Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] 540.048 e nel 1998 523.843. Il quoziente di natalità (rapporto tra numero dei nati vivi per anno ogni 1000 abitanti) è passato da 18,4‰ del verso lo spirito, la mente, la volontà, l'immaginario. Una forma centrale di questa violenza - accanto alle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dall’era antica [...] su formule disponibili nell’arte e nell’immaginario del mondo antico: la raffigurazione della seconda ultimo re longobardo, Desiderio. Il prestigioso cenobio importa in gran numero libri dall’Italia; il suo scrittorio è un centro di sperimentazione ...
Leggi Tutto
Omosessualità
Gilbert Herdt
Introduzione
L'omosessualità viene oggi generalmente definita sia come una condizione soggettiva caratterizzata dalla tendenza a rivolgere l'interesse libidico verso persone [...] gay/lesbico si è abbassata di parecchi anni, come dimostrano numerosi studi in proposito (v. Herdt e Boxer, 1993). Questo di una realtà sociale - l'idea dell'omosessualità nell'immaginario culturale di un popolo - è sempre legata a tradizioni ...
Leggi Tutto
Il nuovo secolo si è aperto per il continente africano all’insegna dell’African renaissance, la rinascita africana promossa dal presidente sudafricano Thabo Mbeki durante le assisi dell’African renaissance [...] a modificare lo spazio, il tempo, l’immaginario sociale e l’ambiente socioeconomico dei territori e delle migliori auspici, si è arenato ed è andato soggetto a numerose critiche, soprattutto interne. I suoi detrattori stigmatizzano alcuni elementi: ...
Leggi Tutto
Maurizio Ambrosini
Rom e Sinti
Un uomo saggio ride quando può. Sa bene che ci sarà molto da piangere nella vita
(Proverbio rom)
Rom e Sinti in Italia: minoranza senza territorio
di
La storia travagliata [...] generalmente maschili: l’ideale tipo del capo rom sembra rimanere, nell’immaginario e nelle attese degli interessati, quello di un uomo, anziano, alla testa di una numerosa famiglia. Così pure, alcuni aspetti della vita pubblica che ricoprono agli ...
Leggi Tutto
Sport
Antonio Roversi
Lo sport moderno: una definizione
Malgrado l'attenzione che le scienze sociali hanno dedicato allo sport sia notevolmente cresciuta negli ultimi anni - in particolare a partire [...] fisiche di tipo agonistico è una strada che lascia insoluti numerosi problemi. In primo luogo problemi di tipo classificatorio. Per si offuschi e l'eccitazione provocata da uno scenario immaginario di lotta oltrepassi i suoi limiti per trasformarsi ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] sia come artificio retorico fortemente radicato nell'immaginario collettivo e costitutivamente non suscettibile di verifica storica del rischio è senza dubbio più basso, ma il numero degli individui è di gran lunga maggiore. La strategia ottimale ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi dinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemi dinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] T>0 tale che p(t+T)=p(t) per ogni t. Il minimo numero T con questa proprietà si chiama periodo. L'orbita γ(p(0)) è una curva un punto di equilibrio cambi facendo attraversare l'asse immaginario a una coppia di autovalori complessi. In questo caso ...
Leggi Tutto
La televisione generalista commerciale, il broadcasting, che ha profondamente condizionato la vita politica nei sistemi democratici del 20° sec. (personalizzazione, aumento dei costi della comunicazione [...] Diana in diretta nel 1997 e si calcola che il numero delle persone che hanno accesso alla televisione nel mondo oscilli tra si deve dunque dare per acquisito che, mentre l’immaginario tende a valorizzare il mutamento di scena indotto dagli sviluppi ...
Leggi Tutto
Pietro Giovanni Guzzo
Pompei
Mai nessuna catastrofe
ha procurato ai posteri
tanta gioia come
quella che seppellì
queste città vesuviane
(Johann Wolfgang Goethe)
Archeologia vesuviana tra scoperte e conservazione
di [...] predominante che l'archeologia vesuviana ha assunto nell'immaginario medio, non più solamente ormai europeo ma una prima campagna di scavo che, tuttavia, ha aperto problemi più numerosi, anche in ordine alla tutela del monumento, di quanti ne abbia ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
immaginario
immaginàrio (letter. imaginàrio) agg. e s. m. [dal lat. imaginarius, der. di imago -gĭnis «immagine»]. – 1. agg. Che è effetto d’immaginazione, che non esiste se non nell’immaginazione e non ha fondamento nella realtà: esseri,...