Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] idraulica per l'azionamento di macchine si diffuse a un numero crescente di processi produttivi: dalla follatura e torcitura dei filati ed economico delle miniere è un fatto tutt'altro che immaginario e illudersi che ciò non abbia mai a verificarsi ...
Leggi Tutto
Gestire un rischio e le sue ipotizzabili conseguenze significa preventivamente conoscerne cause, dinamiche, impatti, strumenti e competenze di prevenzione, strumenti e competenze di mitigazione e riparazione. [...] in Europa ed è uno dei primi al mondo per numero di abitanti esposti a rischio vulcanico. L’addensamento si verifica modo la letteratura, la saggistica, buona parte dell’immaginario collettivo, associano il Vesuvio al concetto della distruzione. ...
Leggi Tutto
Memoria e mappa sismica
Gaetano Manfredi
Domenico Asprone
La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni
Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] della valutazione del grado di sismicità di un’area. Nell’immaginario collettivo, si parla di zone a media, alta o bassa cui si sono verificati. Emerge quindi come il numero di vittime e il numero dei senzatetto del terremoto dell’Irpinia del 1980 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Roshdi Rashed
Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Esiste una particolare [...] utilità è reale o è dovuta piuttosto all'immaginario sociale: in entrambi i casi attribuisce all prende come S0 il centro di CV, i raggi rifratti su CS0 sono molto più numerosi di quelli rifratti su S0V, da ciò deriva un incendio migliore su CS0 che è ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] qualità scientifiche.
Questa tavola è il risultato di un gran numero di confronti tra le meridiane di α della Croce del Sud ciò si spiega attribuendo a ḫayṭ il significato di filo immaginario, di linea teorica.
Comunque sia, ricordiamo ora quanto ci ...
Leggi Tutto
di Andrea Salvarezza
Giochi della XXIX Olimpiade: Pechino 2008
NUMERO OLIMPIADE: XXIX
DATA: 8 agosto-24 agosto
NAZIONI PARTECIPANTI: 204
NUMERO ATLETI: 10.942 (6.305 uomini, 4.637 donne)
NUMERO ATLETI [...] vessillo nazionale c'era anche il tennista svizzero Roger Federer, numero uno del tennis mondiale dal 2004, che perderà proprio a il braciere olimpico, farà parte per sempre dell'immaginario collettivo legato ai Giochi Olimpici.
Gli eventi
Sul ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] solo Dio può salvare (Sal. 31 (30), 5; 91 (90), 3; 119 (118), 61). Più numerose sono le metafore ispirate agli strumenti di c. e al loro utilizzo (Sal. 9, 16; 124 (123), insegnamento cinegetico nella bocca di un immaginario re di Francia il cui nome ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] due movimenti si sono fusi, soprattutto quando nell’immaginario collettivo di molti europei è apparso un nuovo nemico Repubblica Democratica del Congo (ex Zaire). Per l’ampiezza del numero dei contendenti si è parlato di guerra mondiale africana, che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri
Catherine Goldstein
Teoria dei numeri
Le tappe più significative dello sviluppo di un settore della scienza o dell'arte si accordano raramente con la suddivisione [...] zeri nella detta striscia; più precisamente, vale la seguente relazione:
nella quale N(T) è il numero degli zeri di parte reale compresa fra 0 e 1 e di parte immaginaria compresa fra T e −T. La ζ può essere fattorizzata in un prodotto infinito di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] emissione dell'onda, un osservatore, o piuttosto uno sperimentatore immaginario, che all'inizio si trovi in quiete in prossimità esatte. Einstein comprese così che l'alto valore numerico della velocità della luce non aveva permesso di comprendere ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
immaginario
immaginàrio (letter. imaginàrio) agg. e s. m. [dal lat. imaginarius, der. di imago -gĭnis «immagine»]. – 1. agg. Che è effetto d’immaginazione, che non esiste se non nell’immaginazione e non ha fondamento nella realtà: esseri,...