• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
519 risultati
Tutti i risultati [519]
Arti visive [122]
Archeologia [95]
Biografie [37]
Lingua [30]
Temi generali [26]
Religioni [23]
Architettura e urbanistica [22]
Matematica [20]
Letteratura [19]
Storia [18]

scuola

Enciclopedia Dantesca (1970)

scuola (scola) Guido Favati Charles T. Davis La locuzione ‛ tenere s. ', iterata sinonimicamente con ‛ leggere ', cioè con " tenere lezioni " di livello universitario, appare quanto mai appropriata [...] a Pietro Lombardo, di molte opere d'argomento biblico e di numerose quaestiones di filosofia e teologia. R. Manselli ha accertato che di abbozzi di sermoni. Da questi scritti vien fuori la figura di un fervente discepolo di Aristotele e di Tommaso d' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

dovere

Enciclopedia Dantesca (1970)

dovere (verbo) Giuseppe Francescato È usato sia come transitivo che come verbo servile, frequente nell'opera di D., compreso il Fiore (due volte, in contesto singolare, nel Detto). Per la morfologia [...] mee; in Detto 395 e 396 dee rima con sé stesso); de' figura solamente in poesia - fanno eccezione due casi del Convivio, II VI 4 sono determinati da validi argomenti o da buone ragioni. Numerosi gli esempi, tanto nella Commedia che nel Convivio: If ... Leggi Tutto

Varietà e unità nei linguaggi artistici delle province romane

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Varieta e unita nei linguaggi artistici delle province romane Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’arte del mondo dominato [...] ad essere applicati sulle loro mummie, restituiti in gran numero soprattutto dall’oasi del Fayyum, sulla riva sinistra del le fasi della panificazione mettendo al centro di tutto la figura del committente, un self-made man che si autocelebra per ... Leggi Tutto

Acquasantiera

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Acquasantiera E. Bassan La definizione di a., come recipiente destinato a contenere l'acqua santa, si chiarisce in relazione alle caratteristiche sia d'uso, sia tipologiche. L'impiego rituale dell'acqua, [...] Bologna, e l'a. nella chiesa di S. Giovanni Fuorcivitas a Pistoia sviluppano lo stesso tema moltiplicando il numero delle figure: quattro energici telamoni togati all'antica nel plinto bolognese, tanto classico nella forma da richiamare una matrice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI
TAGS: SAN GIOVANNI D'ACRI – ABBAZIA DI POMPOSA – BENEDETTO ANTELAMI – MANDELLO DEL LARIO – ETÀ PALEOCRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acquasantiera (2)
Mostra Tutti

Arti figurative

Enciclopedia Dantesca (1970)

Arti figurative Fortunato Bellonzi È verosimile che la partecipazione di D. al mondo culturale del suo tempo si estendesse alla vita artistica, considerato il rapporto di stretta dipendenza degli artisti [...] luce del Paradiso, onde l'Inferno ha un numero molto maggiore di lettori) provano, con la B. Supino, L'Arte Pisana, in " Nuova Antologia " VI (1905); E. Bonci, Le arti figurative nella D.C., Macerata 1921; A.W. Byvanck, D. e Cimabue, in D.A. 1321-1921 ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA DI SANTA CROCE – FRANCOFORTE SUL MENO – DUCCIO DI BONINSEGNA – PROVENZANO SALVANI – GIOVANNI PISANO

Acquamanile

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Acquamanile U. Mende E. Cruikshank Dodd Prezioso recipiente destinato a contenere l'acqua per lavarsi le mani, foggiato a forma di animale, creatura leggendaria, cavaliere, testa o busto umano. Nel [...] sec. 13° (Chronicon Moguntinum) cita a. d'argento in gran numero nel tesoro del duomo di Magonza, in foggia di leone, drago venne fuso uno dei più bei gruppi di a. gotici, con figure di leoni, cavalli, cani ed esseri leggendari, di grande effetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI

intendere

Enciclopedia Dantesca (1970)

intendere Domenico Consoli Il verbo ha larghissimo impiego in tutte le opere dantesche e variato spettro semantico. Il suo primo significato, che si riconnette al latino intendere animum (talora intendere, [...] predicativa), sostantivo di cui specifica il senso concettuale o figurato secondo il punto di vista del parlante. Si vedano aveano insieme (Vn XXIX 2); questa donna fue accompagnata da questo numero del nove a dare ad intendere ch'ella era uno nove, ... Leggi Tutto

porre

Enciclopedia Dantesca (1970)

porre (ponere; pres. indic. I plur. anche ponemo; imperf. indic. I plur. ponavam; pres. cong. anche pognamo e, in rima, pogna [cfr. Parodi, Lingua 258]; al pass. rem. la consueta alternanza, ora dittongato, [...] L'uso proprio, con riferimento a cose materiali o a persone, è, in proporzione, piuttosto limitato; numerose invece le occorrenze in senso figurato, nelle quali l'accezione propria di " mettere ", pur in sostanza presente nella maggior parte dei casi ... Leggi Tutto

sopra

Enciclopedia Dantesca (1970)

sopra (sovra; sor) Ugo Vignuzzi Voce di frequenza abbastanza alta nell'opera dantesca: complessivamente oltre trecento presenze in tutte le opere del D. canonico e nel Fiore, mentre è assente nel Detto. All'interno [...] col principio del periodo) è assai più frequente: tra i numerosi casi si possono citare gli esempi più interessanti di Vn VII 14 le potenze de l'anima stanno sopra sé come la figura de lo quadrangulo sta sopra lo triangulo, e lo pentangulo... sta ... Leggi Tutto

TRACIA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TRACIA, Arte A. Fol K. Dimitrov La fascia orientale della penisola balcanica, nei millenni VII-IV a.C., costituisce una delle regioni più evolute nell'ambito della civiltà neolitico- eneolitica dell'Europa; [...] le monete di Thasos e di Maronea (testa di Dioniso, figura di Eracle) conoscono un notevole impulso, e costituiscono il principale dinasti del regno degli Odrisi, stato sorto dall'unione di numerose tribù. I temi sono spesso ripresi da quelli delle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 52
Vocabolario
figurato
figurato agg. [part. pass. di figurare]. – 1. Rappresentato per mezzo di una figura (disegno, pittura, statua) o di figure, o, anche, foggiato, plasmato, espresso in una determinata forma o figura. Con questa accezione, è meno com. di raffigurato...
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali