcome finale.
Tabella 4
La tab. 5 mostra il numero di cicli in cui la procedura adottata, omologa o eterologa, è ...
Leggi Tutto
Clonazione
Vittorio Sgaramella
A cavallo tra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec., la clonazione è stata uno degli argomenti più stimolanti per i suoi aspetti tecnici e scientifici, ma anche uno [...] nascita di Dolly ha richiesto una correzione, pubblicata appena due numeri dopo, nel marzo 1997 (Wilmut, Schnieke, McWhir et al paradiso clonato (1998). L’effetto esercitato sull’immaginario collettivo globale fu immediato, pesante e negativo, visti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La prassi rituale tra gesti e parole
Marcello Carastro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella cultura greca la vita religiosa è profondamente [...] venire da Creta Epimenide di Festo, che è incluso nel numero dei sette savi da alcuni che ne escludono Periandro. Era tra i moderni per il notevole impatto che esso esercita sull’immaginario di una cultura "non sacrificale" quale è appunto la ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
immaginario
immaginàrio (letter. imaginàrio) agg. e s. m. [dal lat. imaginarius, der. di imago -gĭnis «immagine»]. – 1. agg. Che è effetto d’immaginazione, che non esiste se non nell’immaginazione e non ha fondamento nella realtà: esseri,...