• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
519 risultati
Tutti i risultati [519]
Arti visive [122]
Archeologia [95]
Biografie [37]
Lingua [30]
Temi generali [26]
Religioni [23]
Architettura e urbanistica [22]
Matematica [20]
Letteratura [19]
Storia [18]

duro

Enciclopedia Dantesca (1970)

duro Ha un numero notevole di occorrenze, prevalentemente in poesia. Ricorre in senso proprio, riferito genericamente alle cose, in Cv I V 11 dicemo una spada virtuosa che ben taglia le dure cose, a [...] 211 10 " Cesare... / per mar si mise... / e notò tanto che fu 'n terra dura "). Più numerose le occorrenze in senso figurato, con notevole varietà di significati. In parecchi casi l'aggettivo ha implicita l'idea della ‛ difficoltà ' insita nell ... Leggi Tutto

BERGONZI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERGONZI, Michelangelo (Michel'Angelo) Anna Maria Monterosso Vacchelli Nacque a Cremona intorno al 1720. Figlio di Carlo, esercitò anch'egli l'arte di liutaio, lavorando sotto la guida del padre, al [...] , mentre, a quanto sostiene il Vannes, lo strumento avrebbe figurato nella collezione del barone de Léry. Figlio primogenito del B., . Esiste tuttavia, anche di Nicola, un ristretto numero di esemplari notevoli per finezza di lavorazione, ben ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Everardo Alemanno

Enciclopedia Dantesca (1970)

Everardo Alemanno Francesco Tateo Poeta e retore (sec. XIII), così soprannominato per distinguerlo da E. di Béthune autore del Graecismus, col quale fu a lungo confuso; è noto come autore di un'arte [...] ", v. 263), di cui sono elencate un gran numero di varietà, compresa quella dell'esametro rimato. Particolare importanza corrisponde al genere più alto ed è caratterizzato dal linguaggio figurato, e della via plana, distinta a sua volta nel ... Leggi Tutto

oltre

Enciclopedia Dantesca (1970)

oltre (oltra) Antonio Lanci Termine ad alta frequenza, che ricorre ora come avverbio, ora come preposizione, spesso modificato da ‛ più '. La forma latineggiante ‛ oltra ' (cfr. il latino ultra) si registra [...] la mente "; Pd XXIX 130 Questa natura sì oltre s'ingrada / in numero, cioè la natura angelica " tanto in là va di numero ", " è tanto numerosa ". Ugualmente, in senso figurato, indica l'andare " avanti ", il procedere in una trattazione o questione ... Leggi Tutto

CALENI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CALENI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994 CALENI, Vasi ¿ A. Rocco Si dà questo nome a quella ceramica interamente ricoperta da vernice nera piombina, decorata plasticamente da motivi ornamentali e figurati, [...] di presa, a quello askoide, di sagoma allungata. I soggetti figurati, di tipologia varia che decorano i medaglioni ed i gutti, dei Gabinî, la firma dei quali gareggia per importanza e numero con quella di L. Canoleius. I Gabinî operano e firmano ... Leggi Tutto

smarrire

Enciclopedia Dantesca (1970)

smarrire (ismarrire) Alessandro Niccoli Presenta un numero limitato di occorrenze, esclusive della Commedia e del Convivio, con una sola eccezione per la Vita Nuova. Nel suo significato fondamentale [...] perdita di qualche cosa di cui prima si era in possesso o si sapeva dove fosse; quando è usato in senso figurato, esprime invece il venir meno di una facoltà o di una capacità, implicante impaccio, turbamento o addirittura sbigottimento. Per quanto ... Leggi Tutto

FATTIBONI, Zellide

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FATTIBONI, Zellide Domenico Berardi Nacque a Cesena il 10 dic. 1811, primogenita di Vincenzo e di Anna Armandi. Il nome inconsueto le fu imposto dal padre per evocare Zello, un villaggio dell'Imolese [...] scrisse N. Trovanelli in occasione della sua morte nel collettivo numero unico -, "la calda ispirazione dell'autrice, a dispetto quali presente in più d'una copia "per avere, evidentemente, figurato - come sospetta A. Angeli, pronipote della F. - in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

oscuro

Enciclopedia Dantesca (1970)

oscuro Alessandro Niccoli Ricorre in tutte le opere sicuramente dantesche, mentre non è mai usato né nel Fiore né nel Detto. L'esplorazione del materiale manoscritto ha consentito di accertare come [...] e ‛ scuro ' sia attestata da tutta la tradizione per un numero relativamente elevato di passi, né all'incertezza nella scelta tra l di luce o di chiarezza, sia in senso proprio che in quello figurato (Cv IV II 4 come ciò può essere, che una medesima ... Leggi Tutto

cieco

Enciclopedia Dantesca (1970)

cieco Emilio Pasquini . Aggettivo e sostantivo di largo impiego in D., anche per le possibili fruizioni nel traslato, e assai più frequente in poesia che in prosa. Riferito a mancanza di vista reale [...] o sensibile, non senza immediate implicazioni col piano del figurato, si trova replicato per quattro volte in un mente cieca, che non pò vedere / lo suo folle volere / che 'l numero; e 76 dimmi, che hai tu fatto, / cieco avaro disfatto ?; e cfr. ... Leggi Tutto

ANA, Francesco d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANA (Anna), Francesco d' Liliana Pannella Organista e compositore vissuto nel secolo XV, di cui si hanno scarsissime notizie. Fu certamente di origine veneta: ciò risulta dai libri delle Frottole stampate [...] citati si riscontrano 4 composizioni a lui attribuite. Questo numero non esiguo di composizioni dell'A. che si rintracciano aveva avuto in Venezia non indegni cultori. L'A. figura infatti non solo nelle raccolte petrucciane di musica profana fin qui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 52
Vocabolario
figurato
figurato agg. [part. pass. di figurare]. – 1. Rappresentato per mezzo di una figura (disegno, pittura, statua) o di figure, o, anche, foggiato, plasmato, espresso in una determinata forma o figura. Con questa accezione, è meno com. di raffigurato...
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali