Scienza indiana: periodo vedico. La cosmologia
David Pingree
Bruno Lo Turco
La cosmologia
Cosmologia vedica
di David Pingree
Sebbene i testi vedici non forniscano una descrizione chiara e coerente [...] di anni umani. All'inizio di ogni kalpa, o 'giorno' di Brahmā, dispari, Egli crea (nel primo) o ricostruisce (negli altri) l'interno dell'Uovo , i salvatori, appaiono sulle terre d'azione in numero di 24 per ogni fase.
Il primo continente dopo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] l'elemento yin, simboleggiato da una linea interrotta (−−yin), mentre quelli formati da 7 o 9 steli (i numeridispari) indicavano l'elemento yang, simboleggiato da una linea continua (- yang). Ripetendo tre volte questa operazione si ottenevano tre ...
Leggi Tutto
ritmo
Gian Luigi Beccaria
111. Con accezione metaforica del termìne si è episodicamente parlato per D. come per altri poeti di ritmo (mentale), riguardo all'alternarsi dei personaggi, ricorrere d'immagini [...] verso di D. una parola con un sinonimo, identico anche quanto al numero delle sillabe e all'accento, ma di composizione fonica diversa, si settenario e il quinario, riconosce l'eccellenza ai metri dispari; sono respinti i pari, ritenuti più facili e ...
Leggi Tutto
Impulsi ottici ad attosecondi
Sandro De Silvestri
Mauro Nisoli
Giuseppe Sansone
Fin dall’invenzione, nel 19° sec., della fotografia con flash, impulsi di luce di breve durata sono stati utilizzati [...] temporale del campo elettrico di due impulsi costituiti dallo stesso numero di cicli ottici, ma caratterizzati da due lunghezze d , nello spettro sono presenti solo le armoniche dispari della frequenza fondamentale. La prima osservazione sperimentale ...
Leggi Tutto
La 'Critica'
Andrea Battistini
«La Critica»La nascita di una rivista di schieramento
Al momento della pubblicazione dell’Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale, avvenuta nell’aprile [...] immancabile cadenza bimestrale il giorno 20 di ogni mese dispari, ma non diversamente da quelle non solo si concentrò di sintesi», come Croce aveva in precedenza affermato in uno dei numerosi interventi contro la poesia di Pascoli (1907, 5, p. 258 ...
Leggi Tutto
Spintronica
Franco Ciccacci
L’elettronica di spin o, con neologismo ormai comunemente accettato, spintronica è un campo in rapida crescita in tutti i Paesi tecnologicamente avanzati, che combina elementi [...] l’ultimo piano atomico del film di Cr avrà spin paralleli a quelli del substrato Fe se il numero totale di piani di Cr è pari e antiparalleli se è dispari. Se a questo punto si deposita un altro strato di ferro (Fe top), dovendo rispettare la regola ...
Leggi Tutto
Logica, matematica, evoluzione biologica
Carlo Cellucci
L’influenza della tradizione antievoluzionista
Nei primi anni del nuovo secolo si è imposta all’attenzione una questione che nel Novecento era [...] tra loro, presentano tratti della personalità molto simili, si assomigliano sotto numerosi aspetti del comportamento e assumono punti di vista simili sulle questioni più disparate (Pinker 2002).
Secondo quanti negano che la struttura biologica abbia ...
Leggi Tutto
tempo
Cesare Vasoli
D. usa questo termine in molte occorrenze e diversi sensi, alcuni dei quali propri del linguaggio comune e privi d'intenzioni filosofiche e dottrinali. Ma propone anche una definizione [...] cose, che la loro essenza è misurata dal t.; in secondo luogo, esse sono ‛ nel t. ' allo stesso modo che sono nel numero l'unità, il dispari e il pari, e così come le cose che sono in un luogo sono contenute dal luogo stesso; ma poiché " res... sicut ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Aritmetica e geometria
Menso Folkerts
Aritmetica e geometria
Le discipline matematiche del quadrivio
Tra il 500 e il 1100 ca., [...] (naturali) a partire dall'unità, la loro suddivisione in pari e dispari, i numeri primi, i numeri composti e i numeri primi relativi, e i numeri perfetti; seguiva quindi una classificazione delle proporzioni matematiche, così come erano applicate ...
Leggi Tutto
Informazione e computazione quantistica: teoria
Mario Rasetti
Al crocevia tra scienza e tecnologia
La nuova disciplina che va sotto il nome di informazione e computazione quantistica si sviluppa al [...] e che q(1/2)r ≢ ± 1(modN), allora ciascuno dei due numeri q(1/2)r ± 1 ha almeno un divisore primo in comune con massimo comune denominatore fra q(1/2)r'±1 e N. Se invece r′ è dispari, oppure r′ è pari ma non si è trovato un divisore proprio di N, si ...
Leggi Tutto
dispari
dìspari (ant. dispàri) agg. [dal lat. dispar -ăris, comp. di dis-1 e par «pari»]. – 1. Non pari, cioè non divisibile per 2: numeri d., i numeri interi 1, 3, 5, 7, ecc.; o espresso da un numero dispari: i giorni d. della settimana,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...