WALZER (voce tedesca, da walzen "rigirarsi"; fr. valse; sp. vals; ingl. waltz)
Gastone ROSSI-DORIA
Danza diffusasi dal principio del sec. XIX. Piuttosto arbitrarî appaiono i richiami, tentati da alcuni [...] , ecc.). dall'ultimo secolo XVII al primo XIX; i quali numeri - come anche quelli delle raccolte di soli Walzer (che cominciano ad detta: 1 o 2 periodi in movimento lento e misura pari o dispari) e β (avviamento ritmico del Walzer: 2 misure, già nel ...
Leggi Tutto
SETTIMANA (dal lat. septimāna, aggettivo sostantivo; in lat. anche hebdomada, dal gr. ἑβϑομάς "gruppo di sette" fr. semaine; sp. semana; ted. Woche; ingl. week)
Alberto Pincherle
È il periodo di sette [...] della luna piena è il 1° del primo mese dei mesi dispari successivi, mentre appare sacro anche il 19° giorno, si è d'istituzione pansemitica, adducendo anche l'importanza, per i Semiti, del numero sacro 7. Né è da trascurare il fatto che presso gli ...
Leggi Tutto
SATURNIO, VERSO
Giorgio Pasquali
. È (ed era già dagli antichi) chiamato così il verso in cui erano composti i più antichi carmi della letteratura latina: elogia quali quelli degli Scipioni e di A. [...] ) è qui abolita la distinzione tra sede pari e sede dispari; sono ammesse tesi bisillabe per il secondo membro come per e eolica, forme poetiche indoeuropee: esse sono caratterizzate da numero fisso di sillabe e libertà quantitativa della prima parte ...
Leggi Tutto
MAGICI, QUADRATI
Giulio Lazzeri
. Fissato un intero n, si suddivida un quadrato in n2 quadratini, come una scacchiera; se si riesce a scrivere in questi quadratini i primi n2 numeri naturali, uno per [...] quadrato parziale in alto a sinistra si contrassegnino con un asterisco alternativamente i numeri di posto pari nelle righe di posto dispari, i numeri di posto dispari nelle righe di posto pari; in ciascuno dei due quadrati contigui si contrassegnino ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Niccolò
Andrea Della Corte
Musicista, nato a Bari nel 1728, morto a Passy (Parigi) nel 1800. Studiò probabilmente nel conservatorio di S. Onofrio. Maestro a ventisei anni, una protezione aprì [...] forma di canzoni, in cui a un lento succede un allegro in tempo dispari), o patetiche (forma di canzone o col da capo o cavatina), forma di aria, o risultanti dalla successione di un vario numero di pezzi, senza collegamento drammatico - o di una ben ...
Leggi Tutto
ISOTOPISMO (XIX, p. 656)
Emilio Segré
Le ricerche sull'isotopismo hanno compiuto negli ultimi anni sostanziali progressi; che, se non mutano le grandi linee di quanto si è precedentemente esposto, le [...] conosciuti.
In base ai dati in essa contenuta si sono rilevate alcune regolarità di cui ricordiamo le più importanti:
1) Nuclei con Z (numero atomico) dispari hanno non più di due i sotopi.
2) Non vi sono, salvo ²1H, 63Li, 105B e 147N, nuclei con Z ...
Leggi Tutto
PROGRESSIONE
Fabio Conforto
. Algebra. - Nell'analisi algebrica si dice progressione una successione di un numero finito o infinito di termini, la quale venga costruita mediante una legge data.
Specialmente [...] di progressione del secondo ordine si ha nella successione dei quadrati dei numeri interi:
per la quale la serie delle differenze prime è data dai successivi numeridispari:
mentre le differenze seconde hanno il valore costante 2.
Le progressioni ...
Leggi Tutto
INTEGRALE ARMONICO
Mario BENEDICTY
Le forme armoniche e i loro i. sono ampie generalizzazioni delle fuuzioni armoniche, come sono intese nella teoria classica delle funzioni; queste, com'è ben noto, [...] c sia una permutazione pari di de...f, oppure una permutazione dispari, oppure non sia una loro permutazione; b) le forme differenziali dimensione p, di M. Con Bp si è indicato il p-esimo numero di Betti di M (v. topologia, in questa App.) e per ...
Leggi Tutto
SCIARADA
Aldo Santi
. Voce d'incerta etimologia, probabilmente dal provenzale chorar "ciarlare" o dal celtico chavr "giuoco". È, dopo l'enimma, il giuoco enimmistico più popolare: si basa su una parola [...] segni tipografici speciali intercalati nel testo, corrispondenti in numero a quelli delle lettere che costituiscono il giuoco vien dato da una parola divisa in parti per modo che le dispari formino, insieme, il "primiero", e le pari il "secondo". ...
Leggi Tutto
INCOMMENSURABILE
Federico Enriques
. In matematica si dicono incommensurabili due grandezze, le quali siano senza misura comune, cioè tali che non esista una parte aliquota dell'una che sia al tempo [...] e quindi m2 = 2n2.
Ora si può ammettere che i due numeri interi m ed n non siano entrambi pari, ché altrimenti si stessa, è pari, anche m dovrà esser pari, e quindi n dispari. Posto m = 2m1, si deduce:
cosicché, risultando pari il quadrato ...
Leggi Tutto
dispari
dìspari (ant. dispàri) agg. [dal lat. dispar -ăris, comp. di dis-1 e par «pari»]. – 1. Non pari, cioè non divisibile per 2: numeri d., i numeri interi 1, 3, 5, 7, ecc.; o espresso da un numero dispari: i giorni d. della settimana,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...