Il c. di a. dell’ultimo decennio si contraddistingue per la sua costante innovazione tecnologica e per una presenza sempre più diffusa nel panorama audiovisivo contemporaneo. Già alla fine degli anni Novanta [...] insieme alla Pixar, il luogo di produzione di un immaginario che attraversa il nuovo millennio, capace di mutare le Dell’ammazzare il maiale (2011) ha vinto premi in numerosi festival specializzati in vari Paesi del mondo nonché il David di ...
Leggi Tutto
. È la più grave delle voci umane e si distingue in due gradazioni: quella di basso-cantante e quella di basso-profondo, rispettivamente con le estensioni seguenti:
Questa voce ha in tutta l'estensione [...] 4 voci (cantus, altus, ienor, bassus), nella quale, quando il numero delle voci aumentava, il tenore e il basso venivano divisi in 1° , ad esempio, le figure del protagonista nel Socrate immaginario; del marchese Tulipano nell'opera omonima; di don ...
Leggi Tutto
Spesso erroneamente collegate ai cosiddetti disabili, le b. a. sono viste come ostacoli fisici e ambientali, ed evocano quindi stati e situazioni di svantaggio, che generalmente vengono fatti coincidere [...] persone su sedia a ruote, le quali hanno assunto nell'immaginario collettivo, loro malgrado, il ruolo di metafora del disabile. in modo che possano risultare fruibili dal più vasto numero possibile di utenti e non siano specificamente dedicati alle ...
Leggi Tutto
ZERO (fr. zéro; sp. cero; ted. Null; ingl. zero)
Michele Cipolla
Lo zero è da riguardarsi come numero nel senso cardinale (v. numero), quando risponde alla domanda "quanti sono gli oggetti (di una data [...] dell'aritmetica è stato esteso ai cosiddetti sistemi associativi ad n unità o algebre d'ordine n in un corpo numerico C (v. immaginario). Gli elementi di un'algebra A d'ordine n hanno l'espressione c1u1 + c2u2 + . . . + cnun, dove c1, c2, . . ., cn ...
Leggi Tutto
POTENZA
Matematica. - Nei varî rami delle scienze matematiche la parola "potenza" è usata con significati diversi, dei quali si accenneranno qui i principali.
Aritmetica e algebra. - Indicato con n un [...] del concetto di potenza al caso in cui base ed esponente siano complessi (v. immaginario).
Va notato, infine, che nell'aritmetica dei numeri transfiniti la parola "potenza" (ted. Mächtigkeit) riceve un significato completamente diverso da quello ...
Leggi Tutto
. Famiglia di astronomi e geodeti, di origine italiana, trasferitasi in Francia.
Il capostipite Gian Domenico nacque l'anno 1625 a Perinaldo (Imperia). Affidato ancor bambino alle cure d'uno zio materno, [...] dei punti di un piano, le cui distanze da un certo numero n > 2 di punti fissi o poli dànno un prodotto n +1) - punto con la tangente. V., ad es., F. Enriques, Sull'immaginario in geometria, in Periodico di matematiche, s. 4ª, vol. VII (1927) nn. ...
Leggi Tutto
ROLLAND, Romain
Musicologo e letterato, nato a Clamecy (Borgogna) il 25 gennaio 1866. S'indirizzò a studî umanistici il cui svolgimento lo condusse a dirette ricerche nei varî centri culturali d'Europa, [...] , espressa attraverso la vita d'un immaginario musicista tedesco (dal cognome, simbolico nonostante , R. R. vivant (1914-19), Parigi 1920; J. Bonnerot, R. R., ivi 1922; v. anche il numero speciale dedicato al R. dalla rivista Europe, febbraio 1926. ...
Leggi Tutto
QUATERNIONI
Luigi Sobrero
. I quaternioni, introdotti nella matematica verso la metà del secolo XIX dal matematico e astronomo irlandese Sir William Rowan Hamilton, costituiscono il primo notevole esempio [...] di due unità o, come oggi si suol dire, di algebre (v. immaginario).
Un quaternione (dal latino quaternio: gruppo di quattro) è costituito da una quaderna ordinata a, b, c, d di numeri reali. Indicando con p il quaternione, si scrive
dove i simboli i ...
Leggi Tutto
TARANTINO, Quentin (propr. Quentin Jerome)
Simone Emiliani
Regista, sceneggiatore, attore e produttore statunitense, nato a Knoxville (Tennessee) il 27 marzo 1963. Tra i più importanti cineasti statunitensi [...] una sola inquadratura, è autore di un cinema dall’immaginario prorompente in cui si fondono immagini, colori, musiche, di soldati di origini ebraiche incaricati di uccidere il maggior numero di nazisti ed eliminare Adolf Hitler durante l’anteprima di ...
Leggi Tutto
Uomo politico e utopista francese, nato a Digione il 2 gennaio 1788. Sebbene di umile origine, poté compiere gli studî legali ed esercitare l'avvocatura. Andato a Parigi (1818), diresse per alcun tempo [...] In quel romanzo filosofico descriveva l'Icaria come un paese immaginario, una nazione modello, nella quale la proprietà vi era Voyage in Icarie ebbe ben presto molte edizioni e gran numero di proseliti, che si sentirono pronti a realizzare quelle ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
immaginario
immaginàrio (letter. imaginàrio) agg. e s. m. [dal lat. imaginarius, der. di imago -gĭnis «immagine»]. – 1. agg. Che è effetto d’immaginazione, che non esiste se non nell’immaginazione e non ha fondamento nella realtà: esseri,...