- I nuovi ambiti dell’arte. Orientamenti dell’arte contemporanea. La delegated performance. Post medialità dell’arte contemporanea. Tendenze della ricerca artistica dopo la ‘fine’ dell’arte. Bibliografia. [...] sociali in una narrazione che a sua volta trasforma il paesaggio immaginario di un luogo» (F. Alÿs, A thousand words, « invertono i propri ruoli originali) insieme a un certo numero di comparse per (re)inscenare uno scontro di piazza rimasto ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] 30 nodi, armato con 4/138. Inoltre la marina francese ha un certo numero di dragamine, cannoniere (tra cui le più importanti sono le nuove 15 da chimerico passato (Fénelon) quasi a un immaginario ritorno neofeudale. Pure tutti avevano coscienza della ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] di maggiore rilievo nei vari settori della ricerca e per i numerosi generi letterari: dopo un secolo di studi mediolatini, e senza al mondo classico, ma, per l'uso fattone, forse più immaginaria che reale. A questo riguardo non sarà forse del tutto ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] voluto, anche "il dominio dell'impalpabile e dell'immaginario", assumendo sempre più un'identità estetica, che fotoni è la stessa − ma di minor granulosità, perché lo stesso numero n di cristalli dell'agglomerato che ne deriva ha un volume globale ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] , fino a condurlo press'a poco all'attuale. D'altra parte il Viète chiarisce e approfondisce il senso dei numeriimmaginarî (v. immaginario) che il Bombelli aveva introdotto (sotto il nome di quantità silvestri) in relazione al caso irreducibile dell ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] , de Mello balzava in testa ai sondaggi, attirando nel PRN numerosi esponenti di altri partiti, e otteneva il 26% dei voti delle due mostre erano Alla ricerca dell'essenza e Immaginari singolari, illustranti la corrente astratto-geometrica e la ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] ), autore di una vasta opera in cui reale e immaginario si fondono in un rigoglio d'immagini folgoranti, d' primo segue un indirizzo più tradizionale.
Bibl.: Fontes Artis Musicae, 1977 (numero unico); F. Brody, C. Brook, The musik to Belgium, ...
Leggi Tutto
SERIE
Giovanni SANSONE
Luigi GALVANI
(ted. Reihe). -1. Termine matematico con cui si designa l'operazione di addizione, estesa - sotto opportune condizioni, che le assicurino un senso preciso - al [...] cosϕ − i senϕ e separando il reale dall'immaginario ottiene
e integrando tra 0 e ϕ ricava la ( ≡ (b1, b2, ... bn ...), distanza dei due punti f e g è per derinizione il numero non negativo d dato da
se f e g sono due punti, tutti i punti λf + μg con ...
Leggi Tutto
FISICA
Gilberto Bernardini
(XV, p. 473; App. II, 1, p. 950; III, 1, p. 619).- L'articolo che segue è una sintesi delle idee fondamentali e dei princìpi che hanno segnato, nei primi decenni del secolo, [...] ricorrere, per localizzare l'elettrone a un immaginario microscopio avente apertura ottica e ingrandimento tali da di questo punto. Solo in un tempo t ≫ Δt, quando un numero notevole n di particelle avrà colpito S, la distribuzione dei punti colpiti ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Donatella della Porta
Il termine terrorismo viene in genere riferito ad azioni orientate ad acquisire potere politico, attraverso un uso della forza considerato come estremo, che ha l'effetto [...] avviò la 'strategia della tensione', rimanendo, nell'immaginario collettivo, come simbolo dello 'stragismo' nero, positivo. Anche il t. basco è declinato nel corso del decennio: il numero di morti scese da 41 in media tra il 1977 e il 1989 a ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
immaginario
immaginàrio (letter. imaginàrio) agg. e s. m. [dal lat. imaginarius, der. di imago -gĭnis «immagine»]. – 1. agg. Che è effetto d’immaginazione, che non esiste se non nell’immaginazione e non ha fondamento nella realtà: esseri,...