Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] (Tab. 24). Poiché i voti filomonarchici sono 61 mila, lo stesso numero di voti raccolti dalla D.C. nel voto per la Costituente, e la nuove regole dell’elezione diretta, accredita nell’immaginario collettivo due figure decisamente diverse: in una ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] del 1882. Vi prevalgono le barbare e non manca un numero consistente di sonetti. La nota dominante è il sensualismo, in cui torna sull'incidente della sua caduta, dice ad un immaginario interlocutore: "eccoti un pugno della cenere. Ti getto la cenere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] per la causa di Berengario; e come sono i numerosi carmi composti da Eugenio Vulgario, nel De causa formosiana storico – a parte la sua importanza per la storia dell’immaginario e di alcune costumanze napoletane – è solo la quarta componente ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] . Inoltre, un progresso rivendicato può rivelarsi immaginario, così come un effettivo progresso può celarsi con cui si designavano le ciocche di capelli intrecciate oppure arruffate, rappresentabile in forma numerica con 1 2 2 1 1 2 / 2 3 3 2 2 3 / ...
Leggi Tutto
CAPITALISMO
Sergio Ricossa e Alessandro Cavalli
Capitalismo
di Sergio Ricossa
Le origini del capitalismo
Non conviene intendere il capitalismo come un preciso sistema economico, con caratteri fissi [...] beni, con mezzi pacifici o violenti, a parte i casi sempre meno numerosi di fondi vergini e di nessuno. Non c'era, nitido, il desideri di superiorità. Tali desideri, siano essi pure immaginari o appartengano alla realtà della natura umana, sono in ...
Leggi Tutto
Consumi e distribuzione: una storia in cifre
Paolo Capuzzo
Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea
La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] che ha permesso ad alcuni grandi marchi di costruire un immaginario e un linguaggio del consumo parlato in tutte le aree minoranza della popolazione. Se si guarda poi all’enorme aumento del numero dei vani delle case in proprietà, che in un decennio ...
Leggi Tutto
Romanzo
Philippe Hamon
Jean-Pierre Morel
di Philippe Hamon, Jean-Pierre Morel
Romanzo
sommario: 1. Introduzione: racconto fantastico, letteratura, romanzo. 2. Il romanzo come enunciato. a) Il romanzo [...] filosofici (il vero e il falso, il reale e l'immaginario), estetici (il gusto, il bello e il brutto, la Si veda anche l'episodio dello scambio di doni all'inizio di numerosi romanzi medievali (un cavaliere domanda al re di accordargli qualche cosa: ...
Leggi Tutto
Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] cui nella lingua parlata pochi fonemi danno luogo a un certo numero di parole e queste a loro volta a tutto l'universo del carica sovvertitrice se non nella storia e preistoria dell'immaginario umano? Se persino l'analisi dell'inconscio individuale ...
Leggi Tutto
Dodecafonia
LLuigi Rognon
di Luigi Rognon
Dodecafonia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...] primo riuscì a conferire un fondamento armonico razionale all'uso del basso numerato. Nel Traité de l'harmonie (1722), la sua prima opera in termini husserliani) che s'indirizza verso un oggetto immaginario, ancora da creare, ma che già tutto lo ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] nei mesi di aprile-maggio; i visitatori locali, in numero non calcolabile, che attraversano il territorio per vari motivi di W. Santagata, Milano 2009.
Turismo critico. Immaginari geografici, performance e paradossi sulle rotte del turismo alternativo ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
immaginario
immaginàrio (letter. imaginàrio) agg. e s. m. [dal lat. imaginarius, der. di imago -gĭnis «immagine»]. – 1. agg. Che è effetto d’immaginazione, che non esiste se non nell’immaginazione e non ha fondamento nella realtà: esseri,...