I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] secchi e della segale che rappresentavano anche nell’immaginario collettivo i cibi della miseria. I ricettari superamento del patrimonio ovino, avicolo e suino su quello bovino: mentre il numero dei capi di quest’ultimo tra il 1960 e il 1990 si è ...
Leggi Tutto
L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali
Francesco Chiapparino
Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali [...] spesso. Ai ricordi delle vacanze si associavano ormai, nell’immaginario quotidiano di milioni di tedeschi, le scarpe e le individuazione delle tipicità, come si è visto, richiede. L’alto numero dei marchi DOP o IGP riconosciuti, al pari dei vini DOC ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] quel senso, la burocrazia, che rappresentava un immaginario interesse generale.
In ogni controversia, per quanto nel corso degli anni sono state il bersaglio degli attacchi di numerosi dissidenti. Fu questo uno dei temi principali delle accuse di ...
Leggi Tutto
Statistica
Richard Stone
di Richard Stone
sommario: 1. Introduzione. 2. Economia, società e ambiente. 3. Economia: il sistema dei conti nazionali. 4. Sistemi alternativi. 5. Benessere e sistema dei [...] riguarderebbero più il mondo in cui viviamo, bensì un mondo immaginario, popolato da creature mitiche tutte virtualmente, se non di ci si presenterà spesso la necessità di proiettare il numero di individui che si troveranno nei vari stati a diverse ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] oggetto in quanto voce o vista, ma in quanto linee e numeri (1078 a 14-17); negli Analitici secondi afferma che nella meccanica del movimento meccanico, una sorta di completamento immaginario del movimento della leva, strumento ritenuto antichissimo ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] parlare solo al presente.
La rete ospita attualmente un numero quasi incommensurabile di siti dedicati alle fiabe o alle novelle 1977.
P. Tabet, C’era una volta. Rimosso e immaginario in una comunità dell’Appennino toscano, Firenze-Rimini 1978.
G. ...
Leggi Tutto
Regione e aree protette
Luigi Piccioni
Regioni e aree protette: problemi di metodo e prime linee di ricostruzione
Le politiche italiane per le aree protette hanno conosciuto una storia altamente e costantemente [...] in modo molto parziale, in quanto riguarda un piccolo numero di esperienze e alcune situazioni relativamente semplici. Al contaminazioni politico-ideologiche e fortemente legato a un immaginario naturalistico, passa dai 30.000 iscritti del 1983 ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] ' se si ha un solo oggetto) e termina col numero minore, diciamo a, dell'insieme dei numeri restrittivamente non numerabili, meno uno. Il numero a è ottenuto mediante un procedimento immaginario che consiste nel riempire di semi di senape bianca ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] pensiero di Marx ed Engels, se non la potenza del numero dittatorialmente (e quindi provvisoriamente) contrapposta alla potenza dell'oligarchia effettivamente riferito a quella dimensione dell'immaginario collettivo che si rifugia nei miti ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] altro canto, si vede apparire nell'immaginario dell'antica Grecia il personaggio di 61, 2; 85, 2; 114, 8; 118; 123, 7; 145, 4; secondo la numerazione della Vulgata a cui si fa qui riferimento). Si tratta spesso di una descrizione del suo stato d' ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
immaginario
immaginàrio (letter. imaginàrio) agg. e s. m. [dal lat. imaginarius, der. di imago -gĭnis «immagine»]. – 1. agg. Che è effetto d’immaginazione, che non esiste se non nell’immaginazione e non ha fondamento nella realtà: esseri,...