Scienza greco-romana. Scetticismo e critica della conoscenza scientifica
Jim R. Hankinson
Scetticismo e critica della conoscenza scientifica
Con le sue riflessioni sui limiti della conoscenza umana, [...] , o non-evidente (ibidem, II, 97-99; Adversus mathematicos, VIII, 145-147). Può essere del-tutto-non-evidente (che il numero di stelle sia pari o dispari); può essere per-il-momento-non-evidente («come ora a me la città di Atene»); o può essere per ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] e all’incertezza delle rendite che rendevano possibili unioni tra dispari, anche a quel piano di comune discorso che aveva nel caso che ci è capitato di citare, ma in numerosi altri. Se dopo l’unificazione il cosiddetto mercato matrimoniale stentò ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
GGiulio C. Lepschy
di Giulio C. Lepschy
Strutturalismo
SOMMARIO:
1. Introduzione. 2. Saussure: a) sincronia e diacronia; b) lingua e parole; c) sintagmatica e paradigmatica; d) significante [...] esperienza (materia del contenuto), quella della pelosità, è suddivisa in un numero diverso di zone in italiano (i capelli; i peli; il cornice intorno a un nucleo centrale; o 3) pari e dispari, in modo che emerga una struttura di incastro a pettine ...
Leggi Tutto
in
Aldo Duro
Sotto l'aspetto formale, la preposizione è presente in D. sia nella sua forma semplice in - aferetica ('n) dopo e, che, ché e altre preposizioni, pronomi, congiunzioni desinenti in vocale [...] familiare e civile... a sé tiene de li uomini lo maggior numero, sì che in ozio di speculazione esser non possono (Cv I ne li atti questa bella petra, e Pg XXIX 134 e 135 due vecchi in abito dispari, / ma pari in atto e onesto e sodo); Cv I I 16, X 11 ...
Leggi Tutto
Geologia stratigrafica
Maria Bianca Cita Sironi
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. 2. L'impatto della ricerca petrolifera sullo sviluppo della stratigrafia. 3. Natura e significato della [...] equatoriale, Ceara Rise) e nel Mediterraneo ha permesso di portare il numero degli stadi o cicli isotopici riconosciuti e correlati da una decina (con i numeridispari corrispondenti, secondo quanto fu definito da Emiliani, agli episodi caldi) a ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La rinascita del platonismo
Michael J.B. Allen
La rinascita del platonismo
Platone e il suo più noto interprete, Plotino, il fondatore del neoplatonismo, furono fra i più importanti [...] equilatere perché è uniforme, equilibrato, uguale a sé stesso; come somma, infatti, esso discende dai numeridispari, ma come prodotto ha per radice un numero intero. Gli habitus instabili e nocivi sono, al contrario, il risultato di un'addizione non ...
Leggi Tutto
Contaminazioni
Laura Cherubini
La molteplicità dei media
La cultura artistica contemporanea è caratterizzata da un crossover linguistico che agisce su più livelli. Da una parte, le arti visive dialogano [...] ), un archivio pubblico di informazione comparata su un gran numero di casi. Scrive Muntadas: «La forma fisica di The hours Psycho; nel 1999 ha separato i fotogrammi pari e quelli dispari del film di Otto Preminger Whirlpool (1949; Il segreto di una ...
Leggi Tutto
Hockey a rotelle
Erminio Marcucci
la storia
La Federazione internazionale roller sports (FIRS) è attualmente l'organismo che regola le corse su pattini, il pattinaggio artistico e il gioco dell'hockey [...] non potevano essere ammessi ai giochi olimpici a causa del già alto numero di altre discipline e che i giochi non potevano protrarsi per più di eliminato l'atleta che al passaggio dei giri dispari risulta in posizione più arretrata); a eliminazione ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] : in essa tutti i fili di ordito dispari si sollevano al passaggio delle trame dispari e tutti i pari al passaggio delle pari di calotta in pasta vitrea di cui si sono ritrovati numerosi esemplari in scavi archeologici condotti in Francia e in Gran ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] una notte d’inverno un viaggiatore. La cornice occupa i capitoli numerati dell’opera, da 1 a 12. Al termine di ognuno dei con la chiave privata dell’imperatore Augusto e in quelli dispari con chiavi militari lacedemoni (chi sente odore di Borges ha ...
Leggi Tutto
dispari
dìspari (ant. dispàri) agg. [dal lat. dispar -ăris, comp. di dis-1 e par «pari»]. – 1. Non pari, cioè non divisibile per 2: numeri d., i numeri interi 1, 3, 5, 7, ecc.; o espresso da un numero dispari: i giorni d. della settimana,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...