INTERMEDIALITA
Massimo Fusillo
Roberto Terrosi
INTERMEDIALITÀ. – Origini e antecedenti. Teorie e tipologie. La mediasfera e la ri-mediazione. Il cinema e gli adattamenti. La videoarte. La regia lirica. [...] sviluppato sempre più in età postmoderna, soprattutto nella variante del film immaginario e non reale (Imaginary films in literature, a cura di S da personalizzare e abbellire, grazie anche a numerose soluzioni software e fisiche come, da una ...
Leggi Tutto
SFERA
Attilio Frajese
(gr. σϕαῖρα; lat. sphaera; fr. sphère; sp. esfera; ted. Kugel; ingl. sphere). -1. È la figura solida racchiusa da una superficie curva, detta superficie sferica, luogo dei punti [...] retto.
Questi risultati sono estendibili ai poligoni sferici a un numero qualsiasi n di lati, per i quali l'eccesso sferico avrà la curva intersezione cercata. Essa è il cerchio assoluto (immaginario), cioè il luogo dei punti ciclici di tutti i piani ...
Leggi Tutto
Vita
Maurizio Bonolis
(XXXV, p. 458; App. IV, iii, p. 840; V, v, p. 781)
Età e corso della vita
Dal punto di vista sociologico il concetto di età si specifica in relazione alle variabilità del significato [...] attraverso la corrispondenza trasversale delle altre due, lungo l'immaginaria linea orizzontale (riga) che colloca i sessantenni in una parità superiori alla seconda, ovvero per riduzione del numero medio di figli all'interno di un range ...
Leggi Tutto
di Renato Venturelli
Il cinema di genere a partire dagli ultimi anni del 20° sec. è stato sempre più dominato dalla politica hollywoodiana del blockbuster, vale a dire film ad alto budget lanciati con [...] figura di L. Besson come regista o produttore. Ma numerosi thriller e horror sono arrivati sul mercato internazionale anche dalla sintesi postgenerica, sta infatti rinnovando profondamente l'immaginario e le distinzioni abituali del cinema di genere ...
Leggi Tutto
FUMETTO.
Luca Raffaelli
Daniele Dottorini
– La nuova vita del fumetto tra cultura e merchandising. La produzione statunitense. I fumetti e il web. L’Italia: i ‘fenomeni’ Gipi e Zerocalcare e la crisi. [...] di nuovo superato (era già accaduto nel 2006 e nel 2007) il numero dei titoli franco-belgi (tra questi anche quelli di autori italiani): nel corso del tempo, forme di elaborazione di un immaginario diffuso in tutto il mondo.
Se questo è ...
Leggi Tutto
Vasta regione della parte sud-occidentale dell'America del Nord. Il nome, che risale al romanzo spagnolo Las Sergas de Esplandián (principio del sec. XVI), deriva probabilmente dall'immaginario paese di [...] cioè anti-schiavista), essendo caduta negli anni della massima febbre dell'oro; ma proprio questa aveva richiamato nel paese un gran numero di gialli (Cinesi e Giapponesi) e per tal modo imponeva al paese il fardello, ancora adesso assai grave, di un ...
Leggi Tutto
LOGARITMO
Giovanni Vacca
Definizione. - 1. È questo il nome, che il barone scozzese John Napier, latinizzato in Nepero (v.), diede ai numeri da lui per primo definiti e calcolati in un'ampia tavola. [...] di Tavole dei logaritmi quadratici (Udine 1885).
14. Logaritmi dei numeriimmaginarî. - Si chiamano logaritmi immaginarî del numero x reale o immaginario (diverso da zero), le infinite soluzioni immaginarie del l'equazione ey = x, dove e è la base ...
Leggi Tutto
INFINITESIMALE, ANALISI
Giulio VIVANTI
Sotto questo nome si comprendono insieme il calcolo differenziale e il calcolo integrale. Rimandando a differenziale, calcolo; integrale, calcolo per i metodi [...] opera di Gauss, J. R. Argand e L.-F.-A. Arbogast, diritto di cittadinanza, a pari condizioni dei numeri reali (v. immaginario).
Però, intorno alla metà dell'Ottocento, sorsero dubbî riguardo alla sicurezza di alcune delle pietre di base dell'analisi ...
Leggi Tutto
. Considerazioni generali. - Dicesi circuito elettrico un sistema capace di trasferire opportunamente l'azione dei generatori elettrici a determinati componenti del sistema stesso. I c. e. possono essere [...] di trasferimento
i vettori indicati in figura rappresentano, per s = jω, i numeri complessi
s − si = ∣ s − s1 ∣ ejϑi. Per la Ft complessi coniugati fra due posizioni simmetriche rispetto all'asse immaginario delle s.
Confrontando le figure 8 a e ...
Leggi Tutto
RADICE
Giulio Vivanti
. Matematica. - In algebra la parola "radice" ha due significati distinti (benché di origine comune), che importa considerare separatamente: "numero che elevato a una certa potenza [...] ha le due radici seste ± 1,4142...; −8 ha l'unica radice terza −2, e non ha alcuna radice sesta.
Nel campo complesso (v. immaginario) un numero p reale o complesso ha n radici nme, qualunque sia n. Detti q, ϕ il modulo e l'argomento di p, il modulo ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
immaginario
immaginàrio (letter. imaginàrio) agg. e s. m. [dal lat. imaginarius, der. di imago -gĭnis «immagine»]. – 1. agg. Che è effetto d’immaginazione, che non esiste se non nell’immaginazione e non ha fondamento nella realtà: esseri,...