• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
519 risultati
Tutti i risultati [519]
Arti visive [122]
Archeologia [95]
Biografie [37]
Lingua [30]
Temi generali [26]
Religioni [23]
Architettura e urbanistica [22]
Matematica [20]
Letteratura [19]
Storia [18]

grande

Enciclopedia Dantesca (1970)

grande Domenico Consoli Sarà da registrare innanzi tutto un gruppo di occorrenze in cui l'aggettivo, anche al superlativo, ha riferimenti realistici con oggetti concreti, dei quali mette in evidenza [...] 30; qui l'idea della grandezza si connette con quella del numero, alludendosi ai molti buoi di cui si compone l'armento infinita ha sì gran braccia, immagine realistica all'interno di un'espressione figurata), IV 101, V 121, XII 34, XXV 122, XXIX 17 ... Leggi Tutto

maggiore

Enciclopedia Dantesca (1970)

maggiore (maggio) Antonio Lanci Aggettivo ad altissima frequenza, usato assolutamente o seguito da un secondo termine di paragone, ovvero come superlativo relativo. La forma apocopata (‛ maggior ') ricorre [...] mille ', è lo maggiore numero, e più crescere non si può se non questo multiplicando (Cv II XIV 4). Cfr. anche IV XII 5 [le ricchezze] recano... maggiore quantitade a desiderio. Numerosissime le accezioni figurate. Riferito a persona, come attributo ... Leggi Tutto

MICHELI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELI, Domenico. – Gregorio Moppi Bolognese, non se ne conosce la data di nascita, da collocarsi, probabilmente, attorno agli anni Quaranta del Cinquecento, giacché il suo debutto editoriale, la più [...] dialoghi per molti cantori (sino a toccare l’inaudito numero di dodici parti) generalmente suddivisi in due cori. Sovente era anche quello di istruire i chierici nel canto piano e figurato. Ma inspiegabilmente, a settembre, aveva già lasciato il posto ... Leggi Tutto

DE ALBERTIS, Gasparo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ALBERTIS (Alberti, de Alberti), Gasparo Piero Caraba Incerta ne è la data di nascita, da collocarsi intorno al 1480; più sicura è la città d'origine, Padova, per la specificazione "da Padova" che [...] 7 Magnificat di cui due per doppio coro; 12 mottetti (un numero relativamente piccolo) di cui solo uno a 6 voci, i ) sono nel ms. 1207 D; in tale isolamento, la figura del Redentore e le sue parole acquistano indubbiamente una grande incisivita. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSCOREALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BOSCOREALE dell'anno: 1959 - 1994 BOSCOREALE A. de Franciscis* L'attuale località di B. sita a N della antica Pompei e digradante sulle prime pendici del Vesuvio, è tra le zone dell'agro pompeiano [...] (H) o "aula di Afrodite" (m 8 × 7,so) con il fregio a figure (musei di Napoli e di New York) e vedute di cortili porticati al di là di quartiere signorile, relativamente modesto, e dall'altro numerosi locali per l'azienda agricola che si fondava ... Leggi Tutto

usare

Enciclopedia Dantesca (1970)

usare [aggettivo verbale uso] Domenico Consoli Nella maggior parte delle occorrenze ha costruzione transitiva (attiva o passiva) e vale " adoperare ", " impiegare ", " servirsi di " qualche cosa: non [...] cosa è utile, se non in quanto è usata (I IX 6); è una figura questa, quando a le cose inanimate si parla, che si chiama da li rettorici a quello di un sostantivo vero e proprio. Un certo numero di occorrenze mostra u. seguito da ‛ di ' più ... Leggi Tutto

SIGILLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIGILLO L. Breglia Il s., da sigillum diminutivo di signum, corrispondente al greco: σϕραγίς (donde sfragistica la disciplina che li studia), ha origini antichissime ricollegandosi alla necessità pratica [...] Accanto a questo repertorio i s. più ricchi portano scene figurate, talora complesse e elegantissime. Per quanto in Omero non si darci elementi preziosi per la storia del commercio. Un discreto numero di verghe in oro e argento del III-IV sec. ... Leggi Tutto

mirare

Enciclopedia Dantesca (1970)

mirare Freya Anceschi Un valore molto frequente, nei 135 esempi con cui il verbo ricorre nelle varie opere di D., è " guardare intensamente, fissamente, con partecipazione emotiva ", in definitiva " [...] è scritta la sentenzia nostra; Cv II XIII 15 l'occhio nol può mirare (il sole), e (in senso figurato) 19 l'occhio de lo 'ntelletto nol può mirare (il numero); III Amor che ne la mente 70; Pg I 27 oh settentrïonal vedovo sito, / poi che privato se' di ... Leggi Tutto

SLONTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SLONTA M. Luni Villaggio situato 50 km c.a a S di Cirene, a una quota di 735 m sul margine estremo dell'altopiano cirenaico e del territorio anticamente coltivato, pressoché al limite del predeserto [...] la lettura del gruppo di personaggi rappresentati nel monumento. La parte inferiore, alta 90 cm, è decorata da numerose figure in rilievo, di piccole dimensioni e disposte sia di prospetto sia di profilo: l'intera superficie risulta completamente ... Leggi Tutto

RAMPOLLINI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAMPOLLINI, Matteo Gregorio Moppi RAMPOLLINI, Matteo (Mattio). – Fu battezzato a Firenze il 2 giugno 1497 insieme al gemello Romolo. La famiglia apparteneva alla parrocchia di S. Felice in Piazza, ma [...] 1515 il Capitolo di S. Lorenzo lo elesse maestro di canto fermo e figurato per i chierici della chiesa con un salario di 4 lire al mese un’entità in sé conchiusa, specie per il frequente mutare del numero di voci fra l’uno e l’altro, tutti quelli di ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA GELLI – FRANCESCO CORTECCIA – FRANCESCO PETRARCA – ELEONORA DI TOLEDO – COSIMO DE’ MEDICI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 52
Vocabolario
figurato
figurato agg. [part. pass. di figurare]. – 1. Rappresentato per mezzo di una figura (disegno, pittura, statua) o di figure, o, anche, foggiato, plasmato, espresso in una determinata forma o figura. Con questa accezione, è meno com. di raffigurato...
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali