INDUZIONE
Giovanni Vacca
. Matematica. - Si chiama principio d'induzione matematica, ovvero induzione completa, il principio seguente: "Se il numero 1 gode di una certa proprietà, e se si può dimostrare [...] occorrerebbe adoperare in sua vece. Così, ad es., F. Maurolico (Arithmeticorum libri duo, Venezia 1575), dimostra che la somma dei primi n numeridispari è eguale al quadrato di n, nel modo seguente: poiché n2 + (2 n + 1) = (n + 1)2, se: 1 + 3 + 5 ...
Leggi Tutto
RAPPORTO
Attilio Frajese
. In geometria "rapporto di due grandezze geometriche omogenee" è sinonimo di "misura della prima rispetto alla seconda, presa come unità"; e la definizione precisa e rigorosa [...] sono fra loro commensurabili, cioè la A è multipla secondo un certo numero intero p della B o di una sua sottomultipla B/q, dispari e pari) fornisce due successioni di numeri razionali convergenti (l'una crescendo, l'altra decrescendo) a quel numero ...
Leggi Tutto
PIEDE
Giorgio Pasquali
. Metrica. - Termine della metrica quantitativa. Noi intendiamo per piede l'elemento metrico più piccolo raggiungibile all'analisi: l'individuo o l'atomo ritmico. Il termine originario [...] metro, perché membri anapestici, trocaici, giambici, sono sempre in numero pari; e che la dipodia formi un'unità è mostrato e giambici anche dal trattamento diverso delle sedi pari e dispari (qui la metrica latina innova, uguagliando le due metà). ...
Leggi Tutto
UNDICI (οἱ ἕυδεκα1)
Goffredo PATRIARCA
Antico collegio di magistrati ateniesi risalente forse a Solone, che prendeva il nome dal numero delle persone che lo componevano, come i quindici in Chio, i sette [...] e i nove a Olbia.
Non si conosce esattamente il significato del loro numero, quantunque sia certo che esso fosse dispari per determinare una maggioranza nei giudizî penali che in principio dovevano essere una loro attribuzione. Da una notizia di ...
Leggi Tutto
pitagorismo
pitagorismo movimento filosofico e scientifico sviluppato nel v secolo a.C. dagli immediati seguaci di Pitagora di Samo e che attribuiva particolare importanza ai numeri e alle regolarità [...] , come riferisce Aristotele nella Metafisica, elementi di tutte le cose, poiché tutto l’universo è armonia e numero. Tali elementi sono anzitutto il dispari e il pari, ai quali corrispondono il determinato (péras) e l’indeterminato (ápeiron). Da qui ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] dello svolgimento delle sedute pubbliche (quelle dei giorni dispari) dell'assemblea municipalista sia per quel che riguardava verbali in Verbali delle sedute, I, ptt. I-II. I numeri comparsi furono 97 dal 23 maggio al 9 novembre 1797 ed editore ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] ad altro non gli servì che a trarne rime e versi senza numero, quali gli richiedeva la società fra cui viveva e che erano per vivace quartina di settenari con gli sdruccioli nelle sedi dispari e i due versi rimati nelle pari del distico elegiaco ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La medicina
Angela Ki Che Leung
Marta Hanson
Charlotte Furth
La medicina
La medicina nella società Ming
di Angela Ki Che Leung
Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] legate al calendario: esso dipendeva dai giorni yin o yang del ciclo mestruale o del ciclo stagionale (divisi in numeri pari o dispari) nei quali era avvenuto il concepimento. Mentre in precedenza il ricorso alla magia, all'influenza del karma e alle ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] quelli dei suoi discendenti secondo il grado generazionale, a sinistra quelli di generazioni di numero pari, a destra quelli di generazioni dispari. Tuttavia, a causa di una generale limitazione imposta, anche per ragioni di disponibilità di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] s. Dal momento che la regola del pari e dispari non poteva impedire il canale di decadimento forte di carica Q è legata al valore della carica elettronica e, all'isospin I e al numero quantico barionico B dalla relazione Q=e(I3+B/2), dove B vale 1 per ...
Leggi Tutto
dispari
dìspari (ant. dispàri) agg. [dal lat. dispar -ăris, comp. di dis-1 e par «pari»]. – 1. Non pari, cioè non divisibile per 2: numeri d., i numeri interi 1, 3, 5, 7, ecc.; o espresso da un numero dispari: i giorni d. della settimana,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...