Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Il Regno Unito, costituito dalle quattro divisioni amministrative di Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord, è a tutt’oggi [...] si attesti solo al 29° posto in termini di numero di personale attivo, con un esercito snello di 165 mila realtà?
La geografia economica interna al Regno Unito è segnata nell’immaginario collettivo da marcate differenze tra il Nord e il Sud e ...
Leggi Tutto
Andrea Branzi
Design
«Un designer dovrebbe sapere che gli oggetti possono diventare lo strumento di un rito esistenziale» (Ettore Sottsass)
Il design oggi
di Andrea Branzi
16 aprile
In concomitanza con [...] dell’immagine di alcuni oggetti del passato è invece alla base dei numerosi prodotti di restyling, imperniati sulla riproposizione di forme e geometrie consolidate nell’immaginario collettivo, come è avvenuto, per es., per il progetto del New beetle ...
Leggi Tutto
Terremoto
"Armiamoci di grande coraggio
contro questa rovina che non si
può evitare né prevedere"
(Seneca, Naturales quaestiones)
Difendersi dai terremoti
di Laura Peruzza, Alessandro Rebez, Anna Riggio,
Marco [...] domanda 'quando avverrà il terremoto?'. Per l'immaginario collettivo, così come per la sismologia, la nella regione di Bam, il 26 dicembre 2003 è il terremoto con il maggior numero di morti degli ultimi decenni. La magnitudo, pari a 6,7, è stata ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] Riviera di Ponente di cui il Barone narrava il passato immaginario e la Speculazione un oggi stravolto.
A ben guardare «Forse è arrivato il momento d'ammettere che il tarocco numero uno è il solo che rappresenta onestamente quello che sono riuscito ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La drammaturgia tragica cinquecentesca nasce dal tentativo umanistico di dare nuova [...] storici a personificazioni allegoriche e a figure dell’immaginario cristiano e pagano. Con maggior compostezza formale Cinzio a tentare la via del lieto fine; nascono così i numerosi drammi a impianto tragicomico: l’Altile (1543 ca.), gli Antivalomeni ...
Leggi Tutto
Agiografia
A. Vauchez
N.P. ¿Ševcenko
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Vauchez
Si designa con questo termine l'insieme dei testi composti in onore dei santi e per celebrarne la memoria. Tradizionalmente si [...] associa indissolubilmente il fantastico al possibile e l'immaginario all'esemplare, il che permette di capire il i cicli dedicati a s. Nicola e a s. Giorgio superano per numero tutti gli altri. I cicli monumentali, così come quelli svolti sulle icone, ...
Leggi Tutto
Giappone
Donatello Fumarola
CinematografiaDalle origini alla Seconda guerra mondiale
di Dario Tomasi
Il cinetoscopio di Thomas A. Edison fu introdotto in G. nel novembre del 1896. Nel febbraio dell'anno [...] sale, permise la realizzazione e la distribuzione di un gran numero di film d'autore a basso costo. Particolarmente ricchi per cui titolo richiama onomatopeicamente lo sferragliare di un immaginario tram che passa attraverso la bidonville popolata di ...
Leggi Tutto
Gli studiosi moderni, come già i retori e i grammatici del mondo classico e umanistico, hanno tentato di ordinare i testi raggruppandoli in classi omogenee. Ne sono emerse varie tipologie testuali, divergenti [...] esperienza, oppure fittizio, cioè appartenere a un mondo immaginario o possibile. Si possono avere descrizioni in praesentia o , il testo descrittivo è caratterizzato da un ampio numero di predicati stativi. I tempi verbali dominanti sono tipicamente ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Geografia e cartografia
Timothy Brook
Geografia e cartografia
La cartografia in Cina
I Cinesi di epoca Ming (1368-1644) consideravano le carte geografiche documenti affidabili, [...] del governo locale; le monografie di prefettura ne avevano un numero maggiore, spesso addirittura tre dozzine. Si tratta di un molto l'accuratezza cartografica o la retorica dell'immaginario cartografico; nondimeno la corte continuò a sollecitare le ...
Leggi Tutto
DENINA, Carlo Giovanni Maria (il cognome originario era De Nina)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Revello presso Saluzzo (Cuneo) il 28 febbr. 1731, secondo di tre maschi e una femmina, da Giuseppe Maria [...] la società torinese sotto il trasparente velo dell'immaginario salotto romano di un marchese Ottavio di Campoameno fu l'aver affrontato un tema scottante ed attuale, quello del numero eccessivo dei preti e dei frati e del modo di destinarli ad ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
immaginario
immaginàrio (letter. imaginàrio) agg. e s. m. [dal lat. imaginarius, der. di imago -gĭnis «immagine»]. – 1. agg. Che è effetto d’immaginazione, che non esiste se non nell’immaginazione e non ha fondamento nella realtà: esseri,...