La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] dall'esperienza, quelli contingenti, e soprattutto il numero e le posizioni dei corpi celesti, possono cambiare in base alle esigenze dell'esperienza e quest'ultima può essere reale oppure immaginaria. Ormai la conformità alle leggi non rappresenta ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] profila così una disgiunzione netta tra la funzione dell'immaginario (dove l'Io struttura una serie di relazioni v. Bastide, 1950).
L'antropologia culturale ha trovato in Italia numerosi e importanti cultori, per lo più di matrice marxista; ricordiamo ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] di moneta esistente, moltiplicata per la sua velocità, cioè il numero di volte che cambiava di mano (v. Lipsey, 1963; un'utopia, oltre mezzo secolo dopo Barone, il cui immaginario ministro della produzione dovrebbe ancor sempre ricorrere, se non ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] ricerca di eguagliare in sfarzo e nell'immaginario della città il livello del patriziato tradizionale come centro di servizi e si trasformò in una vera e propria capitale. Il numero dei domestici, ad esempio, crebbe da 9.983 nel 1586 a 10.235 (+ ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] prima volta, precedendo tutte le formulazioni affini, in un dialogo immaginario contenuto nel De facie in orbe lunae di Plutarco di base a un calendario lunare e a classi distinte di schemi numerici; e il fatto che, con questi mezzi, si fosse in ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] epoca classica sulle rotte d'Oriente, collocò tutto il suo immaginario più fiabesco o nell'Oriente estremo (in Cina) o . chahār ṭāq (quattro archi). Al culto del fuoco erano adibiti anche numerosi altari in pietra e alte torri, di cui un esempio si è ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] 19)
(E è l'energia cinetica). Si vede subito che ω non è proporzionale al numero d'onda k, di modo che l'equazione d'onda per le onde di de t) di Schrödinger considerandone la parte reale e immaginaria come due campi nel senso classico, ossia come ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] donario), restituisce testimonianze notevolissime di un immaginario mitologico assai complesso e di quella cultura ., III, XII, 21-22), a cui si aggiungeva un nemus con numerose opere d’arte. Nel campus Agrippae, a est della via Flaminia, si trovava ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] su tutti i punti della linea.
Per k〈kc, ϕ è immaginario e non vi è propagazione: in queste condizioni il fenomeno è energia con ripartizione di Boltzmann. Il rapporto, cioè, fra il numero degli atomi che si trovano nello stato di energia Ei e quello ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] . Entrano pertanto nella vita dei credenti, nell'immaginario e nella cultura del popolo cristiano con la coronamento del programma decorativo.Tale uso è nuovamente attestato, con un gran numero di esempi, tra 10° e 11° secolo. Le c., ora di ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
immaginario
immaginàrio (letter. imaginàrio) agg. e s. m. [dal lat. imaginarius, der. di imago -gĭnis «immagine»]. – 1. agg. Che è effetto d’immaginazione, che non esiste se non nell’immaginazione e non ha fondamento nella realtà: esseri,...