• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
519 risultati
Tutti i risultati [519]
Arti visive [122]
Archeologia [95]
Biografie [37]
Lingua [30]
Temi generali [26]
Religioni [23]
Architettura e urbanistica [22]
Matematica [20]
Letteratura [19]
Storia [18]

CRIVELLI, Arcangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRIVELLI (Crivello, Cribelli, Cribello, Cribellus e Cribellius), Arcangelo Dario Ascarelli Nato a Bergamo il 21 apr. 1546, il suo cognome, cosa non insolita a quei tempi, subì troppi mutamenti attraverso [...] Apostolico Vaticano (con l'aggiunta di un numero progressivo corrispondente all'anno in cui sono stati 1617) dopo la notazione del 22 marzo e dei giorni seguenti in cui il C. figurava "infermo e giubilato" (Ibid., Capp. Sist. 36, ff. 12 e 13) nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

alto

Enciclopedia Dantesca (1970)

alto Domenico Consoli 1. Vocabolo molto frequente in Dante. In un gran numero di casi ha valore proprio, come in If IV 107 alte mura, VIII 2 alta torre; XI 1 alta ripa; e ancora in IV 116, IX 133 e [...] la gerarchia dei cieli come D. la disegna nel Paradiso) a uno figurato di " glorioso ", " sublime ", " eccelso ". Lo stesso accade di quel segnor de l'altissimo canto di If IV 95, numerosi codici e il Boccaccio leggono que' o quei segnor, comprendendo ... Leggi Tutto

raggio

Enciclopedia Dantesca (1970)

raggio [plur. anche rai, in rima; razzo, in Rime LXV 5; raio soltanto in varianti, in Pd V 137 e X 83; cfr. Petrocchi, ad locum] Antonietta Bufano Una precisa definizione del termine è fornita dallo [...] usata specie nella Commedia, dove si registra il maggior numero di occorrenze (nessun esempio nella Vita Nuova, nel Fiore sol, che dietro fiammeggiava roggio, / rotto m'era dinanzi a la figura, / ch'avëa in me de' suoi raggi l'appoggio, Pg III ... Leggi Tutto

dentro

Enciclopedia Dantesca (1970)

dentro Mario Medici È molto usato come preposizione e come avverbio. 1.1. Come preposizione è per lo più seguito da altra preposizione (soprattutto ‛ a ' e ‛ da '), in genere con valore rafforzativo [...] uso analogo di ‛ a ' e ‛ da ' presenti in numero pressoché uguale. Si confrontino i diversi casi nella rispettiva espressione: vostra polve; V 137 mi si nascose / dentro al suo raggio la figura santa; XI 16 E io senti' dentro a quella lumera; XV 34 ... Leggi Tutto

FANTI, Sigismondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTI, Sigismondo Giovanna Ernst Le notizie riguardanti la vita e la figura del F. sono molto scarse e si ricavano per la maggior parte da quanto l'autore dice di sé nelle due opere che ci sono pervenute. [...] fatica e laboriosi affanni", e che vengono elencate in numero di ventidue dopo il proemio, sono di carattere è davvero, come è stato detto, una sorta di presagio figurato e ben rappresenta la situazione estremamente incerta e pericolosa del pontefice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PROMETEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROMETEO (Προμηϑεύς, Prometheus) E. Paribeni Titano, figlio di Giapeto e di Gaia-Themis o secondo altre fonti di Klymene o di altre madri. E poiché Giapeto è fratello di Kronos, si ha l'impressione, [...] di una schiera di satiri danzanti con fiaccole ritorna in un notevole numero di vasi attici della seconda metà del V sec. a. C. L'identificazione di P. almeno in alcune di queste figurazioni è una sicura conquista di J. D. Beazley. Il nome di P ... Leggi Tutto

TROPAEUM TRAIANI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TROPAEUM TRAIANI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 TROPAEUM TRAIANI (v. vol. VII, p. 1022 e s 1970, p. 871) L. Bianchi Nel 1977 la Direzione dei Monumenti ha portato a termine una serie d'iniziative, [...] da sotto a sopra le modanature del coronamento; il numero ipotetico dei merli portato da ventisei a ventisette; l' in SciAnt, II, 1988, p. 427 ss.; id., Il programma figurativo del trofeo di Adamclisi. Appunti per una nuova interpretazione, in StRom, ... Leggi Tutto

MARSIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARSIA (Μαρσύας, Marsyas, Marsya) E. Paribeni È in Frigia un antico dèmone delle acque, collegato con una fonte presso la città di Kelainai nella vallata del Meandro. Gli è proprio il flauto e, per estensione [...] piccolo M. appeso: e questo tipo statuario va certamente combinato con le figure di un M. sdegnoso e disperato e di una Musa seduta con grande dea di Pessinunte, si ritrova in un notevole numero di sarcofagi, come a dare un appoggio morale al ... Leggi Tutto

SPATARO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPATARO, Giovanni Francesco Saggio – Nacque a Bologna nel 1458 o 1459, figlio di Guido di Conte Spataro e di Perpetua di Giovanni Bertuccini (Frati, 1917, p. 456). L’anno di nascita 1459 si ricava da [...] ma documentate in alcune lettere), in omaggio al frutto che figura sul blasone del nobile (A correspondence of Renaissance musicians, 1991 (Nativitas tua, Tenebrae factae sunt), nonché un numero ragguardevole di Magnificat (ne sono noti più di ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – FRANCHINO GAFFURIO – GIOVANNI, SPATARO – PIETRO AARON – POLIFONICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPATARO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

CNIDO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CNIDO dell'anno: 1959 - 1994 CNIDO (v. vol. II, p. 726) R. Özgan Sulla base delle ricerche condotte dagli inglesi G. Bean e J. Cook, si ritiene che la città arcaica sorgesse nei pressi dell'odierna [...] ,5 x 29 m), probabilmente di ordine ionico con fregio figurato. In epoca cristiana fu incorporato in una chiesa nella quale sono decorate con pitture di primo stile e fregi di stucco; numerosi sono i rinvenimenti di ceramica, lucerne e sculture. A E ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 52
Vocabolario
figurato
figurato agg. [part. pass. di figurare]. – 1. Rappresentato per mezzo di una figura (disegno, pittura, statua) o di figure, o, anche, foggiato, plasmato, espresso in una determinata forma o figura. Con questa accezione, è meno com. di raffigurato...
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali