D'ARRIGO, Stefano
Mauro Bilotta
D’ARRIGO, Stefano (Fortunato Stefano)
Nacque il 15 ottobre 1919 ad Alì Marina (od. Alì Terme), da Giuseppe e Agata Miracolo.
I primi anni
Ad Alì Marina, piccolo borgo [...] infanzia sullo Stretto costituì il primo deposito dell’immaginario popolare e marino del prosatore. Sebbene il di letteratura, condiretta con Italo Calvino; pubblicazione che poi avvenne nel numero 3 del 1960 (pp. 7-109) sotto il titolo I giorni ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Vittorio Emanuele. – Nacque a Palermo il 19 maggio 1860, da Camillo, avvocato appartenente a una famiglia di antiche tradizioni forensi, e da Carmela Barabbino.
Compiuti gli studi classici, si [...] attribuzione al governo dei pieni poteri in un ampio numero di materie, e predispose l’ordinamento della legislazione Milano 1985, pp. 252-268, 285-330; P. Costa, Lo Stato immaginario, Milano 1986, ad ind.; L. Mangoni, La crisi dello Stato liberale e ...
Leggi Tutto
Gioco
Elisabetta Visalberghi
Matilde Panier Bagat
Paola de Sanctis Ricciardone
Il termine gioco definisce qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini [...] fra ciò che è reale e ciò che è immaginario. Dalla trasformazione simbolica del reale, insita nel gioco, stiamo seguendo sono liberamente scelti nell'ambito di una gamma numerosa di alternative. È possibile infatti definire gioco l'attività di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La matematizzazione del colore
Steven R. Turner
La matematizzazione del colore
I colori e il loro mescolamento da Newton a Helmholtz
Il moderno approccio allo studio della visione [...] sensazioni elementari non potessero essere più di tre, il numero postulato dalla teoria di Young. Hering riuscì a a quella spettrale. L'impiego di questo verde primario immaginario, non esistente nello spettro, presentava un vantaggio: permetteva ...
Leggi Tutto
Raffaele La Capria
Napoli
Napul’è mille culure
Napul’è mille paure
(Pino Daniele)
Tra autocritica e autoincanto
di 5 aprile
Va in scena al Teatro Mercadante, alla presenza del presidente della Repubblica, [...] dì O’ sole mio girano per il mondo e occupano l’immaginario senza escludersi vicendevolmente.
Un mondo antico
Cominciamo a definire i e i flussi immigratori portarono a 500.000 il numero degli abitanti. Le inchieste parlamentari di Giuseppe Saredo e ...
Leggi Tutto
Mario Sesti
Fantascienza
Che la Forza sia con te
Evoluzione di
un genere cinematografico
di Mario Sesti
24 maggio
Si apre al Museo nazionale del cinema di Torino, allestito all'interno della Mole Antonelliana, [...] , tocchiamo il cuore della dinamica che si instaura tra vitalità dei generi e immaginario collettivo. La fantascienza, che tecnicamente è sempre stata definita con un numero limitato e vago di tratti specifici (una narrativa ambientata in un mondo ...
Leggi Tutto
Scuola
Anna Laura Palazzo
Nella sua accezione originaria, schola è termine latino che designa sia il concetto sia il luogo dello studio, nonché più genericamente una sede di riunione a uso della cittadinanza [...] uomini eletti, ma soprattutto attraverso un vivido immaginario architettonico cui non è estranea la suggestione del sacrificati, in una sostanziale fedeltà alla logica distributiva dei numerosi schizzi e progetti preparatori su cui si era già avviata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'economia a Roma
Cristiano Viglietti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’economia romana mostra sin dalle origini una forte vocazione [...] romana riguarda le consuetudini, le istituzioni, l’immaginario concepiti dai Romani nel lungo arco della loro mezzo di un editto che fissa per legge il prezzo massimo di numerosi beni e servizi, dopo aver introdotto un sistema monetale nuovo, che ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Niccolò
Alfonso Alberti
Niccolò Castiglioni fu Compositore dalle caratteristiche del tutto atipiche; il suo singolarissimo mondo di immagini e il linguaggio musicale privo di pregiudizi [...] inverno è la stagione del freddo, e nell’immaginario poetico del compositore il freddo ebbe un valore anni Ottanta in poi crebbe grandemente nella produzione di Castiglioni il numero di composizioni a tema sacro: Hymne per coro a cappella ...
Leggi Tutto
Cucina
Eva Barlösius e Anna Laura Palazzo
Il termine cucina, che deriva dal latino coquere, "cuocere", ha, come i suoi corrispettivi in molte lingue europee, un duplice significato: indica da un lato [...] feudale dei suoi proprietari: "un vasto locale, d'un indefinito numero di lati molto diversi in grandezza, il quale s'alzava verso , 1931, p. 8).
Questo tipo di immaginario fantastico imperniato sulla consistenza visiva del focolare sembra presiedere ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
immaginario
immaginàrio (letter. imaginàrio) agg. e s. m. [dal lat. imaginarius, der. di imago -gĭnis «immagine»]. – 1. agg. Che è effetto d’immaginazione, che non esiste se non nell’immaginazione e non ha fondamento nella realtà: esseri,...