L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] sapere meccanico; essa era in grado di dominare l'immaginario degli scienziati e di condurli per mano lungo le complesse dt. In questo modo Euler è in grado di studiare numerosi problemi relativi al moto di un punto materiale prescindendo dalla sua ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] City 2002 (USA) parteciparono 416 atleti di 36 nazioni.
Ai numeri si è aggiunto nel tempo un sempre più marcato interesse generale da risultato eccezionale, giustamente entrato nella storia e nell'immaginario collettivo. Un canadese di 23 anni, Arnie ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
LLarry Joel Goldstein
di Larry Joel Goldstein
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) argomenti fondamentali; b) la teoria dei numeri nel XVII e XVIII secolo; c) Gauss. □ 2. Teoria algebrica [...] d). Se d>0, F è chiamato ‛corpo quadratico reale', mentre, se d〈0, F è chiamato ‛corpo quadratico immaginario'. Nell'ultimo caso ℴF ha soltanto un numero finito di unità, precisamente {±1}, se d≠−1, −3, {±1, ±i}, se d=−1, e {±1, (±1±√-−--3)/2}, se ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] Puglia si trova a essere uno dei luoghi centrali dell’immaginario cinematografico del Paese, oltre che un set tra i più , regione più popolosa d’Italia, è anche quella con il maggior numero di sale (quasi il 20% del totale nazionale, una ogni 3408 ...
Leggi Tutto
Cibernetica
Ernest H. Hutten
di Ernest H. Hutten
Cibernetica
sommario: 1. Introduzione storica. 2. L'epistemologia delle macchine. 3. La struttura informativa delle macchine. 4. Sistema, processo, informazione [...] , come distribuzione delle particelle tra le celle di uno spazio immaginario delle energie, o delle quantità di moto, o, in di un sistema formale F, sia in grado di decidere in un numero finito di passi se f è derivabile in F oppure no.
La soluzione ...
Leggi Tutto
Sport e tempo libero nelle regioni italiane
Fabio Masimo Lo Verde
Rispetto a quanto accaduto in altri Paesi, lo studio delle pratiche e dei consumi nel tempo libero, oltre che più specificamente della [...] un’unità nella differenza di suoni e dell’immaginario locale, che comincia a connotarsi come un’armonia sia fra il 1959 e il 1961, con le prime che vedono crescere il numero di impianti da una volta e mezza a tre volte durante intero periodo, mentre ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] e scuole tecniche presenta un notevole squilibrio: nel Settentrione il numero di studenti che frequentava una scuola tecnica (6.211) era alle quali è affidata tanta parte del Carducci nell’immaginario dei lettori. In altri casi tornano utili modi che ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] e che pertanto forniscono preziose informazioni sull'immaginario della vita quotidiana nella società bizantina nr. 24; Welch, 1987, p. 15, fig. 3) o di numerose brocche, una delle quali, conservata nel Muz. Isskustva di Tbilisi, rappresenta forse la ...
Leggi Tutto
Spazi urbani e mutamenti della struttura spaziale delle disuguaglianze
Alfredo Mela
In ogni epoca, le città – e in modo particolare quelle di maggiori dimensioni – hanno rappresentato un luogo di concentrazione [...] questa contrapposizione pesa molto sull’immaginario collettivo di questo periodo: intere residenti a Genova circa un terzo abitava nel centro storico. Nel 2011, il numero degli stranieri è salito a oltre 54.000, ma la quota dei residenti nel ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] lasciti pii. Il testamento cattolico contiene di regola un certo numero di lasciti pii. Quasi obbligatorio è lo stanziamento di una di fronte alla quale fa atto di abiura108. Nell’immaginario collettivo cattolico la città di Calvino è il porto degli ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
immaginario
immaginàrio (letter. imaginàrio) agg. e s. m. [dal lat. imaginarius, der. di imago -gĭnis «immagine»]. – 1. agg. Che è effetto d’immaginazione, che non esiste se non nell’immaginazione e non ha fondamento nella realtà: esseri,...